Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
     


Concorso Letterario
Un Roero da Favola



Scadenza: 31 Marzo 2023
Tassa di iscrizione: PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per:



Bando completo:

1 DESTINATARI:

Concorso aperto a tutti.

2. OGGETTO

Oggetto del concorso sono fiabe inedite, per lettori dai 6 agli 11 anni. Saranno particolarmente apprezzate quelle che, pur nel libero linguaggio della narrazione fantastica, incorporano messaggi educativi/formativi con riferimento ai temi: disabilità e svantaggio, rispetto degli altri, rispetto dell’ambiente e del paesaggio.

Tali lavori devono essere della lunghezza massima di 10 cartelle, formato UNI A4, singola facciata, massimo 34 righe per cartella, Font: Arial/Helvetica, Corpo: 12, Interlinea: 1,5.

3. MODALITÀ' DI PARTECIPAZIONE:

La partecipazione al concorso è gratuita. La fiaba dovrà essere inviata in apposito plico, entro e non oltre il 31 marzo 2023, alla Segreteria del Concorso. Farà fede la data del timbro postale. Sul plico dovrà essere indicato il mittente (generalità e indirizzo postale). Ogni autore potrà partecipare con una sola fiaba.

I plichi dovranno essere inviati a:

 Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero 

Premio “Un Roero da Favola”

Comune di Magliano Alfieri – Piazza G. Raimondo 1 - 12050 Magliano Alfieri (CN)

I rischi di spedizione restano a carico del concorrente.

Gli elaborati non verranno restituiti.

4. CONTENUTO DEL PLICO

All'interno del plico dovranno essere contenute n. 2 buste chiuse ed anonime denominate rispettivamente:

A = fiaba

B = anagrafica

Busta A – Fiaba

All'interno di tale busta, contraddistinta con la lettera A, dovrà essere inserita la fiaba, in due copie,

dattiloscritte o stampate.

Busta B – Anagrafica e dichiarazione di paternità della Fiaba

All'interno di tale busta, contraddistinta con la lettera B, dovranno essere inserite le generalità dell’autore:

Cognome, Nome, Indirizzo, CAP, Località, Provincia, Telefono o Cellulare, e-mail e la dichiarazione di paternità con la quale il concorrente attesta di esserne l’autore e che si tratta di un lavoro originale.

5. PROCEDURA E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI LAVORI

La valutazione dei lavori sarà effettuata da un’apposita Giuria che esaminerà gli elaborati tenendo presente i criteri indicati nel punto 2). Inoltre, stante le finalità del progetto, la giuria dichiarerà “non classificati” i lavori che risulteranno “non originali” o con errori grammaticali e/o sintattici. Tali elaborati saranno esclusi dalla graduatoria finale.

Si precisa che ai fini del presente Bando si considerano “non originali” anche le rielaborazioni di fiabe precedentemente presentate in Concorso. 

Alla Giuria saranno consegnate le fiabe ancora chiuse nelle buste “A”. 

Ogni giudice avrà a disposizione da 0 a 10 punti.  La valutazione della Giuria è insindacabile.

Come nelle precedenti edizioni del Concorso, l’Organizzazione cercherà di pubblicare le prime dieci fiabe classificate in un’Antologia, per cui chiederà agli Autori di codeste fiabe l’inoltro dei testi in formato elettronico. 

Per la realizzazione delle illustrazioni che correderanno tale Antologia, saranno coinvolte alcune Scuole della Provincia di Cuneo presso le quali saranno testati gli elaborati classificati.

6. PREMI

Al concorrente primo classificato sarà corrisposto un premio pari a €. 2.000,00 (duemila/00 €.)

Al concorrente secondo classificato un premio pari a €. 1.000,00 (mille/00 €.)

Al concorrente terzo classificato un premio pari a €. 500,00 (cinquecento/00 €.)

I premi verranno consegnati nel corso di apposita manifestazione che si prevede abbia luogo nel territorio della Provincia di Cuneo entro la prima metà di Settembre 2023. 

Salvo comprovate cause di forza maggiore i vincitori si impegnano, sotto pena di decadenza, a intervenire alla cerimonia di premiazione. I premi spettanti ai vincitori decaduti non vengono riassegnati.

Il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero, con il conferimento dei premi, acquista i diritti di pubblicazione dei lavori vincitori, senza che null’altro l’Autore abbia a pretendere.

La Giuria potrà segnalare, inoltre, come meritevoli di premiazione e/o di pubblicazione, altri scritti, nella massima discrezionalità quanto alle forme.

7. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONCORSO

La Segreteria organizzativa del concorso è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e informazione presso il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero - E-mail: segreteria@cpualba.it.

8. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (in inglese “General Data Protection Regulation”, in breve GDPR) si fornisce la seguente informativa sul trattamento dei dati personali.

Il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero informa che il GDPR garantisce l’esercizio di specifici diritti a tutela dell’interessato. 

In particolare il GDPR prevede un Diritto di accesso, che consente di avere la conferma se sia o meno in corso un trattamento di dati personali (art. 15 GDPR) e, in caso affermativo, di ottenere le informazioni previste dalla normativa nonché riceverne copia, alle condizioni di legge. 

Si potranno inoltre esercitare i seguenti diritti:

·         Rettifica di dati personali inesatti o integrazione dei dati incompleti (art. 16 GDPR);

·         Cancellazione (c.d. Diritto all’oblio) dei propri dati personali qualora sussistano particolari condizioni e motivi, come ad esempio per i dati personali non più necessari rispetto alle finalità per cui erano stati raccolti o qualora il trattamento dei dati sia illegittimo (art. 17 GDPR);

·         Limitazione al trattamento dei propri dati, ad esempio in attesa della loro rettifica o correzione (art. 18 GDPR);

·         Portabilità dei dati personali verso un altro titolare qualora il trattamento sia automatizzato e basato su un consenso o su un contratto (art. 20 GDPR); 

·         Opposizione al trattamento per specifiche finalità quali quelle di marketing diretto (art. 21 GDPR). L'opposizione è sempre possibile e gratuita in caso di finalità pubblicitarie, di comunicazione commerciale o di ricerche di mercato. L’Interessato può, inoltre, opporsi ad essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici o comunque significativi sulla sua persona (art. 22 del GDPR), salvo che il trattamento sia necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto oppure basato sul consenso oppure autorizzato per legge.

In ogni caso, qualora il trattamento dei dati personali sia basato sul rilascio del consenso, l’Interessato ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.

Per l’esercizio dei diritti si può inviare una specifica richiesta a segreteria@cpualba.it utilizzando i dati di contatto riportati nella presente informativa e avendo cura di allegare alla richiesta copia di un documento di identità e del codice fiscale.

Si ha inoltre diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).


Per informazioni:
Club per l'UNESCO di Alba Langhe e Roero
Email: segreteria@cpualba.it
URL: https://cpualba.it

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 55


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali