GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Draghi & Computer
di Rosella Rapa
Pubblicato su SITO
Anno
2002-
ExCogita di Milano
Prezzo €
11-
160pp.
ISBN
8887762449
Una recensione
diCinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6942 Media
79.3%
Il libro di Rosella Rapa Draghi & Computer è stato il mio battesimo con il genere Fantasy. Mi sono avvicinata a questa lettura non sapendo bene cosa aspettarmi, ma già dopo aver divorato il primo racconto… è stato amore a prima vista!
Ho ritrovato improvvisamente tutte le favole che adoravo da bambina ma in una dimensione adulta. E grande è stata la mia meraviglia nello scoprire che le emozioni o i sentimenti espressi passo dopo passo, racconto dopo racconto dai sogni di adolescente si erano schiusi trasformandosi nei miei ideali da adulta. Nel libro ho trovato la voglia di giustizia e di libertà mimetizzata egregiamente tra le parole del racconto “Il Drago”, il desiderio di evasione da una società che relega l’essere umano ad un numero di matricola come in “Il Potere del Linguaggio”. E proprio questi due racconti, più degli altri, mi hanno permesso di comprendere il valore e l’enorme potenzialità che questo genere, il Fantasy, racchiude in sé. Il modo d'esprimersi corretto, scorrevole, la ricerca delle parole più semplici e per questo ancora più incisive ed efficaci, come ho trovato nello stile di Rosella, permettono di poter far arrivare i messaggi racchiusi nei brevi racconti, anche ad un pubblico non ancora adulto. La cara, vecchia favola che racchiudeva una sana morale, l’enunciazione di valori, oggi troppo spesso dimenticati riprende vita e, come l’araba fenice, risorge dalle sue ceneri con il Fantasy.
Reali e stupendamente “visibili” dal lettore i paesaggi e le descrizioni dettagliate degli scenari in cui Rosella ambiente le sue storie come nel “Castello Maledetto” o nel “Vecchio Forte”. Non manca nemmeno quel tocco sapiente di romanticismo che la sensibilità dell’autrice infonde nei passaggi, spesso poetici, di “Iride”.
Particolare è anche il brano “Allegoria” in cui la protagonista Lillian vive un lacerante rapporto di conflittualità/attrazione con la morte, che nell’allegoria del racconto, appunto, è impersonata da un eroico cavaliere… ma di proposito non voglio svelare altro.
Il libro è valido, interessante, ottimamente scritto e occhieggia accattivante dagli scaffali della libreria, con la simpatica copertina che ne illustra il titolo, il mio consiglio è senz’altro di acquistarlo, insomma… leggerlo per credere!
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.