Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [02/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
13 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Mila - dialoghi con una modella di video chat
di Francazero
Pubblicato su SITO


Anno 2023- streetlib
Prezzo € 14,99- 196pp.
ISBN 9791222052861

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 4
Media 92.5%



 Mila - dialoghi con una modella di video chat

Francazero l’ho conosciuta virtualmente anni fa in un sito di scrittura, già allora sapeva sconvolgere con la sua scrittura senza veli.

Si è sempre dedicata al genere erotico, ma, in questo caso, secondo il mio parere, ha fatto un salto di qualità: perché ci mostra un mondo reale, intervistando una ragazza che ne fa parte. Nell’introduzione, dove ci svela il mondo delle modelle nelle chat, ci dice che anche lei, a suo tempo, avrebbe voluto entrare in quel mondo, ma che aveva troppa paura di venire riconosciuta.

Lei, come utente, frequenta due tipologie di stanze: quella con centinaia di utenti, dove guarda passivamente per prendere ispirazione ai propri scritti; l’altra è quella dove si esibiscono studentesse collegate da paesi poveri e con situazioni tristi e disperate.

“In questo travagliato 2022, preceduto da due anni ugualmente difficili, tra le modelle con cui ho passato più tempo cercando di immaginarle sulle copertine dei miei libri, Mila è di gran lunga quella con cui mi sono trovata più in sintonia. Una ragazza semplice, sincera, intelligente, un po' incasinata e alla ricerca di se stessa; una modella che non era lì solo per fare vedere il proprio corpo nudo o mostrare quanto poteva essere spinta e flessibile”.

L'autrice instaura con Mila un rapporto di fiducia, di amicizia e di complicità, che le porta a parlare con naturalezza di ogni cosa. Da quello che Mila fa per campare, alle sue idee politiche e non, alla famiglia disagiata, ai suoi problemi quotidiani.

Mila racconta anche della sua grande passione, il pugilato: “Il pugilato era il mio coraggio”, che non può più permettersi di fare per via dei problemi alla vista.

La sua vita ci appare decisamente diversa dalla nostra e da quelle delle ragazzine che si spogliano solo per avere soldi per comprare cose futili. Lei cerca lo stesso di studiare all'università, non avendo avuto aiuto dai genitori.

“Io voglio affascinare le persone con il mio cervello e non mi piace quel genere di vestiti. Non mi fanno sentire a mio agio”, dice quando Francazero le propone di indossare magari una minigonna.

A me sembra molto sincera, come si mette a nudo nella chat, mostrando il suo corpo, così riesce a mettere in mostra la sua personalità. Solo in due occasioni non ha voluto rispondere a delle domande, altrimenti non ha problemi a rivelare di sé anche delle cose molto intime, sessuali e personali.

Raramente Francazero interviene con qualche chiosa per spiegare alcune parole o far conoscere chi siano i personaggi di cui si parla.

Una scelta molto originale quella di mettere per intero l'intervista della chat come è avvenuta, ha rischiato di proporre un testo che potesse diventare noioso, ma gli argomenti sono vari e, il lettore, quasi un ulteriore voyeur, continua a leggere per saperne di più.

“Quando ti ho parlato dell'intervista per la prima volta, hai detto che avresti cercato di fare conoscere cose su di te che la gente non conosceva”.

Ho sorriso in qualche occasione, con l'autrice che fa raccomandazioni a Mila, quasi fosse non più l'intervistatrice, ma quasi una mamma coi suoi consigli, spronandola a darsi al mondo e a lasciare la stanza della chat.

Un libro che riporta un argomento inconsueto, che non ha nulla di morboso e ci apre gli occhi su un mondo altro dal nostro.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Francazero

(0) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE
(2) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE
(3) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(5) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE
(6) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE
(7) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE
(8) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE
(9) The outsider di Stephen King - RECENSIONE
(10) La scatola dei bottoni di Gwendy di Stephen King Richard Chizmar - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2023-03-14
VISITE: 137


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali