Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il dono di Rebecca
di Marina Dionisi
Pubblicato su PB18


Anno 2005- Deinotera
Prezzo € 16- 252pp.

ISBN 8889951001

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 320
Media 79.47%


Ci sono libri, come questo romanzo d'esordio di Marina Dionisi, studiosa del paranormale, che si possono leggere su piani diversi. Un piano diciamo tecnico, inerente a quel di cui specificamente si parla, come in questo caso la percezione extrasensoriale di fenomeni e di eventi accaduti nel passato o che stanno accadendo al momento, e l'altro letterario, che è quel che ci riguarda più direttamente, nel senso di capire se la storia narrata sia non solo plausibile, ma si faccia anche seguire con piacere ed interesse.
E' anche evidente che in un'opera come questa, i due piani possono intrecciarsi fino ad essere facilmente confusi, ed è specialmente alle sue doti letterarie, non trascurabili peraltro, che l'autrice si affida nel cercare di presentare la sua storia, che si configura come la biografia di una donna, Rebecca, che scopre le sue particolari qualità medianiche fin dall'età di quattro anni. Naturalmente, come per tutto ciò che gli uomini faticano a capire con quello che solitamente si chiama “buon senso”, le cose non vanno per nulla lisce per Rebecca, specie da bambina. Ora vanno di moda gli “outing”, ovvero le pubbliche rivelazioni del proprio intimo essere, ma ciò non toglie che, tolti i riflettori, si tratti di processi dolorosi, sicché quel che le accade (incomprensioni, odi, scontri) è, fatta salva la realtà romanzesca, piuttosto plausibile.
Rebecca si trasferisce da Parigi a Milano, poi a Roma ed a Napoli, ed è coinvolta in una serie di avventure, che hanno per legame comune la sua percezione dell'aura delle persone e quindi del loro contenuto energetico. Queste sono, almeno superficialmente, sensazioni comuni: non si può negare a volte di riconoscere che determinate persone emanano, a volte loro malgrado (o no?) un'energia negativa (o positiva, ovviamente). Ma Rebecca ha in più la possibilità (o il dono) di scoprire un delitto, evitando che se ne commettano altri, come in "The gift", e, attraverso foto ed oggetti personali, è in comunicazione con persone morte, come in "The sixth sense". Lo stile dell'autrice tuttavia mira ad andare più a fondo, senza fermarsi alla suggestione e magari al "thrilling" di alcune situazioni. In modo abbastanza interessante, questo dono non si evolve né si disperde col tempo, è già completo fin dall'inizio, e non acquisisce una diversa profondità psicologica con l'evoluzione di Rebecca: è dono, quasi soprannaturale, e da tale si comporta.
Le avventure, che non vanno raccontate, per non guastare il piacere della lettura, si spostano nello spazio, come pure nel tempo, con due episodi diacronici, uno rinascimentale, ed uno ambientato all'epoca dell'antica Roma, e la vicenda si tinge anche di giallo ad un certo punto. Lo stile è concitato, e la tensione non cala mai, anche se credo l'autrice si soffermi sufficientemente a spiegare piuttosto chiaramente il sottofondo, sia sentimentale che affettivo, che muove la sua eroina, il che è il maggiore motivo di interesse del romanzo, per quanto mi riguarda.
Personalmente, trovo che la parte meno riuscita sia quella napoletana, dove un'ondata di luoghi comuni piuttosto oleografici (tutto un turbinare di scugnizzi, tassisti imbroglioni, valige legate con lo spago) fa imbarcare un po' d'acqua al romanzo. E' che in un romanzo si sia, lo prova anche la storia del campanile sommerso a Sinuessa, che è un'invenzione, ma in questo caso bella e lucida. Il finale è senz'altro ricco di colpi di scena, ma ritengo che l'autrice dia il suo meglio nella descrizione senza remore della speciale e presaga infanzia di Rebecca, specie dove la realtà cede al sogno, che a sua volta la rivela.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Marina Dionisi

(0) Il dono di Rebecca di Marina Dionisi - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Libri di Carlo Santulli pubblicati nella collana I libri di PB

Copertina
Scheda Libro
Compralo ora!
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2007
pg. 204 - A5 (13,5X21) BROSSURATO
Prezzo Amazon 8.31 euro

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Compra questo libro su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 222)

Acquista una copia
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2010
pg. 200 - A5 (13,5X21) COPRIGIDA

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 222)

Acquista una copia

 

Altre recensioni:




-

dal 2007-03-20
VISITE: 8.635


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali