Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
     


Decima edizione
LeggiadraMente



Scadenza: 31 Maggio 2023
Tassa di iscrizione: 20 euro

Per: racconti edit. ed ined., poesie edit. ed ined.



Bando completo:

Carta e Penna indice la decima edizione del concorso letterario LeggiadraMente fondato al fine di premiare e promuovere le migliori opere presentate.
Il premio si articola nelle seguenti sezioni:
A) Narrativa: si partecipa con un racconto a tema libero composto da un massimo di 27.000 battute, spazi inclusi; (15 pagine composte da 30 righe di 60 battute cad. con formattazione a piacere).
Si raccomanda di verificare con particolare attenzione, prima dell’invio del racconto, il numero di battute, spazi compresi. I racconti che superino le 27.000 battute verranno automaticamente esclusi dalla partecipazione senza alcun preavviso.
Quota di adesione 20,00 euro per un racconto; 30 per due racconti.
B) Poesia: si partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero, composte da non più di 105 versi complessivi più i titoli. 
Quota di adesione: 20,00 euro per tre poesie; per sei poesie 30 euro.
 
Ogni autore dovrà inviare a 
CARTA E PENNA
Casella Postale 2056
10151 Torino
- quattro copie cartacee di ogni elaborato per entrambe le sezioni.
Una delle copie deve contenere le complete generalità dell’autore ed essere firmata. 
Si richiede anche un breve curriculum e la ricevuta del versamento della quota da effettuare:
con bollettino o giroposta sul c.c. postale n. 3536935 intestato a Carta e Penna;
con bonifico: IBAN IT59 E076 0101 0000 0000 3536 935, intestatario conto: Carta e Penna;
assegno non trasferibile intestato a Carta e Penna o contanti.
 

Le opere presentate potranno avere già ottenuto riconoscimenti e premi in analoghi Concorsi Letterari o risultare pubblicate in siti o antologie, sempre che l’autore sia ancora titolare dei Diritti d’Autore e comunque sollevando il Concorso da qualunque responsabilità in merito.
 
 
Potete inviare i file a 
leggiadramente@cartaepenna.it   
provvederemo noi alla stampa degli elaborati.
 

Per questo servizio si richiede un contributo di 0,20 € a pagina.
(a titolo di esempio: un racconto di 15 pagine x 4 copie = 60 pagine = 12,00 €;
3 poesie x 4 copie = 12 pagine = 2,40 €)
 
Il termine per la presentazione degli elaborati è fissato per il 31 maggio 2023 
e farà fede il timbro postale o la data della mail 
Gli autori conservano la piena proprietà delle opere e concedono all’Associazione Carta e Penna il diritto di pubblicarle senza richiedere alcun compenso. 
 

PREMI
Per entrambe le sezioni:
1° classificato: assegno di 300,00 euro e diploma
2° classificato: assegno di 200,00 euro e diploma
3° classificato: assegno di 100,00 euro e diploma.
4° e 5° classificato: targa, diploma e abbonamento, quale Socio Benemerito alla rivista Il Salotto degli Autori per un anno.
Dal 6° al 10° classificato: menzione d’onore con diploma e medaglia. 
Dall’11° al 15° classificato: segnalazione di merito con diploma e medaglia. 
Tutti i premi saranno recapitati all’indirizzo indicato all’atto dell’adesione, NON ci sarà cerimonia di premiazione.
 

Per ogni ulteriore informazione: 
cartaepenna@cartaepenna.it 
Cell.: 339.25.43.034 
 

L’autore, partecipando al concorso, autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge sulla privacy vigente.


Per informazioni:
Donatella
Tel: 3392543034
Email: cartaepenna@cartaepenna.it
URL: https://www.cartaepenna.it

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 119


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali