Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La lotta vana (L’amore omosessuale nella letteratura tra ‘800 e inizi 900)
di Roberta Berardi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 3222
Media 80.42%



La lotta vana (L’amore omosessuale nella letteratura tra ‘800 e inizi 900)

"Non fu colpa mia se, quel mattino, incontrai la bellezza..."
E' con questa frase, vaga e piena di pudore, che la scrittrice francese Marguerite Yourcenar rivela l'omosessualità di Alexis, il protagonista del suo romanzo d'esordio.
Perché sto parlando di Alexis?
Vorrei prendere a modello questo piccolo gioiello letterario della Yourcenar, per provare a ridisegnare i modi e la sensibilità con cui, nella letteratura moderna, ci è stato descritto l'amore omosessuale.
Chi l'ha fatto? Perché l'ha fatto? Come l'ha fatto?
Sono molteplici gli autori che hanno fatto innamorare i loro personaggi di persone dello stesso sesso, suscitando scandalo e scalpore: hanno così dovuto fare i conti con il costume, con la società, con la morale, per poter descrivere certi sentimenti.
Ma questi amori, queste passioni, questi complessi legami, non sempre vengono narrati allo stesso modo; hanno caratteristiche diverse, intensità diverse, modalità diverse.
E' impossibile non citare Oscar Wilde, che nel suo celebre "De Profundis" getta via le vesti dell'intellettuale trasgressivo, per indossare i panni più modesti di un uomo che, cambiato dal dolore, confessa all'amato amato Bosie (Alfred Douglas) il rancore celato da tempo.
La sua storia d'amore con Douglas non è mai raccontata esplicitamente, ma l'intensità delle parole di Wilde la lasciano intuire con facilità.
E' questo un amore difficile, controverso, vissuto, giunto perfino a condurre lo stesso Oscar Wilde alla rovina e alla prigione (il padre di Douglas lo aveva infatti fatto processare proprio per sodomia); ma non sempre nella letteratura è stato questo il tipo di amore omosessuale che è stato raccontato.
Un piccolo capolavoro dimenticato e poco conosciuto della letteratura inglese è "Olivia", solo di recente attribuito a Dorothy Strachey (probabilmente appartenente al Bloomsbury Group): sono solo un centinaio di pagine, che con delicatezza, ci regalano il tenero e commovente amore di una studentessa adolescente, per la giovane direttrice della propria scuola.
Questo è al contrario il caso di un amore, sebbene corrisposto, impossibile da realizzare, eternamente desiderato, ma per forza di cose mai tradotto in realtà.
Qui l'amore omosessuale, contrariamente a quanto fatto in tutti i testi del periodo, non è celato da reticenze, è anzi descritto, se pure con il dovuto riguardo, nei minimi toccanti particolari.
Il modo per fondere la necessità di conformarsi alla morale imposta dal periodo storico, e l'esigenza di ogni scrittore di esprimersi con quanta più sensibilità possibile, sembra averlo trovato, nel succitato romanzo "Alexis o il trattato della lotta vana", Marguerite Yourcenar (che introdusse il tema dell'omosessualità anche nel suo celeberrimo "Memorie di Adriano").
"Alexis" non è altro che la lunga confessione di un marito alla propria moglie, alla quale si trova a dover raccontare la costante lotta vana contro la propria natura, in disaccordo con l'etica comune.
Non è una storia d'amore ad essere descritta, ma l'angoscioso e tormentato stato d'animo di un uomo dilaniato dalla mancata accettazione di sé stesso.
Si avverte in ogni parola la forte sensibilità femminile che la scrittrice trasferisce nel suo personaggio, capace di raccontare in modo profondo e toccante la propria omosessualità, senza mai doverne fare esplicita menzione.
Infine, come non citare Virginia Woolf, il caso più celebre fra gli autori che hanno fatto dell'omosessualità un punto cardine delle proprie opere?
Analizzarle tutte sarebbe impossibile: da "Orlando" a "Mrs Dalloway", si nota sempre qualche elemento che riconduce all'omosessualità, a volte lieve e appena accennato (come il bacio dell'amica Sally a Clarissa Dalloway), altre invece più marcatamente evidente (l'intero intreccio di "Orlando", prima uomo e poi donna, ne è la prova). Ma anche una donna emancipata come la Woolf, si trova a dover fare i conti con le ristrettezze mentali della sua epoca, e deve fare in modo che tutti i suoi riferimenti all'omosessualità risultino poco evidenti e manifesti.
Una caratteristica accomuna tutti questi testi (ad eccezione di quello di Wilde, in cui non si tratta di una storia inventata, ma di una lettera): non si parla mai, in nessun caso, di amori appagati o giunti a buon fine.
Ma se analizziamo infine uno dei più recenti casi letterari con tema "amore omosessuale", ovvero "Chiamami col tuo nome" dello statunitense Andrè Aciman, ci rendiamo conto che la morale della favola non è cambiata: anche in questa storia, l'amore dei due protagonisti non riuscirà ad avere un lieto fine.
Vorrei concludere allora con una provocazione rivolta alla società odierna che si vanta spesso della propria emancipazione: se allora era la morale a condannare l'amore omosessuale, come sarebbero finite queste storie se fossero state scritte oggi?

A cura di Roberta Berardi



Recensioni ed articoli relativi a omosessualità

(0) Insomnia di Lisa Massei - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a letteratura

(0) Nuova canzone felice di Marco Melillo - RECENSIONE
(1) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(2) Ballo ad Agropinto di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(3) I conflitti interiori di Francesco Petrarca a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(4) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(5) Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(6) Gli aspetti sociali dell'Umanesimo a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(7) La riforma del teatro di Carlo Goldoni a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(8) Volponi, tra poesia e narrativa a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(9) Il sistema di pensiero di Giacomo Leopardi a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(10) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(11) Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 di Mario Fresa - RECENSIONE
(12) L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Proust

(0) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(1) Fermento di Falesia di Stefano Giannotti - RECENSIONE
(3) Andata e ritorno di Elena Ciurli - RECENSIONE
(4) Alla ricerca dell'Isola Perduta di Stefano Giannotti - RECENSIONE
(5) Ciò che Dio unisce di Sacha Naspini - RECENSIONE
(6) Gol Mondiali di AA.VV. - RECENSIONE
(7) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(8) Sulla potenza della metafora: da Nietzsche a Bateson a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(9) Dalla parte di Bergotte. La funzione redentrice della scrittura nella Recherche a cura di Valentina Corbani - ARTICOLO
(10) Sorso di notte potabile di Flaminia Cruciani - RECENSIONE
(11) La cultura italiana nel Novecento a cura di Angela Rigamo - ARTICOLO
(12) Proust, Marcel(1871-1922) a cura di Paolo Mantioni - BIOGRAFIA

Recensioni ed articoli relativi a Roberta Berardi

Nessun record trovato

Testi di Roberta Berardi pubblicati su Progetto Babele

(1) La lotta vana (L’amore omosessuale nella letteratura tra ‘800 e inizi 900) a cura di Roberta Berardi - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2010-04-28
VISITE: 11.601


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali