Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il requiem di Valle Secca
di Lorenzo Mazzoni
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Editore Tracce
Prezzo € 11- 104pp.
ISBN 88874332885

Una recensione di Annamaria Trevale
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12457
Media 79.68%



Il requiem di Valle Secca

Romanzo breve, di matrice cyberpunk, che ci trasporta in un futuro imprecisato ma forse neanche troppo lontano, se continueremo allegramente a sperperare le risorse del pianeta Terra e ad inquinarlo come stiamo facendo oggi, in un allucinante agglomerato tardoindustriale denominato Valle Secca, dove una popolazione composta in gran parte da persone rese deformi da contaminazioni chimiche e nucleari conduce un’esistenza miseranda, lavorando in fabbriche mefitiche agli ordini di cupi Dirigenti, in un’atmosfera che può ricordare il Grande Fratello (ovviamente quello di Orwell…), o l’Albania della dittatura di Hoxia.
Qui, fra operai che trascinano passivamente le loro vite senza speranza, stretti fra i turni lavorativi nelle fabbriche piene di veleni, il consumo di pessimo cibo e le poche ore di presunto svago nelle bettole dove si bevono intrugli disgustosi, il protagonista Asdrubale passa improvvisamente dalla monotonia di giornate sempre uguali, da apatico grassone ideatore di un sito internet semipornografico preoccupato soprattutto di tenere a bada due vecchie zie in perenne lite fra loro, all’imprevedibile ruolo di cospiratore contro il potere, nel tentativo di restituire agli abitanti di Valle Secca una speranza di vita migliore.
Molte le trovate che costellano la narrazione, rendendola ironica, a volte francamente spassosa, per non dire a tratti demenziale ma di certo mai noiosa: personaggi che riassumono in sé le caratteristiche di vari generi, dall’horror al punk, dal poliziesco al noir, come gli scheletri borchiati fanatici ascoltatori di musica a tutto volume, la versione aggiornata dei cultori di Karl Marx, la mitizzazione di Patty Pravo, e le bande di monelli arabi impegnati i un’ennesima intifada.
Non sarebbe male proporre la lettura di questo libro ai tenaci propugnatori del progresso a tutti i costi, agli inquinatori ad oltranza, a chi insomma continua a minimizzare tutte le possibili conseguenze dell’effetto serra, perché al di là dei sorrisi suscitati dalle vicende improbabili dei personaggi creati dalla fantasia di Mazzoni, resta il timore che in un futuro non troppo lontano luoghi come Valle Secca possano entrare a far parte della nostra realtà.


Una recensione di Annamaria Trevale



Recensioni ed articoli relativi a Lorenzo Mazzoni

(0) Il requiem di Valle Secca di Lorenzo Mazzoni - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Annamaria Trevale

(0) A quattro mani di Annamaria Trevale - Il Parere di PB

Altre recensioni di Annamaria Trevale

(1) Il mondo perfetto di Elisa di Salvatore Scalisi - Il Parere di PB
(2) 31 Ottobre di Glauco Silvestri - Il Parere di PB
(3) Orchidea di Alessandro Maiucchi - Il Parere di PB
(4) Un certo senso di Francesco Fagioli - Il Parere di PB
(5) Viaggio a mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(6) Fiocco di neve a Fargo di Vittorio Baccelli - Il Parere di PB
(7) Il Corpo di Pierfrancesco Matarazzo - Il Parere di PB
(8) Odio di Andrea Borla - Il Parere di PB
(9) Albergo Belvedere di Michela Fassone - Il Parere di PB
(10) Gli archivi segreti del destino di Anna Rossetto - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2007-06-27
VISITE: 24.096


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali