Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
     


Con il Patrocinio del Comune di Orvieto, Fondazione per il Centro Studi di Orvieto e dell’Orvieto Carta Unica

L’Associazione ApertaMenteOrvieto del TS, con il Patrocinio del Comune di Orvieto, della Fondazione per il Centro Studi di Orvieto e dell’Orvieto Cart
Premio Letterario Orvieto Città del Dialogo 2023



Scadenza: 31 Maggio 2023
Tassa di iscrizione: 10.00 euro

Per: racconti edit. ed ined., poesie edit. ed ined.



Bando completo:

L’Associazione ApertaMenteOrvieto del TS, con il Patrocinio del Comune di Orvieto, della Fondazione per il Centro Studi di Orvieto e dell’Orvieto Carta Unica promuove all’interno del Festival Del Dialogo, un Premio Letterario dedicato ad Orvieto Città del Dialogo.
In questa X Edizione del Festival del Dialogo, il tema su cui ruoteranno tutte le manifestazioni è legato a La rete del dialogo.

Si è così pensato che, un premio fosse l’elemento aggiuntivo, dove il dialogare può assumere vesti e forme diverse ed in ognuno di noi, contorni sfumati. Allora perché non utilizzare la forza della parola per valorizzare La Fitta Rete che circonda il Dialogo con tutte le sue declinazioni?

Il Comitato d’Onore è così composto da: 

Roberta Tardani Sindaca e Assessore alla Cultura, Alda Coppola Assessore all’Istruzione, Erasmo Bracaletti, Presidente Associazione Culturale Apertamente Orvieto del TS, Liliana Grasso, Presidente Fondazione Centro Studi Orvieto e Gianluca Polegri, Presidente Orvieto Carta Unica.

Mentre i Giurati sono:

Guido Barlozzetti Giornalista, Luna Gaudino insegnante, Alessandro Maria Li Donni Giornalista, Angelo Strabioli Psicologo e  Stefano Talamoni Formatore.

 

1.      Riconoscimenti: 

al 1° classificato di ogni sezione, sarà assegnato: Bonus, Orvieto Carta Unica, Prodotto Tipico Locale ed Attestato;

dal 2° al 5° Classificato di ogni sezione, sarà assegnato: Orvieto Carta Unica, Prodotto Tipico Locale ed Attestato;

 

2.     Sono indette 2 Sezione: 

A – Poesia Singola max. 2 liriche di max. 36 versi

B – Racconto Breve max. 2 racconti di max. 3 cartelle, max. 1800 battute spazi inclusi a cartella;

3.     Tema: LA RETE DEL DIALOGO;

4.     Materiale da inviare in allegato nella mail: 

·       le 2 liriche / racconti (anonime)

·       la copia dell’avvenuto versamento

·       un breve curriculum 

mentre nel corpo della mail: nome, cognome, indirizzo postale ed il telefono;

5.     La premiazione avrà luogo ad Orvieto nel mese di Ottobre, nel fine settimana in cui si celebrerà la X Ed. del Festival del Dialogo 2023;

6.     Inviare le opere all’indirizzo: orvietocittadeldialogo@gmail.com;

7.     La quota di adesione a parziale copertura delle spese di segreteria è pari a € 10,00 per ogni sezione;

8.     Il versamento va effettuato con: Bonifico Bancario intestato ad: ApertaMenteOrvieto IBAN: IT38Z0707525700000000802853 - Crediumbria Credito Cooperativo Ag. Ciconia - TR;

9.     Le Opere non verranno restituite e resteranno a disposizione dell’Associazione ApertaMenteOrvieto, così come i Premi non ritirati dai VINCITORI in sede di premiazione;

10.  Si considera il 31 maggio 2023, come data ultima per l’invio;

11.   Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Le opere contenenti incitazioni alla discriminazione di qualsivoglia genere, sono escluse dal Premio;

12.  L’autore certifica che le opere inviate sono frutto del proprio ingegno, si declina ogni responsabilità per eventuali casi di plagio, al premio ed agli organizzatori; 

13.  La partecipazione al Premio implica la piena ed incondizionata accettazione di questo regolamento e la divulgazione del proprio nome, cognome su qualsiasi pubblicazione. Gli scrittori, per il fatto stesso di partecipare, cedono il diritto di pubblicazione al Premio, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli partecipanti;

14.  Si autorizza al trattamento dei dati. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal Concorso. I concorrenti accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003, GDPR e s.m.i. e l’ente organizzatore si impegna, in base alla vigente normativa sulla privacy, a utilizzare i dati dei partecipanti esclusivamente ai fini del presente Premio.

 

Premio a cura di Anna Appolloni, sociologa https://www.apertamenteorvieto.it/ 

 


Per informazioni:
Ass.ne ApertaMenteOrvieto TS
Via dei Gelsi,9 05018 Orvieto TR
Email: orvietocittadeldialogo@gmail.com
URL: https://www.apertamenteorvieto.it/2023/01/14/premio-orvieto-citta-del-dialogo-2023/

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 180


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali