Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Carne Fresca
di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.)
Pubblicato su PBH0


Anno 2006- Marsilio
Prezzo € 15- 283pp.
collana Farfalle
ISBN 9788831790802

Una recensione di Valeria Francese
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 316
Media 80.66%



 Carne Fresca

E’ un romanzo stridente, questo di Stella Duffy, giovane autrice anglosassone che sta spopolando con le vicende della detective lesbica, Saz Martin. Attrazione e repulsione sono i poli dialettici di una storia difficile da raccontare, dove i legami insolubili vengono forzati e violati dal più terribile degli atti, la vendita di neonati. C’è carne, come indica il titolo, carne ovunque. E se ne sente l’odore, si graffiano le sue venature, ci si imbratta del suo colore vermiglio. E’ carne fresca che qualcuno congelerà, carne viva che si finge sia morta, o carne ancora da venire che per tutta la vita è sempre e solo attesa, carne che è stata strappata alla sua fonte e che a ricucire ci vuole coraggio. La storia che qui si racconta è un elogio della carne, quella apparente, quella che sta sopra tutti gli spessori, a ridosso della profondità dei segreti. E’ la carne che indossiamo ma che non possiamo riporre nell’armadio, come se fosse un semplice cambio d’abito, ogni volta che vogliamo sentirci originali. La carne è diventata dura eppure Stella Duffy ci racconta come la memoria che si rannicchia sotto di essa, pur stanca e lacerata, sia ancora pulsante. E la memoria della carne non mente né si nasconde a lungo. Tutto avviene lì, sulle pance lievitate delle donne, nella genesi di tutti gli inizi, all’aurora delle vite. E’ su quelle gravidanze rigonfie che si spennellano gli atti illeciti di uomini senza scrupoli: sono gravidanze che diventano il luogo dell’ abuso di potere da parte di chi pretende di resettarne la memoria, sottraendo i figli alle loro madri e vendendoli ad altre famiglie. E gli ombelichi di quelle donne, che si dilatano per la più grande delle gioie, la maternità, presto diventano solo fori che risucchiano in loro stessi l’angoscia di quel primo attimo, in cui quel primo pianto che annuncia la vita, è presto messo a tacere. Qualcuna si convincerà di non essere mai stati incinta oppure di aver generato un figlio morto. Stella Duffy ci racconta come la detective Saz Martin abbia un caso molto particolare da risolvere. Quattro famiglie lacerate ed il compito di fare rattoppi a quella carne strappata. Quattro figli che rincorrono quegli ombelichi, dai quali sono stati espulsi come pianeti senza anelli di ricongiunzione. Ma per Saz Martin non si tratta solo di lavoro: lei stessa attende che nasca suo figlio, che ora è custodito nel pancione della sua compagna Molly. Il padre del bambino che nascerà, amico della coppia, è stato egli stesso vittima della vendita di bambini. Dunque, si tratta di annodare i fili della storia genetica di suo figlio, come di tanti piccoli innocenti, perche Saz conosce bene il valore della maternità, in qualunque modo essa avvenga, trasmessa per sogno, per intenzionalità o semplice passaggio di carni. Questo libro ripropone in veste originali – le scene ed i luoghi del giallo- i temi dell’idoneità biologica e culturale di una coppia a generare una nuova vita. Ed ecco l’affermazione dell’autrice: “Viviamo in un mondo che giudica il merito a partire dalla capacità elementare di portare a termine una semplice funzione primordiale.” E’ attorno a questa riflessione che si snodano le quattro storie, nelle quali il suddetto merito è contrastato, affermato o valorizzato ma sempre e comunque nel rispetto primario della nuova vita che viene al mondo. La durezza del genere letterario, noto come hard boiled, risulta irritante, corrosivo come un acido. Eppure proprio grazie all’azione abrasiva del buon gusto si toglie lo spazio per qualunque ingombrante tentativo di determinare in chiave moraleggiante il senso del “normale ed opportuno”. Lo stile scelto dall’autrice, infatti, è scivoloso come l’olio, si possono fare cadute ma anche prendere veloci accelerate ed inseguire il ritmo serrato della storia senza mai sentirsi stanchi. Effettivamente non si riesce ad immaginare nessun altro tipo di approccio della parola alla storia, se non questo, violento e rapido, che non perde tempo a fregiarsi di orli, finalmente immediato e… fresco.


Una recensione di Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Stella Duffy (Traduttore Mioni A.)

(0) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Altre recensioni di Valeria Francese

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L' ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) Cento per Cento di Sacha Naspini - Il Parere di PB
(6) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB
(7) Prima Vita di Stefania Crozzoletti - Il Parere di PB
(8) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(9) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
(10) Il carro di Dioniso di Mirco Marchesi - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2007-10-18
VISITE: 9.382


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali