Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Dino Campana: l’uomo e il male
di Riccardo Renzi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 15
Media 83.33%



Dino Campana: l’uomo e il male

Il presente saggio intende indagare le storture e le immense qualità della personalità di uno dei poeti italiani del Novecento che più di ogni altro segnò un’epoca: Dino Campana. 

Dino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud e Baudelaire, in Italia. A partire dagli inizi del 1937, Campana è stato e lo è ancora più di prima, il poeta unico e straordinario, esempio inimitabile di pathos poetico mescolato ed inebriato di pazzia. 

Campana nacque a Marradi, un borgo della Romagna fiorentina, il 20 agosto del 1885, figlio di Giovanni Campana, insegnante di scuola elementare, poi direttore didattico, e di Francesca Luti, detta "Fanny'", una donna severa e compulsiva, affetta da mania deambulatoria e fervente credente cattolica[1]. Trascorse l'infanzia in modo apparentemente sereno nel paese natìo, ma intorno all'età dei quindici anni gli vennero diagnosticati i primi disturbi nervosi, che - nonostante tutto - non gli avrebbero impedito comunque di frequentare i vari cicli di scuola[2]. Frequentò le scuole elementari presso Marradi, poi la terza, quarta e quinta ginnasio presso il collegio dei Salesiani di Faenza e infine gli studi liceali dapprima presso il Liceo Torricelli della stessa città, e in seguito a Carmagnola. Rientrato nel paese natio le crisi nervose e gli sbalzi di umore andarono sempre aumentando. Decise allora di allontanarsi da casa e nell'autunno del 1903, si iscrisse, presso l'Università di Bologna, al corso di laurea in Chimica pura, e nel gennaio dell'anno successivo entrò a far parte della scuola per gli ufficiali di complemento di Bologna. Non riuscì però a superare l’esame e nel 1905 passò alla Facoltà di Chimica farmaceutica presso l'Università di Firenze, ma dopo pochi mesi Campana decise di trasferirsi nuovamente a Bologna[3]. L’instabilità psichica in Dino si iniziò a far sentire sempre con più forza, in lui vi era un desiderio infermabile di evasione, che però fu subito additato come pazzia. Iniziò così ad essere internato. La prima volta avvenne presso il manicomio di Imola, nel settembre del 1905, dal quale tentò una fuga già tra il maggio e il luglio del 1906, per raggiungere la Svizzera e da lì la Francia. Arrestato a Bardonecchia e di nuovo ricoverato presso l'istituto di Imola, ne uscì nel 1907 per l'interessamento della famiglia a cui era stato affidato. Campana dovette combattere con il suo “male oscuro” per tutta la vita.

Il “caso poetico” Campana iniziò a circolare all’interno della rivista Letteratura come vita, ma venne consacrato da Carlo Bo, nel suo Dell’infrenabile notte[4]. Campana risulta da un lato un affascinante poeta dedito alla sua causa e dall’altro un poeta sottomesso a un mistero indicibile e inesplorabile, come un mistico posseduto. Il compito di Campana è quello di costituire un diaframma tra la poesia ottocentesca e Ungaretti, in modo che quest’ultimo potesse ripartire da zero. Ovviamente la spaccatura tra la poesia ottocentesca italiana e Campana fu netta, questo anche grazie all’influsso che i maledettisti francesi ebbero su di lui. La poetica di Campana fu tanto rilevante da costituire, come sottolineato anche da Bo, un prima e un dopo[5].

Dai Notturni

La Chimera

Non so se tra roccie il tuo pallido
Viso m'apparve, o sorriso
Di lontananze ignote
Fosti, la china eburnea
Fronte fulgente o giovine
Suora de la Gioconda:
O delle primavere
Spente, per i tuoi mitici pallori
O Regina O Regina adolescente:
Ma per il tuo ignoto poema
Di voluttà e di dolore
Musica fanciulla esangue,
Segnato di linea di sangue
Nel cerchio delle labbra sinuose
Regina de la melodia:
Ma per il vergine capo
Reclino, io poeta notturno
Vegliai le stelle vivide nei pelaghi del cielo,
Io per il tuo dolce mistero
Io per il tuo divenir taciturno.
Non so se la fiamma pallida
Fu dei capelli il vivente
Segno del suo pallore,
Non so se fu un dolce vapore,
Dolce sul mio dolore,
Sorriso di un volto notturno:
Guardo le bianche rocce le mute fonti dei venti
E l'immobilità dei firmamenti
E i gonfii rivi che vanno piangenti
E l'ombre del lavoro umano curve là sui poggi algenti
E ancora per teneri cieli lontane chiare ombre correnti
E ancora ti chiamo ti chiamo Chimera.

Fin da una primissima lettura si evince come la poesia di Campana sia sempre una poesia di evasione, che volge lo spazio all’orizzonte, ma allo stesso tempo è tormentata, vive un continuo dissidio interiore, il male e le “chimere” sono continuamente in agguato.

Da Varie e frammenti

Barche amorrate

Le vele le vele le vele
Che schioccano e frustano al vento
Che gonfia di vane sequele
Le vele le vele le vele!
Che tesson e tesson: lamento
Volubil che l'onda che ammorza
Ne l'onda volubile smorza...
Ne l'ultimo schianto crudele...
Le vele le vele le vele

Di nuovo il tema della fuga, dell’andare oltre, del fuggire a “vele spiegate” da quel “male oscuro” che da sempre e sempre lo affligge.

Dino Campana inizialmente non fu compreso, ma già a partire dagli anni settanta del Novecento, grazie al lavoro di Bo, si iniziò a comprendere la sua reale portata rivoluzionaria.

Note 
[1] D. Campana, Canti Orfici e altre poesie, introduzione e note di Neuro Bonifazi, Milano, Garzanti, 2009, p. 8.
[2] F. Ravagli, Dino Campana e i goliardi del suo tempo (1911-1914). Autografi e documenti, confessioni e memorie, Firenze, Marzocco, 1942; consiglio la lettura anche di C. Pariani, Vita non romanzata di Dino Campana, Guanda, Milano, 1978.
[3] F. Ravagli, Dino Campana, cit., p. 33.
[4] C. Bo, Dell’infrenabile notte, in Frontespizio, dicembre 1937; e poi in Otto studi, Firenze, Vallecchi, 1940
[5] C. Bo, Nel nome di Campana, in Dino Campana oggi, (Atti del convegno di Firenze 18-19 marzo 1973), Firenze, Vallecchi, 1973.

A cura di Riccardo Renzi



Recensioni ed articoli relativi a Dino Campana

(0) Dino Campana: l’uomo e il male a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(1) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(2) Congiunzione e disgiunzione in Eugenio Montale a cura di Lara Di Carlo - ARTICOLO
(3) L'apparizione del Babau nei racconti di Dino Buzzati a cura di Francesca Lagomarsini - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Sibilla Aleramo

(0) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Riccardo Renzi

(0) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO

Testi di Riccardo Renzi pubblicati su Progetto Babele

(1) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(2) Dino Campana: l’uomo e il male a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(3) Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(4) Il concetto dell’Incarnazione in Pégui e la sua poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(5) Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(6) Storia di un lombrico umano irriverente e istrionico di Massimo Temperini - RECENSIONE
(7) Volponi, tra poesia e narrativa a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(8) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(9) Dante e l’esilio a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(10) Poesie scelte di Riccardo Renzi - POESIA


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2023-05-15
VISITE: 106


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali