Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Total Madness di Charles Bukowski
traduzione di Giovanna Garraffa
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 26072
Media 79.97%



va bene, so che siete stanchi di sentirla
ma che ne dite di un'ultima volta?
tutte quelle minuscole stanze in tutte quelle città,
andando da una città all'altra
da una squallida stanza in affitto all'altra
terrorizzato e nauseato di com'era la gente.
era lo stesso in qualunque posto e in ogni posto
migliaia e migliaia di chilometri trascorsi
a guardar fuori dal finestrino di un autobus Greyhound,
ascoltandoli parlare, guardandoli,
le teste, le orecchie, il modo di camminare.
erano stranieri provenienti da chissà dove,
parallelepipedi perpendicolari senza vita
mi affondavano la lama nello stomaco,
persino le ragazze adorabili
con occhio scaltro, il molleggiamento e il fascino dei
loro corpi
erano solo un anticipo su
un'illusione,
uno scadente inganno della vita.

Ho vagato di stanza in stanza
di città in città
nascondendomi, cercando, aspettando...
per cosa?
per niente tranne
l'irresponsabile e negativo
desiderio
almeno di
non essere come
loro.

Amavo quelle vecchie stanze
i tappeti consunti
il bagno in fondo
al corridoio
persino i ratti e i
topi e gli scarafaggi
erano buoni compagni...

e lungo la strada
non so come ho scoperto
i compositori di musica classica

Avevo un vecchio giradischi.
e invece di mangiare
spendevo quei quattro soldi che avevo
per comprare vino scadente
e dischi.
e m'arrotolavo sigarette,
fumavo, bevevo,
ascoltavo musica
al buio.
Ricordo una notte
eccezionale
Quando Wagner davvero
scoperchiò il soffitto
della mia stanza.
mi sollevai
dal letto
ebbro di gioia,
lì in piedi
con
le braccia alzate
al soffitto
e colsi la mia immagine
nello specchio
e di me non era rimasto
più niente
uno scheletro d'uomo
da 200 libbre
a 130,
con le guance scavate.

Vidi questo teschio di morte
che mi fissava
ed era così
ridicolo e così divertente
che cominciai a ridere
e la creatura dentro lo specchio
rideva con me
e diventò
sempre più buffo
mentre sollevavo le braccia
sempre più in alto
verso il soffitto.

E in quelle vecchie
stanze
per mia fortuna
c'erano vecchie padrone di casa gentili
con le immagini di Cristo
per le scale
ciononostante
sempre cortesi.

"mr chinaski, è in ritardo
con l'affitto, va tutto
bene?"
"oh sì, molte grazie."
"sento la sua musica
giorno e notte
lei sta
seduto nella sua stanza
giorno e notte
con le serrande abbassate...
va tutto bene?"

"sono uno scrittore."

"uno scrittore?"

si, ho appena inviato qualcosa
al ‘New Yorker'
sono certo che molto presto
si faranno sentire."

in qualche modo se dicevi
che eri uno scrittore
avrebbero sopportato
ogni sorta
di scuse,
specie se eri
nei tuoi primi
vent'anni.
(in seguito, sarebbe stata dura
rifilargliela
come avrei
scoperto)

ma amavo quelle
piccole stanze in tutte
quelle città
con tutte quelle padrone di casa
e Brahms
e Sibelius
e Šostakovic
e Ives
e Sir Edward Elgar
e le sonate di Chopin
e Borodin
Beethoven
Hayden
Handel
Mussorgskij
ecc.

adesso, non si sa come, dopo
decenni di
quelle stanze
e di lavoretti da rompersi il culo
e dopo aver gettato via
letteralmente 40 o 50
libbre di manoscritti respinti
ritorno ancora a una
piccola stanza,
qui,
per raccontarvi
ancora una volta
il prodigio della
mia follia
di allora.

la differenza ora
consiste in questo
che mentre la mia scrittura non è
cambiata granché
la mia fortuna
sì.

ed era
in quelle stanze
nella penombra delle
quattro del mattino
che un uomo finito
sullo scaffale del nulla
era giovane abbastanza
allora
da rimanere giovane
per sempre.

stanze di
gloria.

 

© Charles Bukowski
Traduzione a cura di Giovanna Garraffa



Recensioni ed articoli relativi a Charles Bukowski

(0) Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa di Raffaello Ferrante - Il Parere di PB
(1) A Sud di nessun Nord di Charles Bukowski - RECENSIONE
(2) Bukowski, Charles(1920-1994) a cura di Angela Ravetta - BIOGRAFIA
(3) Total Madness di Charles Bukowski trad.di Giovanna Garraffa - TRADUZIONE
(4) Discussione fra una profia e due giovani appassionati bukoskiani. a cura di Angela Ravetta - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Giovanna Garraffa

Nessun record trovato

Testi di Giovanna Garraffa pubblicati su Progetto Babele

(1) Calabi Yau di Giovanna Garraffa - RACCONTO
(2) Per la vita di una farfalla di Afsan Azadi trad.di Giovanna Garraffa - TRADUZIONE
(3) Total Madness di Charles Bukowski trad.di Giovanna Garraffa - TRADUZIONE


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2008-02-25
VISITE: 56.061


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali