Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L'ultima onda
di Ettore Bonato
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2834
Media 79.03%



Ieri in palestra ho incontrato un amico dei tempi del liceo. Era 30 anni che non lo vedevo. L’ho riconosciuto appena, sono stato identificato miracolosamente. Stava solo, in disparte, con due peli in testa, i denti rovinati, lo sguardo assente. Non sapevo cosa dirgli, gli ho detto tutto, come faccio di solito. Di quella volta che feci un incidente con il BMW 1200, correvo a 160 all’ora per la via Sacramora, mi spazzò via una Rover metallizzata scura che marciava nella mia corsia. Finii la mia corsa contro un albero pietoso, mi spezzai la schiena, il casco e la testa, oppure rinsavii. Di Marco, il liceale, mi ricordo il suo fare lento, macchinoso, tutto sommato lo invidiavo. Parlammo di quella gita compiuta in Australia mentre in Italia Moro fu preso in ostaggio dalle BR. Lui aspettava l’onda, quella giusta, con il suo surf rosso, i capelli lunghissimi e biondi, io un lavoro sicuro e una collega da fottere in banca. Ero moro con i capelli alla Beatles. Com’è strana la vita, fu lui a finire in banca. Io come Vittorio del Grande Fratello, inseguii i miei sogni, morti come i miei amichetti della strada, per vie traverse. Nel liceo Einstein della Colonnella volavano cazzotti in viso, fascisti contro comunisti, e comparvero lì le mie idee solide. Pensavo che noi, a Rimini, per famiglie e tempo storico, eravamo cattocomunismi fin dalla nascita, andavamo in chiesa e possedevamo la tessera del “gran partito,” il resto era solo malattia mentale o devianza. Le varie stragi non ci facevano paura, anzi, fomentavano il nostro credo duro come il marmo delle lapidi e rosso come il sangue. I gay, tanti già allora, vivevano di sghimbescio, i drogati che convivevano con noi, rappresentavano il nostro lato oscuro, l’esempio da non seguire. La mia è, fu una generazione malata: drogati, gay, etero, assassini, ladri, figli di papà e di puttane. La coca ancora non girava, l’erba fu il simulacro cui tutti si dedicarono. Il giorno in cui Moro periva, morì la mia giovinezza e quella dei miei compagni di scuola, i più sensibili, e così i sogni si tramutarono in incubi spaventosi dal futuro incerto. Non eravamo né carne né P38, solo pezzi di tonno maciullati in un mare di merda e sangue. Marco vive ancora con i suoi a Viserba, forse era gay, non lo seppi mai con certezza, di sicuro è stato l’unico che non ha fottuto le giovani sgallettate segretarie in banca, zeppe di sogni e con il sorriso grintoso e gli occhi fieri, come si può notare nelle fotografie dell’epoca. Io aspetto ancora l’onda, quella più grande, sotto un cielo plumbeo minacciante pioggia e con gli occhi bagnati, ma so che non arriverà mai o, se per caso fosse già passata, non me ne sono accorto. L’oceano australiano ora è il mare di Rimini, zeppo di mucillagini color arancio, ma placido, tranquillo. Troppo. Non mi resta che deporre il surf e ritornare alle solite abitudini: gli anni ’70 sono terminati, i drogati sono morti, i gay, quelli di allora, diventati etero. Le fanciulle in fiore, ricce e more da fottere in banca, sono scomparse dal nostro orizzonte per sempre. La ricerca del tempo perduta inizia ora, con i nostri nuovi ideali e cose ancora da fare.
Marco, che cazzo ci fai in palestra, va al comizio del PDL e riferiscimi cosa dicono, io ho ancora tanto da dare.

© Ettore Bonato





-

dal 2010-01-08
VISITE: 7.581


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali