Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Modelos de mujer (Modelli di donna)
di Almudena Grandes
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Guanda
Prezzo € 8,00- 193pp.
ISBN 9788882463793

Una recensione di Federica Spiga
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8579
Media 79.22%



 Modelos de mujer (Modelli di donna)

Negli anni Novanta la scrittrice spagnola Almudena Grandes scrive dodici racconti pubblicati tra il 1989 e il 1995 su diverse riviste letterarie, sette dei quali raccolti in un testo unico, Modelos de mujer, pubblicato nel 1996 dalla casa editrice Tusquets Editores. La scrittrice si affermò durante il periodo della transizione dalla dittatura alla democrazia, sviluppando nella sua narrativa tematiche e tecniche particolarmente attente al privato, alla ricerca della propria identità e al recupero della quotidianità, non discostandosi dalle tendenze di quella che si era definita Nuova Narrativa Spagnola. I temi comuni ai sette racconti sono il concetto di bellezza femminile, quello dello sguardo e il rapporto madre-figlia, universi narrativi analizzati attraverso un esercizio di introspezione psicologica costante delle protagoniste. La negazione del modello di bellezza delle top models è un tema ricorrente, essendo il suo canone alienante o utopico a seconda di chi ad esso si rapporta. Al contrario, l’accettazione dei propri difetti fisici è prerogativa fondamentale di qualsiasi donna e sta alla base della creazione di un nuovo modello di donna, che comporta una sovversione dei canoni estetici imposti e secondo cui la donna bella è una strega, mentre quella meno bella ma intelligente è una fata. La voce addormentata delle donne è recuperata da queste loquaci protagoniste che non sono solo oggetto, ma anche soggetto letterario in quanto narrano la propria storia. Altro tema implicito è la ricerca continua da parte loro della propria identità attraverso un processo vitale di apprendimento, costellato di problemi, perdite e fallimenti che le mettono alla prova. Per questo motivo i racconti o romanzi corti, diventano storie di apprendimento, in cui le protagoniste cercano una via d’uscita dal disamore che le circonda e si muovono alla conquista di una maggiore autostima, sicurezza, potere decisionale e di parola. Lo stile letterario è postmoderno e caratterizzato da soggettivismo con monologhi interiori e io narrante protagonista, digressioni spaziali e temporali, pastiche con incorporazione nel testo di elementi extratestuali e realismo magico. Ironia e sarcasmo vengono utilizzati a piene mani oltre che per stigmatizzare comportamenti e aspirazioni piccolo-borghesi o esprimere il proprio dissenso nei confronti di modelli culturali negativi, anche per sdrammatizzare situazioni complesse e delicate evitando il rischio di cadere nel grottesco e nel tragico e ancora, per permettere ai personaggi di esprimere il proprio punto di vista su sé stessi e sugli altri con sguardo critico e impietoso. Il linguaggio utilizzato è quotidiano, ma talvolta, come in El vocabulario de los balcones, ricco di figure retoriche quali l’enumerazione, la ripetizione, l’onomatopea e la personificazione e di proverbi che conferiscono poeticità alla sua prosa. L’interdiscorsività dei racconti con altre arti come la musica e la poesia è attuata per mezzo del pastiche, il cui tratto saliente è l’incorporazione nel testo di poesie, canzoni, articoli di giornale, fotografie, etc. Ma la scrittrice non accetta di buon grado che venga data eccessiva importanza allo stile usato nella narrazione, perché un racconto o un romanzo sono molto più che un semplice esercizio di stile.


Una recensione di Federica Spiga



Recensioni ed articoli relativi a Almudena Grandes

(0) Modelos de mujer (Modelli di donna) di Almudena Grandes - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Federica Spiga

Nessun record trovato

Altre recensioni di Federica Spiga

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2011-09-12
VISITE: 12.496


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali