Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia
di Andrea Armati
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Eleusi
Prezzo € 18,00- 274pp.
ISBN 9788890388422

Una recensione di Katia Ciarrocchi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10151
Media 79.62%



Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia

Con Le stimmate dello sciamano, secondo saggio di Andrea Armati, prosegue il viaggio all’interno della storia di San Francesco d’Assisi. Nel primo saggio “Lo stregone di Assisi. Il volto negato di San Francesco Armati, ci fa vedere, con tanto di fonti storiche, quanto la figura di Giovanni di Pietro Bernardone fosse pragmatica e mistica, un bravissimo politico al quale la chiesa concesse molto e più del dovuto, nonostante che a quel tempo molte cose non fossero permesse e del tutto condannate.
Armati con Le stimmate dello sciamano riprende da dove ci aveva lasciato e prosegue il suo viaggio marchiando su una cartina il percorso dell’”evangelizzazione” di San Francesco in luoghi che all’epoca erano totalmente pagani e dove le pratiche di stregoneria erano attività usuali per gli abitanti del luogo.
Partiamo da La Verna, il luogo “scelto” da Francesco “per compiere un rito destinato a consegnarlo alla storia della fede”; La Verna un monte di proprietà del conte Orlando di Chiusi – “uno dei più prodi tra i guerrieri dell’Imperatore” – che colpito dal fervore della predica di Francesco, chiese all’aspirante santo di prendere possesso del monte adducendo motivi “serafici”:
‹‹Onde, compiuta la predica, egli trasse santo Francesco da parte e dissegli […] “Io ho in Toscana un monte devotissimo il quale si chiama il monte della Verna, lo quale è molto solitario e selvatoco, ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalla gente, o a chi desidera vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri io lo donerei a te e a’ tuoi compagni per salute dell’anima mia. ›› (Cfr. Fioretti, Della prima considerazione delle sacre sante istimate, ff. 1898-1899)
Laverna nella mitologia latina era una Dea dell’ombra per antonomasia, “Non a caso che a lei fossero consacrati antri e caverne dove spesso si nascondevano ladri e assassini, di cui poi divenne protettrice […]il futuro eremo Francescano era il luogo che si prestava meglio di qualunque altro ad accogliere i devoti della Dea, grazie alle sue rupi megalitiche e a una foresta che continuò a essere teatro di apparizioni miracolose secoli dopo l’arrivo di Francesco. …
Malgrado La Verna sia un capitolo cruciale nell’esperienza umana di San Francesco, al santuario sono dedicate pochissime pagine delle fonti, a causa della distruzione delle agiografie francescane volute dal Concilio di Pisa del 1263, che decretò la sparizione e l’insabbiamento di tutte le Vitae di Francesco diverse dalla Legenda Maior di Bonaventura, compresi quindi i racconti conservati negli eremi, racconti che riservavano un’attenzione particolare alla fondazione e alla vita del romitorio.
Armati va in campo percorrendo personalmente il viaggio di Francesco e descrive con maestria, riportando fedelmente quel che rimane di fonti storiche e racconti popolari, il percorso e le vittorie del Santo anche e soprattutto lì dove i Benedettini prima di lui avevano fallito.
Dentro a Le stimmate dello sciamano c’è tutto il lavoro di ricerca nelle fonti storiche francescane di Armati, dalla lotta al paganesimo alla rivalità con Chiara figura che a noi è stata presentata molto vicina al santo occultandone l’antagonismo e la difficoltà che la santa ebbe nell’affermarsi perché donna, e tutta la politica, che inutile negare, come sempre e sempre sarà ne è al centro di ogni sviluppo storico.
Ieri sciamano dei villaggi, stregone delle selve, oggi santo austero e integerrimo della migliore ortodossia cattolica; niente male come trasformazione. E se non è magia questa, dite voi come chiamarla.
Un libro che vale la pena di leggere, lo consiglio vivamente.


Una recensione di Katia Ciarrocchi



Recensioni ed articoli relativi a Andrea Armati

(0) Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia di Andrea Armati - RECENSIONE
(1) Upui. L'arte della strega. L'opera di Nicolò Mulè di Armati Andrea, Mulè Nicolò, Bernini Sarah - RECENSIONE
(2) Lo stregone di Assisi. Il volto negato di San Francesco di Armati Andrea - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Katia Ciarrocchi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Katia Ciarrocchi

(1) Il secondo libro di Scyra di Umberto Bartoli - RECENSIONE
(2) Doppio ritratto di Alberto Carollo - RECENSIONE
(3) La Cattedrale della memoria di Jack Dann - RECENSIONE
(4) I ragni zingari di Nicola Lombardi - RECENSIONE
(5) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(6) Upui. L'arte della strega. L'opera di Nicolò Mulè di Armati Andrea, Mulè Nicolò, Bernini Sarah - RECENSIONE
(7) Racconto d'Inverno di Leonardo Bonetti - RECENSIONE
(8) Il fiore degli abissi di Leonide Bartarelli - RECENSIONE
(9) Le vere fiabe dei fratelli Grimm di Dario Amadei - RECENSIONE
(10) Rossovermiglio di Benedetta Cibrario - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2010-09-27
VISITE: 14.139


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali