Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa
di Raffaello Ferrante
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Aletti Editore
Prezzo € 14- 128pp.
collana Gli emersi
ISBN 8876801499

Una recensione di Marco R. Capelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 329
Media 80.3%



 Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa

Ferrante, classe 1969, è un altro dei tanti scrittori italiani che pagano un loro personale omaggio/tributo a Charles Bukowski. Niente di male, ovviamente, non fosse che il Ferrante-Bukowsky di maniera che emerge da molti dei 22 racconti di questa raccolta finisce con l'oscurarne un altro, che è più vero, più introspettivo, in definitiva più abile e migliore.
E' curioso il perdurare di questa influenza Bukowskiana. Curioso come questo scrittore così fortemente radicato nella cultura americana di fine anni '60 riesca ancora ad influenzare (pesantemente) un'intera generazione di scrittori nati in tutt'altro contesto storico e geografico.
Chissà se il vecchio Buk sarebbe contento, o anche solo divertito, nello scoprire di avere così tanti potenziali compagni di sbronze. Quel che è certo è che nei racconti di Ferrante c'è tutto il consueto campionario, senza infamia e senza lode di ubriacature, compiaciute derive esistenziali e (finto) cinismo. Non è la capacità narrativa che manca, anzi, i racconti sono scritti con brio e tecnica, l'originalità però risente in maniera marcata del palese omaggio al modello americano. Omaggio la cui reiterazione lascia un po' perplessi, così come l'uso (comune a tanti altri autori esordienti) di un turpiloquio insistito e spesso fuori contesto e la scelta di improbabili nomi americani (Bob, Max, Paul...) che sovrapposti a situazioni tipicamente nostrane inducono uno stridente senso di straniamento che sfocia talvolta nell'umorismo involontario.
Purtroppo, si sa, gli americani ci fregano con questa cosa della lingua (come dice Guccini). Un viaggio senza soste da Omaha a Tucson sembra tutt'altra cosa rispetto ad un fine settimana a Monterotondo (anche se, alla fine, resta da dimostrare dove ci si annoi di più...) e la canotta unta di Marlon Brando entra nel mito, mentre quella, analoga, di un fornaio, può aspirare al massimo alla lavatrice.
Eccoci quindi alle prese con bionde mozzafiato (anche se oberate, ahimè, dalla nazionale gamba corta), esotismi da quindici-giorni-volo-incluso, sogni erotici di mezza estate e improbabili, pantagrueliche bevute.
Eppure la narrazione regge, e i racconti restano più che leggibili e capaci di spingere il lettore a voltare ancora una pagina. Perché Ferrante la classe dello scrittore ce l'ha, e quando salta fuori (calata la maschera pseudo-americana) quello che resta è davvero profondo. Due racconti su tutti: La bella sconosciuta, soffice, morbido come le ultime onde del Mediterraneo al tramonto e Le ali della libertà, permeato di un dolore esistenziale dolce e amaro, vero al di là di ogni stereotipo letterario. Testimonianza di un amore profondo nei confronti della vita.
Complimenti, Raffaello.

Bere è niente, è essere ubriaco che è importante.
Charles Bukowski

Tu vuò fa l' americano!
mmericano! mmericano
siente a me, chi t' ho fa fa?
tu vuoi vivere alla moda
ma se bevi whisky and soda
po' te sente 'e disturbà.
Tu vuò fa l' americano
mmericano! mmericano!
ma si nato in Italy!

Renato Carosone


Una recensione di Marco R. Capelli



Recensioni ed articoli relativi a Raffaello Ferrante

(0) Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa di Raffaello Ferrante - Il Parere di PB
(1) Il lavoro logora chi ce l’ha di Raffaello Ferrante - Il Parere di PB

Testi di Raffaello Ferrante pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Marco R. Capelli

(0) Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(1) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(2) Barman Adgur di Fazil Iskander trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(3) Il Gigante di Marco Roberto Capelli - Il Parere di PB
(4) Nuova scuola filosofica di Tadeusz Rozewicz trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(5) Mi mancano i plugin di Emanuele Serra - RECENSIONE
(6) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(7) Arthur Machen (1863-1947): Un’idea del male a cura di Fabrizio Ulivieri - ARTICOLO
(8) N.O.I.R. - Quindici passi nel buio di A.A.V.V. a cura di Andrea Franco - RECENSIONE
(9) Il distributore di volantini di Maurizio Cometto - RECENSIONE

Altre recensioni di Marco R. Capelli

(1) L' urlo di Adrien Hingert - Il Parere di PB
(2) Col culo scomodo di Antonella Lattanzi - Il Parere di PB
(3) Ragnatela dimensionale di Annarita Petrino - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) Diario di poesia di Giampaolo Giampaoli - Il Parere di PB
(6) L' ultimo segreto di Atlantide di Fabio Battisti - Il Parere di PB
(7) Il segno di Joao di Enrico Pennino - Il Parere di PB
(8) L' orrore dietro l'angolo di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) A.M.I.C.A. Terrore telematico di Antonio de Lieto Vollaro - Il Parere di PB
(10) Da D'Annunzio a Pirandello di Mario Puccini - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2007-07-02
VISITE: 13.080


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali