Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Pregiudizi della libertà Libro di sarcasmi e di malinconiche superstizioni
di Roberto Morpurgo
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Ed. Joker, Novi Ligure
Prezzo € 13- 128pp.

Una recensione di Emanule Spano
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 3988
Media 80.36%



 Pregiudizi della libertà Libro di sarcasmi e di malinconiche superstizioni

L’ultimo libro di Roberto Morpurgo, Pregiudizi della libertà, ci presenta uno sterminato, quanto complesso e variegato, catalogo di temi e momenti, svolti con arguzia e sarcasmo attraverso la forma dell’aforisma, l’unica, forse, capace di cristallizare l’attimo e di restituirci senza retorica la riflessione che ne consegue. Ma è lo stesso autore a tentare di dare uno spiegazione al proprio strumento, chiarendocene il ruolo ed il campo, per esempio quando ci dice che: «L’adempimento dell’aforisma consiste nel fatto che non potendo dire tutto in una volta, dice però quel che accade a causa di quella impossibilità», ed è proprio la riflessione sul linguaggio e sul potere della parola a rappresentare il primo motivo di fascino di questo libro, in cui è proprio il dire oggetto della riflessione, ancor prima di ciò che si dice o si vuole dire.
Va però anzitutto registrata la difficoltà di dare conto della grande varietà di motivi che si inseguono nel testo e che vengono proposti al lettore, senza soluzione di continuità, quasi di trattasse di un'unica grande meditazione, che come il pensiero, non accetta di essere costretto in limiti angusti e d esige invece il proprio spazio per muoversi.
Ed è forse proprio da questo concetto che prende le mosse il titolo del volume, Pregiudizi della libertà, dove al tema della libertà viene accostato il termine pregiudizio, con una valenza differente da quella che tradizionalmente gli leghiamo. Lasciamo che sia lo stesso autore a darci spiegazione di questa scelta: «Immanuel Kant pensava che il Giudizio fosse il regno della libertà umana, e forse non aveva torto - benchè solo nel Pregiudizio si consumi senza mai estinguersi la fiamma del Fuoco, la libertà della Libertà: l’esistenza prima dell’Esistenza».
C’è quindi la volontà di desumere dal giudizio, un’ottica sulla realtà, di farne uno strumento che ci consenta di amministrarla e di viverla, liberandoci delle paure e delle insicurezze che ci impediscono di dare un volto al mondo e ai Demoni che ci circondano.
Il sottotitolo, poi, ci dà ancora uno spaccato, polemico e ironico al tempo stesso, sulla natura del testo: Libro di sarcasmi e di malinconiche superstizioni; è nuovamente l’autore a venirci in soccorso, con la sua consueta sollecitudine nell’attribuire una valenza alle categorie del discorso: «Sarcasmo è la notte che di giorno prende il nomignolo di sentimento».
Ciò che conta è quindi lo sguardo, disincantato e scettico, dell’autore, che tenta attraverso il gesto dell’osservare di andare al di là dell’apparenza delle cose, dei comportamenti e di fornirci una propria chiave di interpretazione del mondo, tanto nei suoi fatti esteriori, quanto nelle sue verità più insondabili - la vita, la morte, il destino – con una finezza di ragionamento, che svela un significativo retroterra filosofico.
Al centro del suo discorso, però, sembra essere sempre l’uomo, ritratto, talvolta anche impietosamente, nella sua ipocrisia e nelle sue manie, bersagliato dal destino, incapace di trovare una sistemazione razionale a ciò che non comprende, a cui Morpurgo offre un filtro verso l’esterno, un antidoto, che gli permetta di non soccombere sotto il peso dei suoi dubbi.
Assume poi un ruolo determinante nella architettura di questo libro il linguaggio sempre misurato ma accattivante, capace di attrarre magneticamente il lettore, tenendolo inchiodato alla pagina, e uno stile che fa dell’ironia e del sarcasmo brillante e mai troppo acido il suo punto di forza.
Un libro, insomma, che sarebbe impossibile raccontare in poche righe, ma che esige una lettura attenta e partecipata, non un semplice vademecum per affrontare il mondo, ma un vero e proprio viaggio concettuale che non pretende di trovare una verità definitiva, ma fa della esigenza stessa di interrogarsi, la vera arte.

Recensione pubblicata per gentile concessione di Roberto Morpurgo


Una recensione di Emanule Spano



Recensioni ed articoli relativi a Roberto Morpurgo

(0) L'azzurro del mare di Roberto Morpurgo - Il Parere di PB
(1) Pregiudizi della libertà Libro di sarcasmi e di malinconiche superstizioni di Roberto Morpurgo - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Emanule Spano

Nessun record trovato

Altre recensioni di Emanule Spano

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2007-03-15
VISITE: 9.590


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali