GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il distributore di volantini
di Maurizio Cometto
Pubblicato su PB16
Anno
2006-
Chimera
Prezzo €
3-
38pp.
Una recensione
di
Gordiano Lupi e Marco R. Capelli
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7892 Media
78.5%
Pareri a confronto
La recensione di Gordiano Lupi
Conosco Maurizio Cometto come ottimo autore di narrativa fantastica, perché ha pubblicato con Edizioni Il Foglio un gioiello di antologia come L’incrinarsi di una persistenza e a breve inaugurerà la collana Fantastico e altri orrori (diretta da Vincenzo Spasaro) con Il costruttore di biciclette. Cometto è un autore che ha appreso la lezione di Dino Buzzati e di Italo Calvino e con i suoi racconti dimostra che si può fare letteratura utilizzando gli strumenti della narrativa fantastica. Lo fa da tempo anche Valerio Evangelisti e con risultati molto lusinghieri, direte voi. Nessuno lo nega, forse siamo tra i pochi ad aver sempre sostenuto che se in Italia ci può essere una rinascita narrativa, la strada da battere è proprio quella del fantastico, del mistero, delle storie raccontate bene che siano capaci di affascinare il lettore.
Il distributore di volantini è un breve racconto che si divora in meno di un’ora e che tiene incollati alla pagina sino a un incredibile finale (che non svelo), tra personaggi che sembrano uscire da un sogno, ma che l’autore rende vivi e concreti dipingendoli con tratti realistici. La figura del distributore di volantini che consegna i suoi incredibili messaggi sotto la neve di Cuneo, la nonna che racconta una storia surreale e rievoca vecchi tempi fatti di rimpianto, Federico e Angelina che vivono un’avventura incredibile a metà strada tra l’onirico e il misterioso. Non si può raccontare la trama di un racconto che dura lo spazio di una lettura serale ma che ricorda le pagine del miglior Buzzati. La trama è ben costruita, surreale ma credibile, l’ambientazione tra le valli e la neve di Cuneo ben fatta, i caratteri dei protagonisti delineati a dovere. Le favole della nonna parlano di anime peregrine, che stanno al confine tra il mondo della materia e il mondo dello spirito e i ragazzi devono fare i conti con un’incredibile realtà. Non vi dico altro. Se vi ho incuriosito abbastanza ordinate il libro. Costa meno di un gelato.
La recensione di Marco R. Capelli
Pochi giorni fa, conversando con un amico, mi lamentavo della scarsa originalità di molte delle opere prime che giungono in redazione. A dispetto di una qualità di scrittura generalmente buona dal punto di vista tecnico, il lettore deve spesso confrontarsi con trame banali, già viste o, addirittura, inesistenti e personaggi privi di qualsiasi caratterizzazione. Come a dire che il talento è abbastanza ben distribuito, ma solitamente poco sfruttato, quasi ci trovassimo davanti ad una generazione di scrittori pigri, costantemente in cerca della via più sbrigativa per concludere una storia. Ovviamente, ogni affermazione categorica è fatta per essere smentita ed, infatti, subito dopo mi è capitato tra le mani questo libretto (in senso letterale) di Maurizio Cometto.
Il distributore di volantini è infatti un racconto lungo, graziosamente stampato e rilegato da Chimera Edizioni nella collana “I Brevissimi”. Un racconto lungo, dicevo, scritto con mano leggera e delicata come il lento ondeggiare dei fiocchi di neve che, silenziosamente, ricoprono una Cuneo irreale di un candido manto sotto cui tutto diventa possibile. Persino che una graziosa ragazza possa cadere (letteralmente) dal cielo, persino un meritato lieto fine, evento ormai rarissimo nella letteratura contemporanea. Mentre il protagonista e la nonna giocano a carte, il calore e la tranquillizzante presenza del focolare filtrano attraverso la carta ed avvolgono il lettore, regalandogli, per un momento, l'illusoria sicurezza delle cose innocenti di un tempo lontano. Solo per questo, Il distributore di volantini varrebbe i tre euro del prezzo di copertina, ma c'è, ovviamente, molto di più, perchè Cometto ha talento ed immaginazione ma sa anche che, per scrivere bene, le doti più importanti sono caparbietà, costanza ed applicazione. Chi è il misterioso distributore di volantini che compare all'improvviso nelle notti di nebbia, cosa significano le criptiche frasi che distribuisce ai passanti senza pronunciare una parola, da dove proviene la misteriosa (ed affascinante) Angelina? Ovviamente tutto questo lo scoprirete assieme a Federico ed alla nonna, però, attenzione, ricordatevi sempre di ...
Diffidare delle ragazze che all'improvviso appaiono
Come cadute dal cielo
Non si sa mai!
Una recensione di Gordiano Lupi e Marco R. Capelli
Recensioni ed articoli relativi a
Maurizio Cometto
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.