Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il carro di Dioniso
di Mirco Marchesi
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Prospettiva Editore
Prezzo € 12- 150pp.
CostellazioneOrione
ISBN 8874183232

Una recensione di Valeria Francese
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 361
Media 79.75%



Il carro di Dioniso

Il concetto delimita, sostiene una porzione di realtà, la viviseziona per poi restituirla ad un’unità. Il concetto nomina e rinomina i nomi perché la semantica non sia mai colta impreparata. La filosofia fa gomitolo su se stessa, esplora i confini del significato, supera e ritorna, da secoli, spesso autoreferenziale, critica di se stessa e dell’altrui sistema. Si dice che il concetto filosofico non comporti ulteriore direzione di senso, autonomo e spesso solipsista, invitato a cena da una signora Ragione che taglia le gambe al gustoso gesto dell’improvvisazione. Eppure quando il concetto s’innamora non c’è tempo né scarto, il pensiero del filosofo, erotizzato, annulla i perimetri del razionale ma per ritrovarli più in là, spinti da se stessi e autoalimentatisi riscoprono la pienezza del senso. La storia è molto semplice: il professore di Lipsia, Friederich Wilhem Nietzsche, s’innamora di una giovane donna ebrea tedesca di origini russe, Lou Salomè. Storia semplice, si è detto, perché il mondo ne è pieno. E perché si tratta di uno di quegli amori così tragicamente ordinari, che tuttavia, per volontà dei protagonisti, si vuole ammantare di una particolare e primigenia intenzione. Ma appunto, il ritorno delle cose, come insegnerà il filosofo, è eterno. Nessun’acqua nuova scorrerà sotto i ponti. Ma non tanto perché tutto è sempre uguale. Ma perché noi cambiamo insieme alle cose che cambiano. Ed alla fine, stanchi di reagire alla ripetibilità, inventiamo noi stessi, per primi, un modo per ripetere le cose. Fingendole nuove. Ciò che Mirco Mirchesi ci propone è un carteggio fra due innamorati, prima ancora che fra due pensieri o due concetti, fatto di assalti e rinunce, spesso di toni retorici ed enfatiche posizioni. Perché prima che filosofo, Nietzsche, l’inventore del superuomo, il geniale amante dell’eterno ritorno, è un uomo che aveva sempre definito i legami duraturi come i pesi in eccesso di un carico debordante. Ma se “ogni persona è una prigione”, Lou Salomè, bella, colta, intellettualmente vivace, rappresenta per il professore di Lipsia una dolorosa scoperta, tanto amabile quanto più dolorosa. Una specie di apologia del dolore, quella di un sistema filosofico che troverà il suo compimento proprio nella dottrina dell’eterno ritorno. Il carteggio non è di per sé interessante se lo si estrapola da un cammino. Che resta pur sempre quello di una filosofia in fieri, in divenire. E se è vero che Lou Salomè è stata la donna amata ed irraggiungibile e fonte di sofferenza per l’uomo, non così è stato per il filosofo che ne ha tratto linfa per il suo iter concettuale. In tal senso, pur non essendo questo un libro di filosofia, l’autore ci permette di seguire come avvenga l’aurora del pensiero, originale e formidabile, se nasce dalle ceneri dell’amore. Nietzsche, nutritosi dell’esperienza dell’illusione dell’amore, l’ha eletta a musa ispiratrice del concetto, alla formulazione di quel sentimento dionisiaco che è sì passione, è sì rottura degli argini, è sì innanzittutto istinto. Ma è anche un modo di vivere le cose senza l’etichetta del nome, è contro la stereotipata accettazione del reale, è la riformulazione stessa del reale. L’illusione, appunto, che Nietzsche subirà quando la sua amata rifiuterà di sposarlo, diventa il cemento sopra il quale fondare un attivismo esistenziale che si oppone alla reazione semplicistica del mimetismo. Non si vive per adeguarsi. Ma si vive per modellare. Forzare la serratura di quella prigione, che sono le persone. Ma nello stesso tempo fare una scelta inaudita: lasciare aperta la porta della cella ma decidere di restarvi dentro, unico modo di abitare il dolore è farne una patria, un giaciglio saporito. Invitare poi quelle stesse persone che ci avevano messo le catene a discutere amabilmente con noi, come se non fossero mai stati i nostri peggiori nemici.


Una recensione di Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Mirco Marchesi

(0) Il carro di Dioniso di Mirco Marchesi - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Altre recensioni di Valeria Francese

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L' ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) Cento per Cento di Sacha Naspini - Il Parere di PB
(6) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB
(7) Prima Vita di Stefania Crozzoletti - Il Parere di PB
(8) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB
(9) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(10) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2006-02-28
VISITE: 9.238


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali