Premio Letterario Nazionale “Franco Piccinelli”
Bando 3a Edizione 2022-2023
Sezione “Franco Piccinelli scrittore”
Il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero indice la terza edizione del Premio Letterario Nazionale “Franco Piccinelli”.
Il Premio è strutturato in tre sezioni:
a) “Premio Franco Piccinelli scrittore”
b) “Premio Franco Piccinelli giornalista televisivo”
c) “Premio Franco Piccinelli per i giovani”
Il presente bando riguarda la sezione a) “Premio Franco Piccinelli Scrittore”.
Si concorre inviando alla Segreteria del Premio un elaborato (romanzo, racconto, novella o saggio) pubblicato in Italia nel periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.
Verranno considerati con particolare attenzione nella selezione degli elaborati, quei lavori che fanno emergere la relazione dell’Autore con lo sfondo culturale dove ha luogo l’azione narrata, e che fanno particolare riferimento al tema del paesaggio, visto come elemento da proteggere o come legame con le radici e con l’identità dei personaggi.
Allo scopo di far comprendere lo spirito dell’iniziativa, che non intende avere respiro localistico ma nello stesso tempo risultare del tutto radicata sul territorio, si desidera citare di seguito due passaggi dell’epistolario di H.P. Lovecraft tratto dalla raccolta “L’orrore della realtà”.
“Penso che uno scrittore rifletta essenzialmente il proprio ambiente e dia il meglio di sé quando basa le sue storie e le sue caratterizzazioni su uno stile di vita e uno sfondo culturale con cui intrattiene una relazione profonda e radicata.” (lettera a Donald Wandrei di H P Lovecraft, 10/2/1927).
“Secondo me l’arte più sincera è quella locale, legata alla terra in cui si è nati, perché anche quando un artista canta di meravigliose terre lontane non fa altro che celebrare la propria terra, occultandola sotto uno sgargiante, esotico mantello.”
(…) “Chi vuole dedicarsi all’arte deve tornare a un ambiente cui sente di appartenere e le cui radici affondano profondamente nel passato.” (lettera a Bernard A. Dwyer di H P Lovecraft, Giugno 1927)
La partecipazione al Premio è gratuita.
Le Case Editrici partecipanti possono proporre più elaborati, aumentando in questo modo le possibilità di vincita.
La selezione degli elaborati in concorso è di esclusiva competenza del Comitato di Selezione.
Sono escluse segnalazioni o candidature espresse dagli Autori.
La segreteria del Premio curerà la richiesta agli Editori degli elaborati da fare pervenire ai componenti del Comitato di Selezione.
Gli Editori dovranno far pervenire alla Segreteria del Premio quattro copie del libro selezionato, corredate dal modulo di iscrizione e da una nota bio-bibliografica sull’Autore entro e non oltre il 30 settembre 2023.
La scadenza indicata è inderogabile ed è attestata dal timbro postale; il mancato rispetto di tale scadenza implica l’automatica esclusione dal Premio.
I plichi dovranno essere inviati a:
Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero
Premio “Franco Piccinelli” – sezione “Franco Piccinelli scrittore”
c/o Comune di Magliano Alfieri – Piazza G. Raimondo 1 - 12050 Magliano Alfieri (CN)
Il materiale inviato non sarà restituito.
L’organizzazione del Premio è affidata a un Comitato Esecutivo, composto da un Presidente, un Direttore, un Segretario e due Consiglieri.
Tale Comitato Esecutivo nomina il Comitato di Selezione, articolato in tre sottocommissioni (narrativa, giornalismo televisivo, premio giovani), cui spetta individuare le opere candidate.
Il premio va all’autore dell’elaborato (romanzo, racconto, novella o saggio).
I premi sono così definiti:
al 1° classificato – 5.000 euro
al 2° e 3° classificato un’opera d’arte più una Menzione Speciale.
Il Comitato di Selezione potrà segnalare con apposita menzione altri Autori partecipanti, con la massima libertà quanto alle forme.
L’esito del Premio sarà reso noto nel mese di agosto 2023 mediante comunicazione diretta agli Autori interessati, mediante comunicato stampa e la pubblicazione sul sito del Premio www.premiopiccinelli.it.
Gli Autori vincitori, o loro delegati, sono tenuti a pena di decadenza a partecipare alla cerimonia di premiazione, che si prevede abbia luogo intorno al 15 maggio 2024; data, sede e programma saranno comunicati agli interessati e resi noti sul sito del Premio.
Gli Editori delle prime tre opere classificate del Premio Franco Piccinelli Scrittore potranno personalizzare con apposita “fascetta” le opere vincitrici distribuite nelle librerie.
Le scelte del Comitato di Selezione sono insindacabili e senza alcun appello.
L’inosservanza delle norme del presente Bando e del Regolamento, pubblicato sul sito Internet del Premio, comporta l’automatica esclusione.
I diritti delle opere restano proprietà dei rispettivi Autori ed Editori.
Tutti i diritti del Premio sono riservati e l’uso del nome o delle immagini deve essere autorizzato dal Club UNESCO di Alba, Langhe e Roero.
La Segreteria organizzativa del concorso è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e informazione presso il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero - E-mail: segreteria@cpualba.it segreteria@premiopiccinelli.it
Informativa sul trattamento dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 – GDPR)
Ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (in inglese “General Data Protection Regulation”, in breve GDPR) si fornisce la seguente informativa sul trattamento dei dati personali.
I trattamenti di dati personali relativi al Concorso sono svolti dalla Segreteria del Premio.
I dati personali acquisiti saranno trattati anche con mezzi elettronici esclusivamente per le finalità connesse alla procedura concorsuale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge. I dati non saranno comunicati o diffusi a terzi.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero informa che il GDPR garantisce l’esercizio di specifici diritti a tutela dell’interessato.
In particolare il GDPR prevede un Diritto di accesso, che consente di avere la conferma se sia o meno in corso un trattamento di dati personali (art. 15 GDPR) e, in caso affermativo, di ottenere le informazioni previste dalla normativa nonché riceverne copia, alle condizioni di legge. Si potranno inoltre esercitare i seguenti diritti:
· Rettifica di dati personali inesatti o integrazione dei dati incompleti (art. 16 GDPR);
· Cancellazione (c.d. Diritto all’oblio) dei propri dati personali qualora sussistano particolari condizioni e motivi, come ad esempio per i dati personali non più necessari rispetto alle finalità per cui erano stati raccolti o qualora il trattamento dei dati sia illegittimo (art. 17 GDPR);
· Limitazione al trattamento dei propri dati, ad esempio in attesa della loro rettifica o correzione (art. 18 GDPR);
· Portabilità dei dati personali verso un altro titolare qualora il trattamento sia automatizzato e basato su un consenso o su un contratto (art. 20 GDPR);
· Opposizione al trattamento per specifiche finalità quali quelle di marketing diretto (art. 21 GDPR). L'opposizione è sempre possibile e gratuita in caso di finalità pubblicitarie, di comunicazione commerciale o di ricerche di mercato. L’Interessato può, inoltre, opporsi ad essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici o comunque significativi sulla sua persona (art. 22 del GDPR), salvo che il trattamento sia necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto oppure basato sul consenso oppure autorizzato per legge.
In ogni caso, qualora il trattamento dei dati personali sia basato sul rilascio del consenso, l’Interessato ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.
Per l’esercizio dei diritti si può inviare una specifica richiesta a segreteria@premiopiccinelli.it utilizzando i dati di contatto riportati nella presente informativa e avendo cura di allegare alla richiesta copia di un documento di identità e del codice fiscale.
Si ha inoltre diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).