Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La qualità dei sentimenti
di Giampaolo Giampaoli
Pubblicato su SITO


Anno 2019- www.paginatre.it


Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 568
Media 81.46%



La qualità dei sentimenti

Sarà deformazione professionale, ma mi capita di cercare nelle poesie i materiali e le sfumature che questi promettono di offrire, se sono naturali, cioè sintetizzati nel laboratorio multidisciplinare della natura, se le lacrime possono, direi proprio in senso fisico, annerire un muro, o il granturco ricordare, anzi appartenere, alla figura del padre ripercorsa dai versi.. Nella raccolta di poesie di Giampaolo Giampaoli, “La qualità dei sentimenti”, c’è tutto un assortimento di materiali estrinsecati eppure dolcemente percepiti, dall’ovatta ai colori che sfumano e si sperdono, fino alla confessione di non appartenere alla materialità o di non sentircisi a proprio agio. Però è d’altronde alla materia che ricorriamo per completare il nostro essere. Confessioni di sapore intimo, ma d’altro canto consapevoli e necessariamente a volte ad alta voce, quelle di Giampaoli, in componimenti che costruiscono per modeste variazioni e sfumature un quadro di pensiero. Diversamente da chi predilige situare la propria poesia in luoghi precisi, qui abbiamo un collegare lentamente vari stati del proprio animo in un luogo apparentemente immobile, od eterno, rare vi sono le annotazioni geografiche.

La poesia diviene piuttosto, e dichiaratamente, un mezzo per spiegare e nello stesso tempo placare, la tempesta dell’animo. Poesia notturna quindi, che serve per squarciare le tenebre, per dar loro un senso, nella convinzione che la notte sia metafora per una scomparsa, alla quale non è detto segua alcuna redenzione. Anche se il giacere concede un’immobilità che diventa impossibilità di cambiamento e può essere un “cibo intenso” che viene faticosamente concesso. Sarà serena questa morte, che sia figurata o meno? S’immagina che lo strumento d’uscita e di redenzione possa essere proprio la poesia. Di conseguenza, un altro tema per opposizione è proprio la luce, nella quale, senza spostarsi né mutare, si può cogliere l’oscurità stessa. E quindi è una poesia anche relativamente semplice, quella dell’autore, ma è fatta di dicotomie frequenti e di contrasti interni non sempre risolti, ma spesso lasciati aperti alla riflessione ed allo sviluppo personale. Perché la dicotomia, lo scollamento tra le sue due parti, l’insinuarsi tra loro provoca dolore e questo non sempre può venire sciolto in un’armonia perfetta, rimane piuttosto vagante in una sospesa malinconia riflessiva ed anche propositiva, che mi pare la cifra espressiva dei più recenti anni di attività del poeta.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Giampaolo Giampaoli

(0) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(1) Diario di poesia di Giampaolo Giampaoli - Il Parere di PB
(2) Frammenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE

Testi di Giampaolo Giampaoli pubblicati su Progetto Babele

(1) Shakespeare, William di Giampaolo Giampaoli - BIOGRAFIA
(2) Wolf, Virginia di Giampaolo Giampaoli - BIOGRAFIA
(3) Lucca Comics & Games 2014 un mondo di personaggi e giochi fantastici a cura di Giampaolo Giampaoli - ARTICOLO
(4) La vampira di Giampaolo Giampaoli - RACCONTO
(5) Hemingway, Ernest(1898-1961) a cura di Giampaolo Giampaoli - BIOGRAFIA
(6) Dietro i tuoi sentimenti di Giampaolo Giampaoli - POESIA
(7) Gocce cadono nel mare di Giampaolo Giampaoli - POESIA
(8) Il potere della letteratura di Giampaolo Giampaoli - RACCONTO
(9) Addio; Breve pensiero di Giampaolo Giampaoli - POESIA

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(2) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(3) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(4) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(5) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(6) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(7) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(8) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(9) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
(10) Sia fatta la tua comicità. Paradise strips di Pietro Pancamo - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2019-08-22
VISITE: 3.044


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali