GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il requiem di Valle Secca
di Lorenzo Mazzoni
Pubblicato su SITO
Anno
2006-
Editore Tracce
Prezzo €
11-
104pp.
ISBN
88874332885
Una recensione
diAnnamaria Trevale
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
12457 Media
79.68%
Romanzo breve, di matrice cyberpunk, che ci trasporta in un futuro imprecisato ma forse neanche troppo lontano, se continueremo allegramente a sperperare le risorse del pianeta Terra e ad inquinarlo come stiamo facendo oggi, in un allucinante agglomerato tardoindustriale denominato Valle Secca, dove una popolazione composta in gran parte da persone rese deformi da contaminazioni chimiche e nucleari conduce un’esistenza miseranda, lavorando in fabbriche mefitiche agli ordini di cupi Dirigenti, in un’atmosfera che può ricordare il Grande Fratello (ovviamente quello di Orwell…), o l’Albania della dittatura di Hoxia.
Qui, fra operai che trascinano passivamente le loro vite senza speranza, stretti fra i turni lavorativi nelle fabbriche piene di veleni, il consumo di pessimo cibo e le poche ore di presunto svago nelle bettole dove si bevono intrugli disgustosi, il protagonista Asdrubale passa improvvisamente dalla monotonia di giornate sempre uguali, da apatico grassone ideatore di un sito internet semipornografico preoccupato soprattutto di tenere a bada due vecchie zie in perenne lite fra loro, all’imprevedibile ruolo di cospiratore contro il potere, nel tentativo di restituire agli abitanti di Valle Secca una speranza di vita migliore.
Molte le trovate che costellano la narrazione, rendendola ironica, a volte francamente spassosa, per non dire a tratti demenziale ma di certo mai noiosa: personaggi che riassumono in sé le caratteristiche di vari generi, dall’horror al punk, dal poliziesco al noir, come gli scheletri borchiati fanatici ascoltatori di musica a tutto volume, la versione aggiornata dei cultori di Karl Marx, la mitizzazione di Patty Pravo, e le bande di monelli arabi impegnati i un’ennesima intifada.
Non sarebbe male proporre la lettura di questo libro ai tenaci propugnatori del progresso a tutti i costi, agli inquinatori ad oltranza, a chi insomma continua a minimizzare tutte le possibili conseguenze dell’effetto serra, perché al di là dei sorrisi suscitati dalle vicende improbabili dei personaggi creati dalla fantasia di Mazzoni, resta il timore che in un futuro non troppo lontano luoghi come Valle Secca possano entrare a far parte della nostra realtà.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.