Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Pittori piuttosto pittoreschi
di Massimo Zanicchi
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Giraldi
Prezzo € 12- 186pp.

ISBN 9788861550858

Una recensione di Valeria Francese
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 450
Media 79.4%



 Pittori piuttosto pittoreschi

Ci sono molti modi per parlare d’arte ma per lo più si tratta di testi per gli addetti ai lavori, esteti, curatori di mostre, artisti, storici dell’arte.
Non è affatto vero che l’arte sia universale, a volte ci allontana se non ne decodifichiamo lo statuto linguistico, ci chiama amatoriali se non ci rivolgiamo ad essa come farebbe un manuale specializzato.
Eppure Massimo Zanicchi ha individuato una via narrativa profondamente originale ed appassionante per parlare di arte ad un non artista, per parlare di un artista alla non arte.
Il libro è una raccolta di brevi racconti le cui immagini sono prese a prestito dai grandi capolavori dell’arte moderna e contemporanea. Ciò che essi tracciano è la genesi del genio, il punto di rottura tra la visione del quotidiano e l’affermazione dell’atto poietico.
Chiedersi cosa avvenga in quel preciso istante e provare a riprodurlo come qualunque esperimento da laboratorio, è impresa vana. Si ipotizzano trasfusioni di genio divino, ispirazioni trascendenti e rincorse di vissuti onirici a spiegane la genesi dell’arte.
Ma non ci sono interpretazioni convincenti e si resta delusi a contemplare l’irriproducibilità dell’arte pur nell’epoca della tecnica. Purtroppo o per fortuna, il genio resta tale e la sua aurea non si replica.
Ma appunto come ci mostra Zanicchi c’è qualcosa di molto più semplice, ma direi semplice solo per banalizzare ciò che invece è amabilmente banale. Qualcosa che non sta davanti all’arte ma innanzitutto dietro di essa.
La verità è che gli artisti sono uomini e questo resta un dato di fatto irrinunciabile, pareva facile dirlo ed invece nella storia dell’umanità, a ripercorrerla a ritroso, si scopre che lo si è detto davvero pochissime volte.
E nascono da questo assunto i racconti di Zanicchi, lucidi nel tratteggio della servetta della verità, quella che cade nel pozzo per quanto è stolta, quella che ispira un sorriso di leggera benevolenza, per tutta la sua adorabile infermità intellettuale. Ed ecco solo alcune di queste scene di malinconico sorriso: dietro le ninfee di Renoir non c’è che un vecchietto che si tuffa ad inseguir forse rane, dietro le mele di Cezanne una semplice riflessione su un’arte parca e culinaria, dietro i ritratti oblunghi di Modigliani, l’utilizzo di colli di bottiglie panciute o senza spalle che fungono da modelle, dietro i bar fumosi e promiscui di Lautrec, sorride un po’ ambiguamente un pittore affetto da Picnodisostosi: nanismo umano ma non artistico.
E ancora, dietro il Cristo giallo di Gaugin, a spegnere l’eco suscitata dall’utilizzo dei colori primari per fare della pittura il ripristino di ogni primitivismo umano, ci pensa l’adorata moglie che battibeccando con il marito gli ricorda che Cristo fosse morto di crocefissione e non di ittero.
Cosa c’è dietro ogni grande quadro? Verrebbe da rispondere, dopo aver letto il libro di Massimo Zanicchi, dietro non c’è che tutto quello che sta davanti al pittore quando crea e cioè la sua fame, le sue noie, i suoi rimbrotti, le sue fobie, i suoi deliri, le sue malattie, le sue donne. Ma ancor più il suo tempo ed il suo paesaggio. Imprescindibile non come leva del mondo che solleva l’arte, proprio ne risulta essere il contrario, è imprescindibile come l’arte che riesce a far emergere il mondo.
Ed infatti qui la storia è maledettamente seria e non si tratta in alcun modo di gettare archi di sorriso stolto sulla pittura e sul suo fare, perché Massimo Zanicchi intinge la penna nel colore della delicatezza e nella finezza degli aspetti concreti del reale, immuni in quanto tali da giudizi etici di sorta.
Ciò che ne emerge è un limpido volteggiare delle passioni umane, una serena accettazione delle debolezze e delle caricature dell’uomo che viene riconosciuto come artista solo secondariamente ma non di certo accidentalmente.
Ed i quadri che prendiamo a visualizzare ci appaiono non più come fissi e tristi dietro le loro cornici d oro nei musei di tutto il mondo, bensì piccoli ritagli di fumetto dal valore inestimabile, arie uniche custodite da semplici cornici d’ebano.
Sorregge l’architettura del libro una scrittura molto sapiente, che dosa umorismo e riflessione con impareggiabile maestria, assente ogni forma di distonia fra il contenuto e la sua forma, una scrittura limpida e salda che indovina i tempi e modula le attese.
Un modo di avvicinarsi all’arte tenero ed umoristico, dietro le storie personali e gli aneddoti inestimabili delle biografie degli artisti. E gli aneddoti come le orme a volte indicano molto meglio un passaggio che una vecchia mappa di localizzazioni geo-spaziali. Gli aneddoti, come spie delicate, occhieggiano dietro i quadri, rivelano vissuti molto poco inconsci, duettano con le manie umane, rendono quel gesto, la mano e la sua pittura, assolutamente sincero ed irripetibile.


Una recensione di Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Massimo Zanicchi

(0) Pittori piuttosto pittoreschi di Massimo Zanicchi - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Altre recensioni di Valeria Francese

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L' ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) Cento per Cento di Sacha Naspini - Il Parere di PB
(6) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB
(7) Prima Vita di Stefania Crozzoletti - Il Parere di PB
(8) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB
(9) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(10) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2008-04-20
VISITE: 2.133


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali