Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ritmo
di Claudia Contarini
Pubblicato su PB7


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7336
Media 79.61%



Mio padre è uno gnuccone. Lo so che non dovrei parlare così del mio caro papà, che quando ero piccola mi portava sempre all'asilo, io piccola piccola per mano a lui così alto. Ecco, adesso che sono adulta non è che le proporzioni siano cambiate di molto e poi quando facevo le elementari mi costringeva a indossare il cappotto fino a giugno nonostante il caldo, che mia madre ancora ride adesso se ci pensa, ma te credo, il cappotto non se lo doveva mica mettere lei. Insomma, comunque oggi non è il 19 marzo e poi quando litighiamo anche lui dice a me e mia madre che siamo delle troglodite, dice proprio così: troglodite, quindi anch'io posso dire che è uno gnuccone, perché quando si impunta non sente ragioni e tutti gli altri hanno solo torto.
A questo proposito ci sono determinati argomenti su cui mio padre non ammette diritto di replica. Uno di questi ad esempio è la Borsa, lui è un investitore molto prudente (a dire il vero è prudente in tutto quello che fa), a causa di questo ha anche mancato dei lauti guadagni, però almeno non ci ha mai perso e questo lo rende un po' un'autorità nel settore. Specialmente di fronte a me e mia madre: mia madre perché non ci capisce molto e io perché non ho soldi da investire.
Un altro argomento sui cui non ci sono santi, nonostante mia madre e io sono quasi quindici anni che cerchiamo di ricondurlo alla ragione, è la sua automobile. Il suo glorioso carrettone, che ha ormai raggiunto la venerabile età di 23 anni. Che a pensarci adesso è la stessa età del mio ultimo amante. Meglio non pensarci, allora.
Non è mica un'automobile qualsiasi. E non è nemmeno una di quelle macchine che quando hanno più di vent'anni assumono un certo fascino, come l'Alfetta di mio zio, che mio cugino la vuole usare per quando si sposerà. Ecco, io un po' mi vergogno a dirlo, mio padre c'ha la Ritmo. Una volta era la macchina dei marocchini. Adesso che i tempi sono cambiati i marocchini e gli albanesi girano in Mercedes, solo mio padre si è tenuto la Ritmo.
Mia madre racconta che quando vanno in giro li guardano tutti. Li guardano tutti e ridono.
Ma quante volte ci sono stati gli incentivi statali? Davano un sacco di soldi "per il tuo usato che vale zero" e altroché se il carrettone vale zero! Tutte le volte mia madre e io a dirgli: "Ci sono gli eco-incentivi, perché non la cambi?" Macché.
"La mia macchina va benissimo!" tuonava. Punto sul vivo, quasi avessimo voluto sostituirla con lui dentro. Abbiamo smesso.
Ecco, però devo dire che su questo fatto ha ragione. La sua Ritmo funziona a meraviglia, non si guasta mai, è tenuta come un gioiello della corona, sempre dentro il garage e la carrozzeria non ha nemmeno un graffio. Paro paro come quando l'ha portata a casa, che io me lo ricordo bene, avevo otto anni e giocavo nel cortile, quando è arrivato lui con la macchina nuova. Le manca solo l'odore di plastica.
E poi lui sostiene che di macchine belle come la Ritmo non ne fanno più, cambiarla non avrebbe senso.
Il fatto è che né mia madre né io ci azzardiamo a guidarla, ingombrante e dura com'è, così se si guasta la Peugeot di mamma è come se fossimo a piedi tutt'e due. E dire che saremmo state tanto felici di accontentarci di una Multipla!
Poi ci si è messa pure l'assicurazione. L'altro giorno mio padre è andato a rinnovarla e l'impiegata gli ha detto: "E' un po' vecchia questa macchina."
Perfino lei! Ma poi ha aggiunto: "Perché non la iscrive al club delle auto d'epoca? Così paga meno l'assicurazione."
Perché pare che per iscrivere un'auto al club basta che il mezzo abbia più di vent'anni.
Che ha fatto mio padre? Si è preso il numero di telefono e anche molto seriamente. Ha tutte le intenzioni di chiamarlo, il club delle auto d'epoca. E iscriverci la sua Ritmo!
Da non credere.
Mentre mia madre mi raccontava tutta la faccenda ridacchiando a più non posso io ho avuto un flash. Mio padre e la sua Ritmo alla Millemiglia. In mezzo a Cinquecento, Isotte Fraschini e Topolino amaranto. Macchine con un passato, una storia, una gloria. Grottesco.
Oddio, non che ci sia questo rischio in realtà. Mio padre è uno che non si muove mai di casa e questo spiega in parte le ottime condizioni della sua splendida Ritmo. La mia migliore amica lo chiama "l'uomo infisso", proprio a indicare uno che non si muove mai e per spostarlo ci vuole un intervento soprannaturale.
Niente Millemiglia perciò. E anche niente raduni, sfilate, appuntamenti in amene località, niente di tutto questo. Solo un banalissimo risparmio sull'assicurazione. Che va anche bene.
Io poi però non l'ho detto a nessuno e sono andata a guardarmi il sito del club delle auto d'epoca di Milano. Solo l'iscrizione costa 100 euro, così il risparmio sull'assicurazione se ne va a ramengo. In più, pare che per iscriversi si debba essere presentati da un socio. Ora, mio padre dove lo trova un amico socio del club delle auto d'epoca?
Mi sa che non se ne fa niente. Però io a mio padre non l'ho ancora detto, che glielo dicano loro, semmai.

© Claudia Contarini



Recensioni ed articoli relativi a Claudia Contarini

Nessun record trovato

Testi di Claudia Contarini pubblicati su Progetto Babele

(1) Ritmo di Claudia Contarini - RACCONTO
(2) Uno schianto assordante di Claudia Contarini - RACCONTO
(3) Il salone del mobile di Claudia Contarini - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2003-05-29
VISITE: 26.370


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali