Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
     


Primo Concorso di Arti Varie
Monterotondo si racconta



Scadenza: 28 Maggio 2023
Tassa di iscrizione: PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per: racconti inediti, poesie inedite



Bando completo:

La casa editrice PAV Edizioni, in collaborazione con la scrittrice Matesch e lo scrittore Marco Romano, è lieta di annunciare il bando per la 1º Edizione del Concorso di arti varie “Monterotondo si racconta”, al fine di proseguire la collana “Il mio territorio si racconta”. Questa prima edizione sarà dedicata a Monterotondo (Montretunno in dialetto locale).

Monterotondo è un comune della città metropolitana di Roma nel Lazio, tra le città decorate con la medaglia d'argento al Valor Militare, per l'eroica resistenza della sua popolazione durante la seconda guerra mondiale. Sorge lungo il percorso di due delle più antiche vie consolari del Lazio, la Nomentana e la Salaria, ed è nota già ai tempi dell’impero romano quale eredità dell'antica città stato sabina di Eretum.

Il Concorso è così suddiviso: Racconti brevi – Poesia – Pittura – Fotografia.

Al Concorso possono prendere parte Scrittori di narrativa di qualsiasi genere letterario: poesie, gialli-noir-thriller, rosa-romance, fantasy-fantascienza, storico-avventura; Pittori di qualsiasi genere pittorico; Fotografi analogici o digitali, purché abbiano come tematica il territorio di Monterotondo in tutte le sue sfaccettature: storia, leggende, tradizioni popolari, personaggi storici, personaggi fantastici. 

 

Invia la tua opera completa di modulo di iscrizione esclusivamente a questa email: 

pavedizioni.monterotondo@gmail.com

Lo scopo del Concorso è di selezionare, premiare e valorizzare nuovi talenti, in linea con l’obiettivo che la PAV EDIZIONI si pone attraverso un lavoro serio, professionale e approfondito di ricerca editoriale. In tal senso, si terrà conto del contenuto, dello stile, della fantasia e della creatività di ciascun Autore.

REGOLAMENTO  
1)         Possono partecipare al Concorso Autrici e Autori di qualsiasi età e nazionalità (se minorenni occorre la firma di un genitore o del tutore legale);

2)         Le opere devono essere rigorosamente inedite (mai pubblicate da una casa editrice, anche in antologia e/o né in e-book, mai auto-pubblicati in generale); 

3)         Le opere devono essere spedite in allegato esclusivamente tramite email, congiuntamente al modulo di adesione; 

4)         Ciascun file deve essere rinominato con il titolo dell’opera, completamente anonimo, senza alcun riferimento all’Autore pena l’esclusione;

5)         Non c’è alcuna quota da versare; 

6)         Si darà conferma tramite email dell’avvenuta ricezione delle opere e della relativa partecipazione al Concorso; 

7)         Scadenza per l’invio delle opere: 28 Maggio 2023;

8)         Il giudizio della Giuria è insindacabile. 

 

SEZIONE RACCONTI BREVI

·       Si può inviare 1 racconto, esclusivamente in lingua italiana;

·       Il formato dei file letterari deve essere esclusivamente in .doc/.docx/.odt in modo da poter essere inseriti nell’antologia;

·       Il racconto breve dovrà avere una lunghezza minima di 3 e una massima di 8 cartelle editoriali (una cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi).

 

SEZIONE POESIA

·       Si può inviare 1 poesia, esclusivamente in lingua italiana;

·       Il formato dei file letterari deve essere esclusivamente in .doc/.docx/.odt in modo da poter essere inseriti nell’antologia;

·       La poesia dovrà avere una lunghezza massima di 55 versi. Non c’è un minimo.

 

SEZIONE PITTURA

·       Si può inviare 1 sola opera pittorica con i seguenti requisiti: libertà stilistica e tecnica, colore o bianco/nero, le misure del file min 5 MB - max 10 MB;

·       Il formato dei file opera pittorica deve essere esclusivamente in .jpg in modo da poter essere inseriti nell’antologia.

 

SEZIONE FOTOGRAFIA

·       Si può inviare 1 sola fotografia con i seguenti requisiti: colore o bianco/nero, alta definizione, le misure del file min 5 MB - max 10 MB, qualsiasi alterazione, filtro e modifica sarà accettata. Farà fede l’opera finale;

·       Il formato dei file fotografia deve essere esclusivamente in .jpg in modo da poter essere inseriti nell’antologia.

 

Tutte le opere ricevute in redazione riceveranno una valutazione e, se valide, verranno inserite nell’antologia dal titolo Monterotondo si racconta. L’antologia verrà pubblicata entro fine agosto 2023.

Ciascuna opera sarà valutata da una Giuria interna con la cooperazione della scrittrice Matesch e dello scrittore Marco Romano. 

A partire dal 26 Giugno 2023 saranno proclamate le opere finaliste selezionate. I risultati saranno pubblicati sul sito www.pavedizioni.it, sulle pagine Facebook della casa editrice. Solamente i finalisti saranno contattati direttamente via email. La pubblicazione e la diffusione dell’antologia avverranno in tutte le librerie online, Ibs, Feltrinelli, Mondadori Store, Amazon, tramite il distributore Libro.co e il nostro sito. 

Premiazione e presentazione dell’antologia avverrà a Monterotondo, data e luogo da definire, a metà settembre 2023. Si darà tempestiva comunicazione dell’esatta sede ai finalisti.

PREMI  
•   PRIMO CLASSIFICATO                : 2 copie dell’antologia + targa

•   SECONDO CLASSIFICATO          : 1 copie dell’antologia + targa

•   TERZO CLASSIFICATO                : 1 copia dell’antologia + targa

•   PREMIO EMOZIONE                     : selezionato dal Presidente di Giuria, 

  vincerà una penna personalizzata.

I Premi saranno attribuiti per ciascuna categoria.

La partecipazione al Concorso comporta l’automatica accettazione di tutte le parti del presente bando e l’autorizzazione all’inserimento della propria opera selezionata nell’antologia. 

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali casi di plagio.  

Gli organizzatori si riservano di modificare il presente regolamento, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito web e sui social network.

La Giuria si riserva la facoltà di assegnare, oltre ai premi previsti, altri premi o ulteriori riconoscimenti non espressamente elencati nel bando. Nel caso in cui le opere non raggiungessero livelli sufficienti, la commissione si riserva di non assegnare premi per alcune sezioni. Il giudizio della Giuria è inappellabile. Gli Autori devono ritirare personalmente il premio o delegare una persona di loro fiducia. In caso di mancato ritiro, la spedizione sarà a carico dell’Autore.

Tutte le opere pervenute sono considerate regolarmente iscritte al Concorso solo nel caso in cui i relativi referenti abbiano ricevuto, in risposta al loro invio, una mail di conferma ufficiale da parte di PAV Edizioni.   

Le opere inviate non verranno restituite.  

Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Concorso, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.  

Gli Autori rimangono in possesso dei pieni diritti relativi alle opere con cui intendono partecipare al Concorso.   

È fatto obbligo ai partecipanti, pena l’immediata esclusione, di informare tempestivamente l’organizzazione qualora le opere inviate fossero pubblicate prima della diffusione degli esiti della presente selezione, e quindi le opere non risultassero più inedite.  

Le opere contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, territoriale, religiosa, di genere, saranno escluse dal Concorso.

I partecipanti al Concorso accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del GDPR del 25 maggio 2018. La PAV Edizioni si impegna, in base alla vigente normativa sulla privacy, a utilizzare i dati sensibili dei partecipanti esclusivamente ai fini del Concorso.  

*La PAV Edizioni, è un’associazione culturale nata per volontà di un gruppo di persone che credono ancora nella buona e sana editoria, con l’obiettivo di impegnarsi quotidianamente nella lotta contro le case editrici a pagamento. Abbiamo sognato e il nostro sogno ci ha portato fin qui: siamo riusciti a creare il nostro piccolo spazio in un ampio e variegato mondo editoriale.  

 

 

 

 


Per informazioni:
Matesch
Email: pavedizioni.monterotondo@gmail.com
URL: https://www.pavedizioni.it

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 335


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali