Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [28/05/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Monterotondo si racconta scadenza 2023-05-28    "Lago Gerundo" scadenza 2023-05-30    LeggiadraMente scadenza 2023-05-31    Premio Letterario Orvieto Città del Dialogo 2023 scadenza 2023-05-31    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    I MERCOLEDÌ DEL MENEGHINO: TANTA MUSICA DAL VIVO CON IL “FRINGE MI FESTIVAL” E UN’ANTICIPAZIONE STAND UP - Birre artigianali, piatti milanesi e spettacolo (EVENTO 2023-05-31)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
24 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La bestia
di Cinzia Baldini
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 137
Media 80.88%



Astronomicamente il ventuno giugno è il giorno del solstizio estivo, il giorno più lungo dell’anno e il più luminoso perché le ore di luce superano quelle del buio.

Per tutti è il primo giorno d’estate, la stagione delle vacanze, delle passeggiate in montagna, dei tuffi in mare.

Ventuno giugno duemiladiciotto, il giorno più lungo della mia vita. Mi ritrovo in pieno inverno e fitte tenebre oscurano il mio universo.

Ho appena ritirato il referto della biopsia: ho il cancro! Così, semplicemente, nero su bianco. Così, brutalmente, come prendere un pugno in pieno viso

Attraverso la piazza assolata con i riflessi sull’asfalto della “fata Morgana” e ripenso alle parole dell‘oncologo: «Nella “sfiga” è stata “fortunata”, la neoplasia dovrebbe essere ancora nella fase iniziale».  

Neoplasia? Termine anche troppo gentile per definire la “bestia” e poi quel “dovrebbe essere…” che ripeto come un’autoipnosi fino allo sfinimento. Con la “bestia” il condizionale è d’uopo.

Ho paura, inutile nasconderlo.

Pa-u-ra, pa-u-ra, pa-u-ra scandita dalle pulsazioni cardiache come in un coro da stadio, ma qui la partita che si sta giocando è quella della vita.

Paura che mi atrofizza le membra e annacqua i pensieri.

Paura che rasenta il terrore.

Paura che mi ruba il sonno e brutalizza la mente. 

Mi guardo allo specchio e dico: -Sto bene, sono sempre la stessa, ho pure messo su qualche chilo di troppo, avranno sbagliato-.

Mi volto e mi rivolto e anche se intorno a me non c’è nessuno penso: “Ma no, il cancro lo ha quell’altra che mi somiglia, mica io!”. 

Pia illusione. La sentenza è scritta chiaramente, sul referto medico: la bestia, infida e diabolica è lì, dentro al mio seno che si ciba di me.

In quel seno, simbolo di orgogliosa femminilità, che ha allattato due figlie, ormai donne, e che ora alimenta la macabra evocazione di angoscia, di terrore, di morte.

Ho paura perché sono umana e non immortale. So che c’è un alfa e un omega, che ogni ciclo ha un inizio e una fine e nessuno ne è escluso. Potrei protestare che è troppo presto, ma Madre Natura non ha istituito un ufficio reclami per gli esseri viventi.

Ho paura del dolore e della sofferenza che, se l’esito del programma a cui devo sottopormi non darà i risultati sperati, causerò ai miei famigliari e a chi mi vuole bene.

Ho paura di non essere all’altezza della situazione e di lasciarmi andare. 

Ho paura di non essere forte abbastanza per rimandare la bestia negli inferi dai quali è uscita.

E’ una lotta impari. 

Essa è subdola, vigliacca, arrogante. Non ha il coraggio di guardarti in viso e sfidarti apertamente. Si nasconde e, spesso, quando si palesa è troppo tardi per prendere le armi e insorgere contro di lei. Ed è stupida perché non capisce che distruggendo il mio corpo morirà anch’essa.

Ho paura. Una paura fluida che mi fa sudare freddo e tremare le ginocchia. 

Ho paura e sono arrabbiata. Molto arrabbiata con il mio corpo. L’ho amato, nutrito, viziato, vezzeggiato e curato per tanti anni e così mi dimostra la sua riconoscenza!

Farnetico? Forse… ma la paura di ciò che dovrò affrontare è tanta. Ma sono una tosta… almeno così dice chi mi conosce, e ora dovrò dimostrarlo a me stessa e ai miei cari. 

Il medico congedandomi ha detto: «Se lei saprà essere forte vincerà. Se cede la darà vinta alla bestia». 

-Io non mollerò e spero che le sue parole siano profetiche- ho replicato.

Però ho paura. 

Ma proprio la paura, in questa notte senza stelle, sarà il mio vessillo di guerra issato in attesa dell’alba. 

E mentre mi abbraccio per coccolarmi e sciogliere il gelo innaturale che è sceso nelle ossa nonostante la giornata estiva, mi dico che ho ancora molti libri da scrivere, racconti da ultimare, affetti da curare e quindi con l’umana, atavica, paura nelle membra e la speranza nel cuore sarò sul fronte, barricata in trincea e, di sicuro, non cederò per prima le armi.

© Cinzia Baldini



Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Baldini

(0) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(1) Non Nobis Domine - I custodi della verità di Cinzia Baldini e Simone Draghetti - RECENSIONE
(2) Il veleno di Circe di Cinzia Baldini e Michele Zefferino - RECENSIONE
(3) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(4) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Testi di Cinzia Baldini pubblicati su Progetto Babele

(1) L'intervista di Cinzia Baldini - RACCONTO
(2) Il sospetto di Cinzia Baldini - RACCONTO
(3) L’eredità di Cinzia Baldini - RACCONTO
(4) Una vita da bipolare di Paola Gentili - RECENSIONE
(5) La bestia di Cinzia Baldini - RACCONTO
(6) Via crucis po-polare di Cinzia Baldini - RACCONTO
(7) La roulette di Cinzia Baldini - RACCONTO
(8) Il mostro di Cinzia Baldini - RACCONTO
(9) In nome della legge di Cinzia Baldini - RACCONTO
(10) Il temporale di Cinzia Baldini - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2021-05-07
VISITE: 1.736


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali