Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

David Foster Wallace – Un occhio sempre criticamente puntato sul sistema
di Giovanni Graziano Manca
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 20739
Media 79.94%



David Foster Wallace – Un occhio sempre criticamente puntato sul sistema

Leggo, uno dopo l'altro, i libri dello scrittore statunitense David Foster Wallace, già nerd con una brillantissima carriera universitaria alle spalle diventato, nel giro di pochi anni, un autore di culto, e non posso fare a meno, nel rimpiangerlo, di commuovermi. Autore assolutamente geniale forse, come ripetutamente si sostiene, davvero il migliore della sua generazione, Wallace è stato l'osservatore più acuto dell'american way of life di questi ultimi anni (e per riflesso dello stile di vita invalso e incancrenitosi da tempo in tutti i paesi del mondo occidentale); ambizioso e pignolo fino all'inverosimile (i suoi lavori, saggistica o prosa non c'è differenza, sono zeppi di note al testo esplicative e descrittive fino all'ultimo dettaglio), Wallace si mostra nelle sue opere sarcastico, amaramente disincantato, profondo conoscitore della psicologia umana e sociale. Autore di libri nei quali fa emergere la molteplicità dei suoi interessi che spaziano dalla logica matematica alla medicina, dalla politica alla biologia e all'economia, utilizza in modo strabiliante i linguaggi specifici di tali campi della conoscenza umana; ciò che però a mio avviso più conta è che Wallace è autore di una letteratura attraverso la quale ci rende partecipi del proprio orrore per molto di ciò che sovente questi tempi bui ci offrono, di una infinita serie di situazioni tipicamente umane dettagliatamente esposte, situazioni spesso paradossali ma mai o molto difficilmente inverosimili, dell'angoscia del vivere contemporaneo, dell'ipocrisia e delle trasgressioni poste in essere dai suoi personaggi, dell'estrema e sempre più diffusa situazione di spersonalizzazione in cui versano oggi i rapporti tra individui. E'una sorta di novella Commedie Humaine, l'opera di Foster Wallace. E' un occhio costantemente e in modo critico puntato sul sistema, il suo. Quella di David Foster Wallace è una letteratura sempre ai confini con la speculazione filosofica, con la sociologia, l'antropologia e la psicanalisi ed è popolata da assurdi personaggi e da un'infinità di tipi psicologici diversi nei quali egli minuziosamente riesce a immedesimarsi; è un modo di scrivere, il suo, mediante il quale egli mostra la sua incredibile capacità di essere ironico e a tratti decisamente e irresistibilmente comico. Di Infinite Jest, probabilmente il maggior capolavoro di Foster Wallace, Fernanda Pivano, che di letteratura americana se ne intendeva, ha detto: ‘Questo libro straordinario ha cambiato la struttura, il linguaggio e l'uso dell'ironia nella narrativa' [1]. Su quale fosse la visione del mondo di Wallace e dei suoi personaggi, l'aneddoto riportato in un recente articolo di Armando Massarenti:

‘Questa è l'acqua è l'unico suo discorso pronunciato con un intento moral-pedagogico. E' stato tenuto nel 2005 ai giovani diplomandi del Kenyon College (Ohio) ed è un piccolo gioiello di filosofia pratica. Prende le mosse dalla seguente storiella: >. Ecco la visione del mondo dei personaggi di Wallace. Sono cosi maledettamente presi da se stessi che hanno perso di vista il mondo. Sono come pesci che nuotano in quell'esasperato ‘egocentrismo naturale' in cui tutti siamo immersi senza essere in grado di vederlo' [2].   

David Foster Wallace, che era nato nello stato di New York nel 1962, è morto (il suo corpo è stato ritrovato impiccato nella sua abitazione californiana) nel 2008.

NOTE:

[1] Citazione contenuta nel risvolto di copertina dell'edizione Einaudi del libro menzionato (Torino 2006). 

[2] Da ‘David Foster Fallace: questa è l'acqua in cui nuotiamo', articolo di Armando Massarenti su  https://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/08/David-Foster-Wallace-acqua-nuotiamo.shtml?uuid=24e6ccac-94a2-11de-b3c4-1a4970f0f178&DocRulesView=Libero , sito visitato da chi scrive in data 01/09/2009. ‘Questa è l'acqua' è il titolo di un piccolo libro uscito recentemente negli States. Può fornirci, sostiene Massarenti, un prezioso aiuto per rispondere alla domanda su quale fosse la visione del mondo di Wallace e dei suoi personaggi.

 

A cura di Giovanni Graziano Manca



Recensioni ed articoli relativi a Giovanni Graziano Manca

Nessun record trovato


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2009-09-03
VISITE: 40.664


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali