Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Destino in tre parole di Alfred Polgar
traduzione di Gina Sfera
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 15683
Media 79.77%



Schicksal in drei Worten.

Herr und Frau X, deutsche Emigranten(der Mann ist Mittelschullehrer), hatten viele Versuchen unternommen, anderswo im Vaterland, wo ihnen dies unmöglich gemacht worden war, Erwerb zu finden, eine neue Existenz aufzubauen. Es glückte aber nirgends, in keinem europäischen Land. Zu viele Kameraden im Elend strebten gleichem Ziel zu wie das Ehepaar, tauchte heute der Schimmer
Einer Möglichkeit von Arbeit und Verdienst auf, war er morgen wieder entschwunden, immer mühevoller wurde die Hetzjagd nach dem täglichen Brot, immer feind-selig fremder die Fremde.
Da ereilte den Emigranten das große Glück: man bot ihm eine Stellung in Sydney an. Sydney in Australien. Er griff natürlich mit Freuden zu.
„Australien“, sagte ein bekannter zu dem Glücklichen, „mein Gott, das ist aber weit!“….Die Antwort lautete: „Weit?....Von wo?“
„Weit?...Von wo?“: eine prägnantere Formel für Heimatlosigkeit, Entwurzelung, Verlorensein auf dem Erderund wird sich kaum finden lassen

Destino in tre parole

Il signor e la signora X, emigranti tedeschi ( lui é un insegnante di scuola media ), avevano fatto molti tentativi per trovare un lavoro, per costruirsi una nuova vita in un luogo diverso dalla loro patria, dove ciò era diventato impossibile per loro.
Ma non andava bene da nessuna parte, in nessun paese europeo. Moltissimi compagni nella medesima situazione di miseria aspiravano al medesimo scopo; oggi appariva il barlume di una possibilità di lavoro e di guadagno, domani era di nuovo svanito, sempre più penosa si faceva la caccia al pane quotidiano, sempre più ostile lo straniero. Ecco che la grande occasione arriva di sorpresa all'emigrante: gli si offre un posto a Sydney. Sydney, in Australia. Naturalmente approfittò con gioia dell'occasione.
"Australia", disse un conoscente al fortunato, "Mio Dio, ma é lontano!" ... La risposta fu: "Lontano? ... Da dove?"
"Lontano?...Da dove?": non si potrebbe trovare una formula più pregnante per esprimere il sentirsi senza patria, senza più radici, il sentirsi perso sul globo terrestre.


Alfred Polgar, scrittore austriaco della prima metà del Novecento, ha scritto su diversi giornali dell'epoca, maestro del feuilleton, polemista satirico, poco noto in Italia, la sua scrittura pungente non è facile da tradurre. Questo brano non è edito ion traduzione italiana.

© Alfred Polgar
Traduzione a cura di Gina Sfera



Recensioni ed articoli relativi a Alfred Polgar

(0) Destino in tre parole di Alfred Polgar trad.di Gina Sfera - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Gina Sfera

(0) Gina Sfera intervista Gianluca Ferrara direttore editoriale di Edizioni Creativa di Gina Sfera - RECENSIONE

Testi di Gina Sfera pubblicati su Progetto Babele

(1) Gina Sfera intervista Gianluca Ferrara direttore editoriale di Edizioni Creativa di Gina Sfera - RECENSIONE
(2) Sconclusioni di Paolo Pappatà - Il Parere di PB
(3) Il blaterone di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(4) Lei non è tuo marito di Giulio Nannini - Il Parere di PB
(5) Io sempre io... di Marisa Giaroli - Il Parere di PB
(6) Dio del Sagittario di Simone Togneri - Il Parere di PB
(7) Malus di N. Latteri - Il Parere di PB
(8) Color nostalgia di Fabrizia Scipioni - Il Parere di PB
(9) Ma petite Antoinette di Claudia Pezzutti - Il Parere di PB
(10) Le cose di Lia di Fabrizia Scipioni - Il Parere di PB


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2007-11-25
VISITE: 34.880


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali