Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [04/10/2024] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    I Versi non Scritti... scadenza 2024-10-13    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Praga poesia che scompare di Milan Kundera     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
7 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
23novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Lorenzo Calogero, il “folle” medico-poeta di Melicuccà
di Giuseppe Antonio Martino
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 3569
Media 79.57%



Lorenzo Calogero, il “folle” medico-poeta di Melicuccà

Che Lorenzo Calogero sia uno dei più grandi poeti europei del XX secolo pare non ci sia più nessuno a metterlo in dubbio: sono stati necessari più di cinquant’anni, dopo la sua morte, perché gli illustri accademici italiani ponessero fine a quella che molti definirono “necessaria stagionatura” dei versi dello sfortunato poeta di Melicuccà.

A quarant’anni dalla morte, durante una “giornata di studio” celebrata a Melicuccà il 13 aprile 2002, un gruppo di docenti universitari (Antonio Piromalli, Paolo Martino, Tommaso Scappaticci e Carmine Chiodo) tentò una revisione del giudizio della critica per una corretta ricollocazione di Calogero nella letteratura del Novecento, ma fu il convegno internazionale “Lorenzo Calogero, 1910-2010. L’ombra assidua della poesia”, organizzato ad Arcavacata di Rende, dall’Università della Calabria a porre finalmente fine (almeno così ci auguriamo) al lungo ostracismo a cui è stato condannato il medico-poeta calabrese per tanto tempo. Le sue “carte”, scannerizzate e trasferite su supporto informatico, sono ora custodite nel Centro ArchiLet dell’Università calabrese, assieme a quelle di Pierro, di Flora e di altri autori, a disposizione degli

studiosi, e pare sia anche ripresa la pubblicazione delle sue opere:
 subito dopo il convegno, la casa editrice Donzelli ha presentato la nuova edizione di Parole del tempo(2010) a cura di Mario Sechi, ordinario dell’Università̀ di Bari, con introduzione di Vito Teti, ordinariodell’Università della Calabria, e la casa editrice Nuove edizione Barbaro di Delianuova (RC) ha provveduto alla ristampa anastatica di Poco Suono,il primo volume di poesie stampato da Calogero, a sue spese, nel 1936, presso l’editore Centauro; a giugno del 2014, sempre per i tipi dell’editore Donzelli, è stato pubblicato l’inedito Avaro del tuo pensiero, questa volta a cura, oltre che di Mario Sechi, di una delle più tenaci estimatrici dell’opera del poeta di Melicuccà, Caterina Verbaro, docente della LUMSA di Roma; nel 2015Teresa Martino, una giovane professoressa in lettere, nel volume Lorenzo Calogero e la Critica, editoda Calabria Letteraria, Soveria Mannelli 2015, ha ripercorso tutta la vicenda umana e letteraria del poeta con l’intento di offrire uno strumento indispensabile per l’inserimento dell’opera calogeriana nei programmi scolastici che, fino ad ora, salvo rare eccezioni, l’hanno ignorata; nel 2016 le Chelsea editions di New York hanno stampato An Orchid Shining in the Hand, una silloge delle poesie di Lorenzo Calogero, in inglese, grazie alla quale, nel 2013, l’Accademia dei poeti americani aveva assegnato il prestigioso premio  Raiziss/de Palchi al suo traduttore, John Taylor.
La pubblicazione dei due volumi di Opere Poetiche, editi da Roberto Lerici (1962 e 1966), suscitarono, negli anni ’60 del secolo scorso, un “caso letterario” che occupò ampiamente le terze pagine di tutti i giornali italiani, ma il cui clamore durò poco, nonostante l’unanime consenso di autorevoli letterati come Ungaretti, Montale, Vigorelli, Zampa, Caproni, Luzzi, solo per citarne alcuni.
Dopo la pubblicazione del secondo volume di Opere poetiche, la casa editrice Lerici pose fine alla sua attività editoriale e, esaurite le scorte dei due volumi accatastati nelle librerie Remainders, solo pochi ebbero modo di accostarsi ai versi di Calogero. Si attese per anni, inutilmente, la pubblicazione di altri inediti, tra cui la silloge Avaro del tuo pensiero (ora stampata da Donzelli) per la quale Amelia Rosselli, che coltivava l’intenzione di portare a termine l’edizione di un terzo volume delleOpere poetiche,aveva dimostrato grande interesse.
Era iniziato, “il nuovo Rimbaud italiano”, un cinquantennale limbo e i suoi versi sembravano destinati a cadere definitivamente nel dimenticatoio nonostante l’incondizionato giudizio positivo espresso da Leonardo Sinisgalli: Betocchi si scusò dicendo che nessuno può leggere gli oltre mille libri di poesia che escono ogni anno in Italia, Montale invocò la stagionatura del tempo, che non danneggia mai la vera poesia. Neppure l’icastica frase “Questo Lorenzo Calogero ci ha diminuiti tutti”,pronunciata da Ungaretti e rimasta come un memoriale nella critica calogeriana, servì ad evitareche i manoscritti del poeta di Melicuccà (più di ottocento quaderni) restassero internati nei depositi della Casa della Cultura di Palmi, prima che la Magistratura li affidasse all’Università della Calabria. Se la poesia di Calogero è rinata tante volte dalle sue ceneri lo si deve all’opera di non molti studiosi tra i a quali Antonio Piromalli (1970), Stefano Lanuzza (1987), Caterina Verbaro (1988). Fu grazie alla loro ostinata azione che Calogero guadagnò gradatamente terreno nei semplici lettori, furono richieste e assegnate tesi di laurea in varie Università e comparvero brevi cenni in volumi di Storia della Letteratura italiana contemporanea. Giacinto Spagnoletti, per esempio, nella sua Storia della letteratura italiana del Novecento,Roma 1994, pag. 170-171, definì il poeta di Melicuccà «una delle voci più alte del nostro dopoguerra». Alcune poesie già edite furono raccolte in un volume dei Meridiani Mondadori, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi, e sugli scaffali delle librerie comparvero quattro piccole antologie, frutto dell’impegno individuale dei loro curatori: Perpendicolarmente a vuoto, per i tipi delle edizioni Parallelo 38 di Reggio Calabria, a cura di Giuseppe Bova, Rodolfo Chirico e Angela Stilo, nel 1982; Poesie, curato da Luigi Tassoni e pubblicato da Rubbettino di Soveria Mannelli, nel 1986; Antologia“con proposte di lettura”, a cura di Renato Meliadò e stampata dall’editore Falzea di Reggio Calabria, nel 1996; Itinerario poetico di Lorenzo Calogero, curata da chi scrive queste note e pubblicata dalla casa editrice Qualecultura/Jaca Book, di Vibo Valentia nel 2003.
A dire la verità, nell’ultimo ventennio, un ruolo non indifferente nella diffusione dell’opera di Lorenzo Calogero fu svolto da un giovane regista di Cittanova, Nino Cannatà che, con la sua associazione, denominata Villanuccia (come la clinica di Catanzaro dove il poeta fu ricoverato prima del suo definitivo ritiro a Melicuccà), diede vita ad un Progetto Calogero, «con l’intenzione di approfondire e sviluppare tecniche e linguaggi di rappresentazione artistica coerenti con la poetica calogeriana», che trovò l’apice della sua espressione nell’opera multimediale Città fantastica rappresentata, tra l’altro, al teatro Belli di Roma, con la partecipazione di Carlo Emilio Lerici, figlio dell’editore di Opere Poetiche.
Le prime poesie di Calogero furono pubblicate nell’antologia Dieci poeti dell’editore Centauro(1935) ed erano state inviate dal poeta, l’anno prima, alla rivista fascista “L’Artiglio” di Lucca, per partecipare al premio “Poeti per Mussolini”. Molto probabilmente, agli ani tra il 1933 e il 1935 appartengono pure le liriche della raccolta 25 poesie, in cui sono presenti echi leopardiani e dannunziani reinterpretati però da una sensibilità poetica nuova, comprese nel volune Parole del tempo (Maia, Siena 1956). In quelle prime prove sono evidenti l’imitazione di poeti contemporanei, come Ungaretti, e l’eco dei grandi classici, ma contengono anche la testimonianza della fiducia incondizionata di Calogero nella poesia e nelle sue personali possibilità di successo. Forse, alla luce dei manoscritti ora a disposizione degli studiosi, merita una più approfondita indagine anche il suo rapporto con la religione.La sua assidua lettura della rivista letteraria “Il Frontespizio” può essere considerata indicativa della sua formazione cattolica e, dalla lettura delle poesie giovanili (25 poesie,Poco suono eParole nel tempo) si evince che egli credette fermamente in Dio: «La legge di Dio/ è penetrata nella mia profonda/ mia intima carne / come acciaio rovente», afferma nella poesia La legge di Dio(Dieci Poeti, p. 111), convinto che «il vero poeta è un asceta che ha fede in Dio e che è emblema della vita morale» (A. Piromalli, I primordi della poesia di Lorenzo Calogero, in Lorenzo Calogero poeta- Atti Melicuccà 2002, Qualecultura/Jaca Book, Vibo Valentia 2004, p. 21).
Certo è che la sua fede, negli anni, lasciò il posto alla tristezza sempre più cupa, i momenti di sconforto divennero sempre più frequenti e la sua diventò la voce di un uomo deluso perché incapace di ottenere un briciolo di quella soddisfazione che pure continuamente aveva cercato: «Datemi quel tanto che mi spetta/ e me ne vada:/ ho le labbra arse secche:/ schiuma di cavalli./ Sono vano per troppo aspettare./ Sento la mia pupilla affogare/ In un labile pianto» (Poco Suono, Centauro, Milano 1936, p. 10).
Qualcuno, anche a causa della mancata pubblicazione degli inediti, suppose che dopo l’intensa stagione giovanile, tra il 1935 e il 1946, Calogero avesse trascurato la poesia nel tentativo di affermarsi professionalmente come medico, ma quel periodo non fu meno fecondo della fase giovanile e di quella della maturità: la professione medica, come egli stesso scrisse a Vittorio Sereni, era sempre stata, per lui, soltanto «una distrazione per la ineliminabile noia della vita».
Nel 1942, dopo aver tentato il suicidio, forse a causa proprio del suo fallimento esistenziale e professionale, non gli restò che la poesia: i suoi versi diventarono sempre più tormentati, ma anche più originali e la tensione lirica, i fulgori poetici della raccolta Ma questo …anticipano i toni tipici della produzione matura. Il titolo della silloge Come in dittici, scritta tra il 1954 e il 1955, contiene forse una spiegazione di quel “tu” ossessionante che pervade ogni verso e che riteniamo possa essere lo stesso poeta, l’altro assente, il simbolo dell’incompiutezza che egli sentiva dentro di sé e che non poteva essere meglio identificato se non dal dittico che esprime proprio la dualità.
Nella poesia matura Dio è scomparso dai suoi versi e, anche se non c’è stata una dichiarata abiura della fede religiosa, il poeta era forse caduto in una sorta di agnosticismo o, meglio, in «un amorfo assenteismo religioso, assorbito totalmente dall’ossessione poetica» (L. Ferrari, Trova in morte la fama che lo respinse da vivo, “La Tribuna del Mezzogiorno”, 24 agosto 1962) che lo portò al totale ripiegamento su se stesso, alla delusione e, nel 1956, nella clinica per malattie nervose Villa Nuccia, al secondo tentativo di togliersi la vita recidendosi le vene dei polsi.
In quella clinica la vita non era certo edificante per lui, «un grafomane»a cui non si faceva mancare carta e penna per tenerlo buono e al quale non restava che cercare conforto nelle pietose parole di Concettina, un’infermiera che ha rappresentato l’ultima figura intorno alla quale ha cercato di costruire il suo mondo etereo e che nei versi da lei ispirati, forse perché l’unica persona ai suoi occhi disposta a dargli un minimo di comprensione, appare come una figura angelica, celestiale: «Tu levigata eri nella tua veste dolcissima/ nell’azzurra chiarità dello spazio/ o in una veste amata,/ perché di tutto in te tutto ritrovo, bianchissima!» (I Quaderni di Villa Nuccia, in Opere Poetichevol. I, p. 278).
Nel mondo non c’è stata nessuna Concettina per Calogero e neppure l’assegnazione del premio letterario “Villa san Giovanni” riuscì a dargli una pur minima soddisfazione momentanea: durante la premiazione andava ripetendo «sono qui per non offendere nessuno. È tardi per tutto questo, il premio, il resto. Cerco questo, ma è tardi. La vita ha perso già» (G. Tedeschi, Lorenzo Calogero, Reggio Calabria 1996, Parallelo 38, p. 14).
Nel luglio 1959, quando il poeta si ritirò definitivamente nella sua casa di Melicuccà, dopo il secondo ricovero a Villa Nuccia, il suo fisico era ormai logorato definitivamente, tanto da non consentirgli quasi di uscire da casa, e forse conscio di essere ormai vicino alla fine scrisse i versi di Inno alla morte: «Ma non m’interessa più della vita,/ oggi mi curo della morte./ Fra poco e alla svelta morrò …» (I Quaderni di Villa Nuccia, op. cit., p. 411).
Sembrò logico considerare quei versi come l’ultimo saluto alla vita prima del suicidio, una tesi avvalorata dai due precedenti tentativi del 1942 e del 1956, avvenuti in due momenti particolarmente drammatici della sua esistenza. I giornali non esitarono a titolare: Scoperta di un poeta suicida (“Il Paese” 10 luglio 1962)enon è stata neppure valutata l’ipotesi che il poeta, che da anni si alimentava di caffè, barbiturici e sigarette e sentiva prossima la fine, si sia lasciato morire per denutrizione. Prima di esalare l’ultimo respiro, nel momento in cui sentiva venir meno definitivamente le sue forze, quando il suo respiro si affievoliva sempre più, senza che qualcuno si accostasse a lui per prestargli aiuto, sentì la necessità di lasciare al mondo il suo ultimo messaggio vergato su un foglio di quaderno: «Vi prego di non essere sotterrato vivo». Quelle sue ultime parole sono state l’estrema invocazione di SOS, l’ultimo messaggio di un uomo a cui fu riconosciuto «un reale temperamento poetico»e la cuiopera, pur non avendo sponsor di sorta, è riuscita a superare decenni di tormentate vicende per reclamare il posto che merita nella letteratura del ‘900.

A cura di Giuseppe Antonio Martino



Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Antonio Martino

(0) Il Barone di Giuseppe Antonio Martino - RECENSIONE
(1) Il Barone di Giuseppe Antonio Martino - RECENSIONE
(2) Il Barone di Giuseppe Antonio Martino - RECENSIONE
(3) Il Barone di Giuseppe Antonio Martino - RECENSIONE

Testi di Giuseppe Antonio Martino pubblicati su Progetto Babele

(1) Foglio 19 Particella 35 di Giuseppe Antonio Martino - RACCONTO
(2) Lorenzo Calogero, il “folle” medico-poeta di Melicuccà a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(3) L’Ambasciatrice di Giuseppe Antonio Martino - RACCONTO
(4) Lingua e poesia nelle opere di Nino De Vita a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(5) Peppi mmerda ’i secco di Giuseppe Antonio Martino - RACCONTO
(6) ANTONIO ALTOMONTE «emblematico ricostruttore di perdute dimensioni». a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(7) Il mondo poetico del calabrese Rocco Nassi a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(8) FRANCESCO PERRI (Careri 1885 – Pavia 1975): il primo scrittore antifascista della letteratura italiana e il primo cantore dell’emigrazione meridionale a cura di Giuseppe antonio Martino - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2019-07-06
VISITE: 12.092


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali