Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Incunabolo
di Riccardo Merendi
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Editore Il Punto d'Incontro
Prezzo € 16- 318pp.

ISBN 9788880935582

Una recensione di Cinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 533
Media 80.26%



 Incunabolo

La storia è intricata e complicata ma il lettore non ne esce malconcio, tuttaltro! Riccardo Merendi, anche in questo nuovo romanzo, ha saputo cavarsela egregiamente coniugando perfettamente all’intreccio giallo, il filone romantico, brevi digressioni erotiche ed un tocco di fantarcheologia tipo Indiana Jones. Non ne è venuto fuori un minestrone ma un piatto carico di aromi fragranti e prelibati, sicuramente indirizzato al fine palato di un buongustaio.
Il romanzo ha un ritmo iniziale altalenante, quasi musicale (con quel continuo andare e venire dal medioevo ai giorni nostri) e subdolamente incalzante, nel senso che il lettore si ritrova preso pur senza volerlo, ma non se ne rende conto finché non vorrebbe chiuderlo. Solo allora si accorge che non può riuscirci perchè è troppo forte l’attesa e la curiosità di conoscere cosa avverrà negli episodi successivi. L’inizio è accomodante e i vari personaggi entrano in scena sfilando quasi con timidezza e presentandosi ad uno ad uno come nel finale di una vecchia commedia: Fulgenzio il frate che vive ingenuo e felice nella fucina del suo convento, la bellissima e ricchissima miliardaria Donna Carson, moglie di quel Carson!, John Forrest il virile ex professore di Yale. Poi quasi in sordina altre piccole figure entrano e si agitano sulla scena e lentamente, ma inesorabilmente iniziano a danzare, ingrandendosi e colmandola. Quindi, in un crescendo di ritmi e di situazioni, scandite dalla pendola del tempo che il Merendi con sapienza e maestria ha saputo dare, tutto inizia a girare e a vorticare sempre più velocemente: Medioevo, giorni nostri, Italia, Usa, Umbria… e in un crepitare di mortaretti e fuochi d’artificio ecco il finale inatteso, sconcertante, originale ed eclatante. Il lettore catturato dalla sequenza ne rimane affascinato, ingoiato e tramortito, finché ebro di sensazioni, di colpi di scena e di emozioni contrastanti si trova, inaspettatamente e a malincuore, a voltare l’ultima pagina.
Ovviamente sorvolo sulle note strettamente tecniche e sul modo di scrivere di Riccardo Merendi, anche perché non ho proprio nulla da dire! È tutto perfetto e curato fin nel minimo particolare.
Ho, inoltre, apprezzato tanto le scene romantiche quanto quelle “trasgressive”, in quanto i passaggi erotici anche forti e drammatici sono stati trattati senza mai scadere nella volgarità o nel gusto del truce, ma mantenendo sempre un atteggiamento decoroso e quasi pudico, come nel sogno dello stupro. Con la solita pennellata da scrittore-pittore Merendi ha fermato tra le righe con esaltante nitidezza tanto i paesaggi ampi e naturali come quelli della campagna quanto i luoghi circoscritti o angusti come la fucina del convento o il bunker che custodisce la collezione di libri antichi in casa Carson.
Veramente un ottimo lavoro di cui Riccardo Merendi può andare fiero ed orgoglioso.


Una recensione di Cinzia Baldini



Recensioni ed articoli relativi a Riccardo Merendi

(0) Incunabolo di Riccardo Merendi - Il Parere di PB
(1) Aspides di Riccardo Merendi - Il Parere di PB
(2) Aspides di Riccardo Merendi - RECENSIONE
(3) Aspides di Riccardo Merendi - RECENSIONE

Testi di Riccardo Merendi pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Baldini

(0) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(1) Non Nobis Domine - I custodi della verità di Cinzia Baldini e Simone Draghetti - RECENSIONE
(2) Il veleno di Circe di Cinzia Baldini e Michele Zefferino - RECENSIONE
(3) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(4) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Altre recensioni di Cinzia Baldini

(1) Una vita da bipolare di Paola Gentili - RECENSIONE
(2) Le memorie di una gatta di Lodovica San Guedoro - RECENSIONE
(3) Epiphaino di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(4) La cripta dei teschi forati di Luigi Tortora - RECENSIONE
(5) Memorie di un ragazzo di borgata di Mario Rosati - RECENSIONE
(6) Il ritorno di Nibiru di Massimo Fratini - RECENSIONE
(7) Io sono respiro puro di Maria Fornaro - RECENSIONE
(8) Il lungo cammino del fulmine di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(9) Brando Street. La scomparsa di una comparsa di Marisa Cecchetti - RECENSIONE
(10) L`odore della notte di Paolo DAnna - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2008-03-27
VISITE: 7.870


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali