Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' ora più buia
di Claudio Vergnani
Pubblicato su SITO


Anno 2011- Gargoyle
Prezzo € 16- 492pp.

ISBN 9788889541609

Una recensione di Margherita De Simone
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 263
Media 82.05%



L' ora più buia

Il terzo libro di questa trilogia di Vergnani, seduce forse tutti i lettori a fare un bilancio, a recuperare giunti tra i tre testi, la sorpresa in questo ultimo, è il fatto di trovarsi di fronte ad un libro che sfoggia il valore d’indipendenza, pur parlando di una discesa irrefrenabile e necessaria, originata da un salto precedente, che mi punge con la magia di credere e affermare, che non sia stata decisa dalla penna dell’ autore, ma si sia trattato di un precipizio dettato da un necessario congedo reclamato dai personaggi. I personaggi, Claudio, Vergy e Gabriele, avvicinati e vicini a noi, per affinità e linguaggio sconveniente, in una storia che celebra l’amicizia profonda fra uomini pencolanti sul baratro, forti di un coraggio sforacchiato di umane paure, che dice anche quanto sia difficile l’amore. Dietro le spalle la provincia. Una Modena, che anche qui e per l’autore, è senza eccezione e spesso per ogni sorta di narrazione, il terreno-famiglia da cui si prende il via e ci si muove, e ora è lo sfondo alla ricerca di tre, che non smettono di impegnarsi per ritrovare Alicia. Difficile e intralciata è l’impresa, ostacolata strategicamente da un possente vampiro maestro. Un viaggio. Quello di fronte alle paure, che mettono in prima linea con se stessi, in una nuda resa dei conti definitiva. Per questo Claudio, che è ancora una volta un uomo senza progetti e qualità, condannato a vivere, e che come tutti, alla fine non può che affidare il proprio dolore a Dio. Un altro esempio per la nostra vita, partecipiamo delle angosce, in questo mondo possibile di Vergnani, di cui ci rimane ricordo, perché ci fa sentire il brivido, quello che ci provoca la vista dell’abisso che noi stessi scaviamo.

E in questo senso che è riconoscibile l’universalità della condizione umana, riassunta genialmente da Calvino, e che può rappresentare questo libro di Vergnani, con le ultime righe de: ”Le città invisibili”: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà, se ce n’è uno è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti : accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui : cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno , e farlo durare, e dargli spazio.”


Una recensione di Margherita De Simone



Recensioni ed articoli relativi a Claudio Vergnani

(0) Il 18° vampiro di Claudio Vergnani - Il Parere di PB
(1) L'ora più buia di Claudio Vergnani - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Margherita De Simone

(0) C è un tempo per gioire, c è un tempo per patire di Manrico A.G. Mansueti - Il Parere di PB

Altre recensioni di Margherita De Simone

(1) Rapsodia su un solo tema - Colloqui con Rafail Dvoinikov di Claudio Morandini - Il Parere di PB
(2) L amore precario di Martino Fausto Rizzotti - Il Parere di PB
(3) C è un tempo per gioire, c è un tempo per patire di Manrico A.G. Mansueti - Il Parere di PB
(4) La città dei sacerdoti di Matteo Monco - Il Parere di PB
(5) Il crepuscolo di Marco Marchi - Il Parere di PB
(6) Il 18° vampiro di Claudio Vergnani - Il Parere di PB
(7) Cambio di stagione di Maurizio Cometto - Il Parere di PB
(8) La donna più fortunata del mondo di Diego Serra - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2014-09-21
VISITE: 1.715


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali