Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Insomnia
di Lisa Massei
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Editore Ass. Culturale Il Foglio
Prezzo € 10- 88pp.
ISBN 876060182

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5501
Media 79.42%



 Insomnia

Ritratti di follia che, dapprima astrattamente, nel corso della lettura finiscono col prendere sempre più forma nella quotidiana esasperazione. Figure di donne sopraffatte da una vita “normale” e assetate del vivere, ma anche uomini che scoprono la propria omosessualità “chattando” con presunte donne. Un “io” narrante androgino, quantomeno nei pensieri, e che rende il tutto ancora più interessante. Sesso dissociato per necessità, mai nella banale scusa di volerci cercare dietro amore. Ventiquattro episodi disposti in ordine decrescente. Si parte dalla Casa di Barbie per arrivare al primo episodio - Sigarette a ripetizione - messo in coda con tutto il carico di età e di sregolatezze di Serena, la più anziana protagonista, sintesi di un vissuto nello squilibrio di affettività incompiute e possibile chiave di accesso ai personaggi delle altre parti. Proiezione ed immedesimazione, parallelismi. Elisa, Lisa, Elena ed Eva… Donne sposate allo sbando ma anche bambine sensibili e mai cresciute. Sesso senza senso. Libido, cibo e feticci: Lisa e le caccole nel cervello. Biglietti maniacali, ancora sesso e tanta, tanta fredda e livida disperazione. Grande forza d’immagini, ritmo e pathos dove un trapano piantato nel cesso sono gli occhi di una fanciulla che vede sua madre lasciarsi morire tra il “puzzo” dell’alcol: odore di morte testimone di pace. Evoca la tragedia della bambina ridotta a salsiccia dentro un cesso nella deflagrazione di un kamikaze descritta dalla Fallaci e, dentro, vi si percepisce tutta l’inquietante tenerezza di un trauma ereditato e rinnovato, trasmesso attraverso una catena di madre in figlia: “Rispondere con una unica certezza, che sono una buona madre. Che sono una buona donna. Che la donna che era in me se n’è andata, si è presa un lungo periodo di vacanza. Che prima o poi tornerà, aprirà le valigie sul letto, si metterà il rossetto, un abito femminile, camminerà con occhi da cerbiatta alla ricerca del marito che ha perduto, sperando che nel frattempo il suo cazzo non sia andato in avaria” è quanto si legge nella chiusa di I have no idea. In Pasticche per cavalli Eroina per cani , dopo film porno e tutto il degrado della perversione si narra: “Volevo lavarmi la pelle di dosso”, tentativo di spezzare una maledizione che passa attraverso “lo sporcarsi” per poi cambiare pelle, identità. Intimità dal dentista, ossessioni depilatorie e sempre, tra la prosa ma anche in forma più esplicita, tanti vellutati contrappunti poetici: “sono un piccolo pesce che vive / in una scatola di alghe morte”. Tutto si compie con Serena, che si è rovinata “acquistando cosmetici, abiti e bambole d’epoca per corrispondenza”. Molto bello il finale, ricompare Elisa ed una carrozzina in un urlo che è rappresentazione di più generazioni: un cadavere accudito come fosse ancora vivo. Si palesa un ciclo ed il libro ci lascia con la sensazione di una fine indeterminata. Insomnia, titolo che enuncia oscurità nel tormento, sa indagare nel frammentario “io” contemporaneo alla deriva in uno stile asciutto, persino crudo nel suo limare all’osso e che, tuttavia, non rinuncia a qualche aggettivazione di troppo, quale probabile retaggio di una scrittura poetica. E’ un libro ricco di un sesso denso, melmoso come un fiume che nasconde oro ed espresso per quel che è, oltre talune mode e tendenze, senza ipocrisie, corrispondente a quanto si vuole raffigurare di codesto mondo. Sono pagine pregne della poetica dell’abbandono, di una comune, contemporanea solitudine vissuta attraverso occhi testimoni di anime dalle vite sdoppiate. Nessuna volgarità; niente inconsistenti, incauti giochi. La sensazione è che sia tutto sudato inchiostro scorso nelle vene, attento ai tempi e lontano da manipolative lusinghe.


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Lisa Massei

(0) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(1) Insomnia di Lisa Massei - RECENSIONE
(2) May Be di Lisa Massei e Oscar Celestini - Prefazione di Laura Scarpa - RECENSIONE

Testi di Lisa Massei pubblicati su Progetto Babele

(1) L’emergente sgomita di Lisa Massei - RECENSIONE
(2) Painkiller di Lisa Massei - POESIA
(3) Formica nera di Lisa Massei - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(8) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(9) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(10) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2007-04-02
VISITE: 10.804


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali