Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La mia ragazza quasi perfetta
di Luca Rota
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Sensoinverso
Prezzo € 12- 120pp.
(fuori collana)
ISBN 978 88 96838 03 7

Una recensione di Valeria Francese
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 381
Media 79.4%



La mia ragazza quasi perfetta

Un Tratanti, questo il cognome del protagonista, Luca, un'identificazione qualunquista che ha il sapore dell'incompiutezza. Un nomen che però non rispecchia l'uomo, forse soltanto il timore che ognuno di noi ha di non essere nulla di speciale, nessuno da ricordare, uno tra tanti, appunto.

In realtà la generalizzazione è solo nelle sillabe, perché lo specifico del punto di vista del protagonista è quello proprio di non essere per nulla identico a quello degli altri.

Sarà per l'arma dell'ironia, arma che è nella penna dell'autore, la quale riesce a deformare una vita qualunque, rendendola schiettamente atipica, vissuta insieme all'amico di sempre, Sandro, il cane che guida l'auto come forse vorrebbe fare Luca con la sua vita, cioè senza freni.

Il senso di dare a Sandro una carta di credito? Nessun senso, infatti lo capisce Sandro che la strappa a morsi. Nessun senso, perché Luca non crede nei sensi, tantomeno nei doppi sensi: la vita diventa una linea da percorrere con la schiena dritta ed in coerenza retta: cosa difficile da fare quando forse non si è astemi. Il problema è che Luca non ha nessun tipo di problema, ma la vita, con quel colore, non gli basta.

Luca vorrebbe la sua vita, come dipinta sullo sfondo nero, con manti di stelle di tempera, esattamente come con la televisione a plasma appena acquistata: quell'oggetto nero, bucata come un buco nero, che tanto somiglia ai giorni solitari, introdotta in casa e subito colorata come un cielo stellato, perché non rifletta altro buio ma la profondità del cosmo. In una vita così, l'extraterrestre è lui. Non alieno agli altri, così sarebbe troppo facile, bensì alieno a se stesso, alla ricerca di una soluzione contro l'invasione barbarica del suo ego sconosciuto, atterrato sul pianeta terra, per drammatica causalità. E così Luca incontra gli alieni, ma basta uno starnuto a disintegrarli, in omaggio alla debolezza dei sistemi immunitari non fortificati dalla presenza dei virus.

Per la serie, meglio ammalarsi che essere mortalmente vulnerabili. E pare proprio questa la logica di tutto il romanzo o meglio, mi piace considerarla tale: si può essere sani e al contempo vittime di una salute che si chiama perbenismo, omologazione, qualunquismo. Meglio ammalarsi, dunque, di una creativa patologia, che almeno ci tenga svegli all'arrivo degli alieni, consentendoci il dialogo, il confronto e perché no, magari pure un salvifico scambio dei ruoli.

Le prime scene del romanzo, sono dunque, programmatiche: Luca Tratanti non è un tra tanti ma è uno che palesemente soffre di quella meravigliosa follia che viene elogiata anche dai filosofi: la capacità di stare in mezzo al mondo come se il mondo non ci fosse affatto.

Luca, ad un certo punto, si innamora. Lei è bellissima, Miasmine. Una ragazza da copertina, l'ideale irraggiungibile, il cuore del desiderio maschile. Sembra il lieto fine di una storia non ancora cominciata. In realtà Miasmine ha un problema di gestione delle emozioni: flautolenza aerofagica-emotiva supersulfuerea. No, non è una malattia seria, però è la malattia del secolo, il cancro delle emozioni, se vogliamo, una malattia assai triste. L'espulsione organica, in formato flatulento, di ogni nostro sentire emotivo, dall'amore al dolore, dalla paura alla delusione, è la cifra dell'incapacità di contenimento umorale e della dimensione liquida dell'esistenza. Miasmine è così, perfetta se non prova emozioni, insopportabilmente repulsiva, se dolcemente ama, sente, prova, si emoziona. L'emozione più forte, geneticamente creata per essere l'acme delle potenzialità emotive e fluide dell'essere umano, l'amplesso, diviene per la giovane coppia motivo di incredibile disagio, vergogna, malessere ematico. Vomito! Perché chi non sa gestire l'emozione diviene un escluso, in una terra ormai popolata da automi in grado di digerire qualunque cosa, qualunque scena, qualunque bestia satanica e qualunque assaggio angelico. Non c'è posto per gli incontinenti, per chi non è al passo con i tempi della masticazione rapida, della vorace cancellazione degli istinti.

Eppure non c'è amore più profondo di quello che sfida le imperfezioni e che, anzi, fa di esse, il motivo stesso del desiderio, il patto segreto suggellato tra gli innamorati, la convinzione profonda che quella imperfezione, una volta amata, diventi il raccordo tra gli universi, contro tutti e oltre tutto. Al punto che, non se ne può più fare a meno. Recuperata l'imperfezione, si sfalda la traccia stessa del patto d'amore. Un finale ironico, che dice della follia di un uomo alle prese con la sua idionsicrasia per il normale, per la vita qualunque, una "tra tante".


Una recensione di Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Luca Rota

(0) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Altre recensioni di Valeria Francese

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L' ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) Cento per Cento di Sacha Naspini - Il Parere di PB
(6) Prima Vita di Stefania Crozzoletti - Il Parere di PB
(7) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB
(8) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(9) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
(10) Il carro di Dioniso di Mirco Marchesi - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2010-10-05
VISITE: 2.559


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali