Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I Lupi della Bruma
di Daniele Picciuti
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Seneca Edizioni, Torino
Prezzo € 11,95- 154pp.
ISBN 888904329

Una recensione di Rosella Rapa
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11150
Media 78.67%



I Lupi della Bruma

I Lupi della Bruma Contrariamente a quanto molti possono pensare, scrivere Fantasy non è affatto facile. Scriverlo in Italiano è un'impresa. In questo mondo un po' chiuso, dominato da pseudonimi nordici, ho letto con piacere il libro di un giovane (classe 1974) autore Italiano: i Lupi della Bruma, di Daniele Picciuti. Di derivazione tolkeniana, ma con un linguaggio e uno stile più veloci e moderni, si tratta di un fantasy puro, con qualche accenno al gothic horror e un pizzico di thriller. Un insieme ben dosato, e molto creativo. Come da manuale, il libro inizia subito con diverse storie parallele, che catturano l'attenzione del lettore, il quale sa già che dovranno riunirsi. I personaggi balzano vivi sulle pagine: sono molti, anche troppi per un testo così breve; alcuni infatti compaiono solo per una "particina" di poche battute. Tuttavia, ognuno di essi viene immediatamente ben delineato: con un nome, un carattere, un ruolo, una sua, sia pur brevissima, storia personale. E questo li rende persone, prima ancora che personaggi. Il testo inizia subito nel pieno dell'azione, tra un assedio e un massacro. Niente preamboli, niente viaggi, niente ricerche. Le battaglie sono descritte con drastica crudezza, ma non ho trovato in esse alcun macabro compiacimento. Al contrario. I malvagi non sono esseri umani: dalla fantasia dell'autore nascono orchi, licantropi, vampiri, draghi, e creature anche peggiori. Contro di loro lottano, quasi senza speranza, elfi, uomini, donne, e animali. Anche i lupi, lupi buoni! (ed ecco spiegata la splendida foto in copertina). Il Bene è rappresentato quindi dalla Natura, dalla sua armonia, dalle sue creature, qualunque sia la specie cui appartengano. Il Male è la negazione del creato; è il Caos. I combattenti umani non sono grandi eroi, mostrano paure, ripensamenti, rimorsi, dubbi, crisi di coscienza. Spesso sono trascinati nella lotta loro malgrado, ma tutti mostrano doti di abnegazione, lealtà, amicizia, coraggio, anche fino all'estremo sacrificio. Questa impostazione rivela, a mio parere, un profondo rispetto per ogni forma di vita, e un'opinione della guerra come cosa abietta, sporca, disumana, dove solo esseri abominevoli possono trarre compiacimento, mentre ogni creatura dotata di un minimo di cuore o di cervello rifugge istintivamente da essa. Nel corso della lettura i colpi scena non mancano, balzando all'improvviso, in stile che definirei cinematografico, con rapidità ed imprevedibilità. Che l'autore sia figlio della moderna civiltà dell'immagine, emerge anche dalle descrizioni di ambienti e paesaggi: brevi e intense, rapide come una fotografia. Il finale è ben congegnato, e si ricollega al prologo in maniera originale ed inconsueta, tanto che si viene letteralmente spinti a riprendere il primo capitolo. Nell'insieme dunque, un libro gradevole, per gli amanti di questo genere. Certo, non mancano alcune ingenuità narrative, dovute all'inesperienza dell'autore (al suo primo romanzo) e che mi guardo bene dallo svelare, perché, se un occhio esperto e molto attento può notarle, non vedo motivo di palesarle a un pubblico generalmente assai poco critico, che concentra il suo interesse prevalentemente sullo svolgersi della vicenda. É mia abitudine controllare la forma, oltre che il contenuto. Purtroppo, qui non abbiamo un buon editing: alcuni refusi ed incongruenze nei passaggi da un paragrafo all'altro. Ciò che posso pensare è che qualcosa non abbia funzionato nel corso delle varie letture e riletture tra autore ed editore. Un vero peccato, perché un testo che poteva essere un punto fermo nel nostro povero Fantasy Italiano è rimasto in tal modo solo una promessa, un'idea non del tutto realizzata. Non resta che fare molti auguri a Daniele, che avrà fatto tesoro di questa esperienza, per il suo prossimo romanzo, ed aspettarlo al varco.


Una recensione di Rosella Rapa



Recensioni ed articoli relativi a Daniele Picciuti

(0) I Lupi della Bruma di Daniele Picciuti - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Rosella Rapa

(0) L'odore del pane di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(1) Draghi & Computer di Rosella Rapa - RECENSIONE

Altre recensioni di Rosella Rapa

(1) Il Possidente (La Saga dei Fisrsyte I) di John Galsworthy - RECENSIONE
(2) Una Rossa Rosa Bianca di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(3) Entro a fare due passi Fra le pieghe dell’anima di barbara Brussa - RECENSIONE
(4) Le Voci di Nike di Silvia Maria Elena Damiani - RECENSIONE
(5) Le Api di Paulette di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(6) Profumo d'Incenso di Valentina Bellettini - RECENSIONE
(7) Nel Silenzio dei Rumori di Gavino Puggioni - RECENSIONE
(8) La Settima Strega di Zannoner Paola - RECENSIONE
(9) L' odore del pane di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(10) Sulla Riva del Fiume di Giovanna Giordani - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-05-13
VISITE: 18.391


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali