GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa
di Raffaello Ferrante
Pubblicato su SITO
Anno
2006-
Aletti Editore
Prezzo €
14-
128pp.
collana Gli emersi ISBN
8876801499
Una recensione
diMarco R. Capelli
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
329 Media
80.3%
Ferrante, classe 1969, è un altro dei tanti scrittori italiani che pagano un loro personale omaggio/tributo a Charles Bukowski. Niente di male, ovviamente, non fosse che il Ferrante-Bukowsky di maniera che emerge da molti dei 22 racconti di questa raccolta finisce con l'oscurarne un altro, che è più vero, più introspettivo, in definitiva più abile e migliore.
E' curioso il perdurare di questa influenza Bukowskiana. Curioso come questo scrittore così fortemente radicato nella cultura americana di fine anni '60 riesca ancora ad influenzare (pesantemente) un'intera generazione di scrittori nati in tutt'altro contesto storico e geografico.
Chissà se il vecchio Buk sarebbe contento, o anche solo divertito, nello scoprire di avere così tanti potenziali compagni di sbronze. Quel che è certo è che nei racconti di Ferrante c'è tutto il consueto campionario, senza infamia e senza lode di ubriacature, compiaciute derive esistenziali e (finto) cinismo. Non è la capacità narrativa che manca, anzi, i racconti sono scritti con brio e tecnica, l'originalità però risente in maniera marcata del palese omaggio al modello americano. Omaggio la cui reiterazione lascia un po' perplessi, così come l'uso (comune a tanti altri autori esordienti) di un turpiloquio insistito e spesso fuori contesto e la scelta di improbabili nomi americani (Bob, Max, Paul...) che sovrapposti a situazioni tipicamente nostrane inducono uno stridente senso di straniamento che sfocia talvolta nell'umorismo involontario.
Purtroppo, si sa, gli americani ci fregano con questa cosa della lingua (come dice Guccini). Un viaggio senza soste da Omaha a Tucson sembra tutt'altra cosa rispetto ad un fine settimana a Monterotondo (anche se, alla fine, resta da dimostrare dove ci si annoi di più...) e la canotta unta di Marlon Brando entra nel mito, mentre quella, analoga, di un fornaio, può aspirare al massimo alla lavatrice.
Eccoci quindi alle prese con bionde mozzafiato (anche se oberate, ahimè, dalla nazionale gamba corta), esotismi da quindici-giorni-volo-incluso, sogni erotici di mezza estate e improbabili, pantagrueliche bevute.
Eppure la narrazione regge, e i racconti restano più che leggibili e capaci di spingere il lettore a voltare ancora una pagina. Perché Ferrante la classe dello scrittore ce l'ha, e quando salta fuori (calata la maschera pseudo-americana) quello che resta è davvero profondo. Due racconti su tutti: La bella sconosciuta, soffice, morbido come le ultime onde del Mediterraneo al tramonto e Le ali della libertà, permeato di un dolore esistenziale dolce e amaro, vero al di là di ogni stereotipo letterario. Testimonianza di un amore profondo nei confronti della vita.
Complimenti, Raffaello.
Bere è niente, è essere ubriaco che è importante.
Charles Bukowski
Tu vuò fa l' americano!
mmericano! mmericano
siente a me, chi t' ho fa fa?
tu vuoi vivere alla moda
ma se bevi whisky and soda
po' te sente 'e disturbà.
Tu vuò fa l' americano
mmericano! mmericano!
ma si nato in Italy!
Renato Carosone
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.