Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L’amante di Fidel Castro
di Edoardo Manet
Pubblicato su SITO


Anno 2011- Leone Editore
Prezzo € 18,50- 410pp.

Una recensione di Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8754
Media 78.9%



 L’amante di Fidel Castro

Edoardo Manet è nato a Santiago di Cuba nel 1930, ma è esule in Francia dal 1970, praticamente da quando a Cuba l’aria è diventata irrespirabile per gli intellettuali. Il caso Padilla fece capire a molti artisti che non avrebbero potuto essere liberi in una dittatura che non ammetteva alcun tipo di critica. Lo stalinismo sovietico s’impadroniva della rivoluzione cubana, gli scrittori venivano repressi o arruolati nelle fila rivoluzionarie e di conseguenza i migliori fuggivano. Edoardo Manet è diventato un autore importante in Francia come drammaturgo teatrale e sceneggiatore televisivo. Alla bella età di ottantuno anni si cimenta con la narrativa per comporre “il romanzo della rivoluzione cubana”, quel libro che tutti gli esuli cubani sognano di scrivere. Manet riesce in un’operazione complessa che non viene bene a molti, perché troppo coinvolti sentimentalmente e pervasi da eccessivo risentimento verso il castrismo. Edoardo Manet è un ottimo sceneggiatore, si nota dallo stile efficace e rapido, da una scrittura che ha il taglio del best-seller (in senso positivo), capace di catturare il lettore e di spingerlo a divorare in poco tempo una trama complessa e ricca di metafore. La protagonista è un’anziana signora che racconta in prima persona i segreti della sua vita, escamotage narrativo che consente a Manet di scrivere la storia di Cuba dal 1959 a oggi, senza inventare niente, ma solo inserendo un elemento di fiction romantica. La donna racconta di essere stata l’amante di Fidel Castro sulla Sierra Maestra, da ragazzina, quando era fuggita con i rivoluzionari per contribuire  alla sconfitta di Batista. Non solo, aveva avuto un figlio da Fidel, abortito sulle scogliere del Malecón, e aveva continuato a vivere nel ricordo di un amore impossibile, anche dopo la fuga all’estero, un lavoro importante, un marito straniero e una vita radicalmente cambiata. Un giorno la donna torna a Cuba per motivi di lavoro, ritrova una vecchia amica con cui aveva condiviso passioni e illusioni, ma soprattutto rivede il Comandante, teme di poter cadere ancora nella sua rete ammaliatrice, ma si rende conto che ormai tutto è finito e che Fidel non rappresenta più niente per lei.

Edoardo Manet non calca la mano, rilegge la storia della rivoluzione cubana, separa errori da conquiste, non si fa muovere da livore contro una dittatura, ma riesce a trasmettere al lettore l’ardore di un popolo convinto di poter cambiare il mondo, ma anche la delusione successiva, il senso di disfatta e di rassegnazione. La donna amante di Fidel è una metafora del popolo cubano, per lunghi anni innamorato del suo condottiero, che si rende conto di essere stato tradito da un uomo affascinante in cui aveva riposto grande fiducia.

Edoardo Manet riesce a comporre un credibile affresco della vita cubana, grazie a dialoghi e ricordi fa rivivere sogni, speranze di cambiamento e l’illusione di poter costruire un uomo nuovo. Una simile operazione - a metà strada tra nostalgia e critica spassionata - era riuscita soltanto ad Andy Garcia e Guillermo Cabrera Infante nello splendido The Lost City, pellicola quasi invisibile sui nostri schermi. Edoardo Manet con una scrittura semplice e accattivante fa rivivere anni lontani, demolisce utopie impossibili e fa capire che siamo arrivati al crepuscolo dell’era castrista. È tempo di voltare pagina.


Una recensione di Gordiano Lupi



Recensioni ed articoli relativi a Edoardo Manet

(0) L’amante di Fidel Castro di Edoardo Manet - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(1) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(7) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(8) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(10) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(11) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(12) Un’ombra anche tu come me di Giancarlo Narciso - RECENSIONE

Altre recensioni di Gordiano Lupi

(1) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(2) Rosario Livatino - L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta - RECENSIONE
(3) The Censor, un horror sociale britannico di Guerrilla Metropolitana - RECENSIONE CINEMA
(4) Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa di Luca Cassano - RECENSIONE MUSICA
(5) L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro - RECENSIONE
(6) Non muoiono le api di Natalia Guerrieri - RECENSIONE
(7) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(8) Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov - RECENSIONE
(9) Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE
(10) Raúl Castro di Domenico Vecchioni - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2011-10-28
VISITE: 10.143


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali