Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Le vere fiabe dei fratelli Grimm
di Dario Amadei
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Il Caso e il Vento
112pp.
ISBN 8890305398

Una recensione di Katia Ciarrocchi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5496
Media 79.79%



Le vere fiabe dei fratelli Grimm

Le fiabe, al di là del suo valore psicopedagogico, ci accompagna sin dalla nascita. Erroneamente noi crediamo che siano per bambini, ma la storia ci insegna che le fiabe sono state scritte da un adulto per un altro adulto, che, attraverso la lettura e l'ascolto potesse riflettere su se stesso. Interessante in tal senso un trattato del Dottor Antonio Vita, psicologo, psicoterapeuta che ci parla degli aspetti psicologici nelle fiabe: "Ma la storia raccontata in una fiaba è ancora qualcosa di più importante: è la storia della psiche che , attraverso una serie di eventi, a volti pieni di rischi e pericoli, raggiunge una meta, un traguardo, un obiettivo. La fiaba diventa la metafora della storia della vita della psiche: narra le vicende, le peripezie, i tormenti, i dolori attraverso i quali la psiche giunge infine alla sua piena maturazione, liberandosi dai complessi che l'avvolgono e la mettono a dura prova, e nutrendosi della forza degli archetipi che, invece di distruggerla, finiscono con il fortificarla, riportandola a vita autentica".
Un introduzione dovuta per presentare il libro di Dario Amadei che ho trovato stupefacente nel vero senso della parola.
Amadei nella sua ultima pubblicazione "Le vere fiabe dei fratelli Grimm" ci regala momenti di vera e propria riflessione, perché riscrivendo le fiabe dei fratelli Grimm ci catapulta nel nostro quotidiano vivere.
Il protagonista di "Le vere fiabe dei fratelli Grimm" è un libro rilegato in blu che appassiona tutti coloro che ne vengono a contatto.
I racconti ripercorre la storia di Cappuccetto Rosso, ma stavolta non vi troviamo una bimba (come disse mia figlia quando gli leggevo la leggendaria fiaba) disobbediente, "che ben gli sta ciò che gli capita, così impara ad obbedire alle raccomandazioni della mamma" , ma una bimba ligia, d'oggi, che ama molto di più i cartoni animati alla tv che leggere e che si rifiuta di rispondere alle domande del lupo "... Perché la mia mamma non vuole che io parli agli sconosciuti"; per passare poi a "Cenerentolo" dove la bella si innamora, ma il "bello" sceglie la doti della sorella "brutta" e la vuole sposare; continua con Bianca Neve, una ragazza intrattabile e odiosa, viziata e pretenziosa (rispecchia molto, purtroppo la generazione che rappresenta i nostri figli), che trova il suo principe, e vivrà felice (chissà poi se contenta) come rospo con il suo amato rospo; e così via...
Ogni storia ha una metafora di vita, una riflessione da cogliere e da fare propria.
"Le vere fiabe dei fratelli Grimm" e parte di una collana dal titolo "I colori delle nuvole".
Se ripercorriamo le origine delle fiabe ci possiamo rendere conto dell'uso che dei loro contenuti è stato fatto nelle varie epoche storiche, come sintetizzano P. Angelini e C. Codignola, gli autori delle due fortunate raccolte di fiabe "Fiabe sul potere" e "Fiabe sui ruoli sessuali", che "la fiaba può uscire levigata in forma inconsapevole di genere letterario (Perrault) o ricircolare allo stato grezzo per la costituzione di una sorta di monumento nazionale (Grimm nelle intenzioni) oppure piegarsi alla prosa di un discorso esplicitamente pedagogico (Tolstoj) o alla poesia delle nevrosi private (Andersen); può ritornare alla fonte come letteratura (Calvino) o passare infine tra gli ingranaggi di una produzione in serie con relativo processo di sterilizzazione e di adulteramento (Disney e soprattutto gli innumerevoli sottoprodotti di diversa origine che affollano le cartolerie: è ad essi che in genere si fa riferimento quando si parla superficialmente di fiabe)"
Amadei nella prefazione ci dice come vorrebbe questo libro venisse letto e interpretato: "Eviteremo come la peste la narrazione prolissa e verbosa e gli atteggiamenti didascalici, anche se i ragazzi avranno comunque molto da imparare: ci saranno sempre delle chiavi di lettura molteplici che permetteranno al lettore, di aprire delle magiche porte dietro le quali troverà proposte e risposte intelligenti".
Bella, elegante, accogliente è la rilegatura, nel dentro disegni appropriati e perfetti di Roberta Marucci disegnatrice-fumettista che ha realizzato sigle animate per Rai 1, Rai 2 e Sat 2000.
Un libro che consiglio vivamente, da leggere dinanzi a un bel camino con tutta la famiglia intorno.
Note biografiche dell'autore:
Dario Amadei
scrive libri per ragazzi ed esercita la professione di medico odontostomatologo.
Ha pubblicato "Astutillo e il potere dell'anello" (2004) ed "Un mondo migliore" (2007), entrambi editi da Sovera Multimedia. Il suo nuovo libro "Le vere fiabe dei fratelli Grimm" uscirà con l'editore Il caso e il vento, nella collana per ragazzi "I colori delle nuvole"di cui Dario Amadei è il responsabile
Ha collaborato con la rubrica "Lo specchio della salute" del settimanale "Famiglia Cristiana" e attualmente scrive sul trimestrale di editoria e cultura "Terza pagina" con interventi nella rubrica "Scuola e cultura".
Da anni organizza laboratori di lettura e di scrittura creativa ed ha collaborato con le seguenti scuole di Roma:
R. Villoresi, San Giovanni Battista, San Francesco di Sales, V.H. Girolami, E. Loi; Buon Pastore; Celli; Pizzetti; Tintoretto; Padre Lais; Renzini; Mazzacurati; Bondi; Evangelisti; Buonarroti; Don Milani.
Durante i laboratori i ragazzi hanno realizzato centinaia di racconti che sono stati inseriti in raccolte organizzate in forma di manoscritti, supporti multimediali(CD e DVD) e libri.
Nell'anno scolastico 2006/2007 gli alunni del 103°Circolo didattico nel corso di un laboratorio da lui diretto hanno prodotto oltre ottocento racconti e a coronamento del lavoro svolto è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Roma, il libro "Miracoli e magie in via della Pisana e dintorni" pubblicato dall'editore Almanacco. Questo lavoro è stato presentato al teatro del Liceo Montale e alla Biblioteca Statale, riscuotendo un notevole successo.
Nel corso dello stesso anno scolastico gli alunni della scuola E. Loi, sotto la guida di un'esperta esterna, che ha curato la riduzione teatrale e, con il patrocinio del XVI Municipio, hanno messo in scena al teatro Vascello una versione drammaturgica di "Astutillo e il potere dell'anello". Lo spettacolo, su richiesta del pubblico, è stato replicato al teatro "Regina Pacis".


L'autore: Dario Amadei collabora attivamente con la Biblioteca Comunale Corviale e nel settembre 2007 ha diretto un corso di scrittura creativa a cui hanno partecipato, divertendosi, ragazzi di età compresa tra i nove e i tredici anni. È stato realizzato il videolibro "Sirio Minuto e le avventure del libro magico" .
Nel novembre 2008, è stato realizzato il videolibro "Canto di Natale a Corviale" che è stato pubblicato su www.artoong.net.
Nell'anno scolastico 2007/2008 ha curato diversi progetti:
- Il videolibro " Dieci azioni per salvare il pianeta", realizzato dagli alunni del 195° Circolo con il finanziamento dell'Assessorato alle politiche ambientali del XVI Municipio. E' stato presentato in occasione della Giornata mondiale del libro, presso la Biblioteca Corviale ed è segnalato sul sito ufficiale dell'Unesco
- Il libro "Fiabe in punta di penna", realizzato dagli alunni della scuola V.H. Girolami con il finanziamento dei genitori. È stato pubblicato dall'editore Lampi di stampa. È in vendita per beneficenza ed è stato presentato presso la scuola, nel corso della 18°settimana della cultura scientifica
- Il libro "Un ragazzo di nome Renato", ispirato alla vita del martire delle Fosse Ardeatine Renato Villoresi e realizzato dagli alunni della scuola media omonima e dagli alunni della scuola E. Loi. E' stato pubblicato, grazie al contributo del XVI Municipio.
- Una raccolta di racconti, realizzata dagli alunni della scuola media San Giovanni Battista
Gli alunni della scuola E. Loi hanno messo in scena una versione teatrale di "Un mondo migliore"
Gli alunni del 195° Circolo didattico hanno messo in scena una versione teatrale del videolibro "Senza barriere"da loro stessi realizzato, durante un laboratorio di scrittura
Dario Amadei nel 2008 è stato inserito nell'annuario Andersen.


Una recensione di Katia Ciarrocchi



Recensioni ed articoli relativi a Dario Amadei

(0) Le vere fiabe dei fratelli Grimm di Dario Amadei - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Katia Ciarrocchi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Katia Ciarrocchi

(1) Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia di Andrea Armati - RECENSIONE
(2) Il secondo libro di Scyra di Umberto Bartoli - RECENSIONE
(3) Doppio ritratto di Alberto Carollo - RECENSIONE
(4) La Cattedrale della memoria di Jack Dann - RECENSIONE
(5) I ragni zingari di Nicola Lombardi - RECENSIONE
(6) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(7) Upui. L'arte della strega. L'opera di Nicolò Mulè di Armati Andrea, Mulè Nicolò, Bernini Sarah - RECENSIONE
(8) Racconto d'Inverno di Leonardo Bonetti - RECENSIONE
(9) Il fiore degli abissi di Leonide Bartarelli - RECENSIONE
(10) Rossovermiglio di Benedetta Cibrario - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-05-19
VISITE: 13.426


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali