Regolamento
Chiediamo a tutti di partecipare e divulgare la Settima Edizione del bando
FINO IN FONDO
inviando una poesia, inedita o pubblicata, specificando la sezione cui si intende partecipare:
A - Sezione a tema: «Ho resistito Fino in fondo, perché?», cui sono ammesse liriche di quanti hanno resistito alla malattia, al dolore, alla sofferenza, all’abbandono e alla morte dei propri cari.
B - Sezione generale: a tema libero.
1. Possono partecipare autori italiani e stranieri con elaborati originali editi o inediti, in lingua italiana o in dialetto, non premiati ai primi tre posti in altri concorsi letterari. Le poesie in lingua straniera o in dialetto devono obbligatoriamente essere corredate da traduzione in italiano. Il concorso è aperto a tutti (compresi ragazzi e ragazze minorenni, con il consenso dei propri genitori).
2. Il concorrente deve inviare o consegnare una singola poesia, non più lunga di 32 versi (senza conteggiare titolo, l’eventuale sottotitolo, dediche e spazi bianchi), in un unico file e/o foglio (formati ammessi doc, docx, rtf). Le poesie inviate in formato pdf e/o jpg saranno dichiarate inammissibili.
3. La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di partecipazione compilata e firmata e contributo) è fissata al 20 settembre 2023.
I materiali dovranno pervenire esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica premio.finoinfondo@gmail.com indicando nell’oggetto “Concorso: Fino in fondo – anno 2023” e la sezione cui si intende concorrere. È possibile partecipare a entrambe le sezioni, ma con due diverse poesie e versando per ciascuna la quota di partecipazione prevista.
Alle poesie inviate deve essere allegata la dichiarazione/liberatoria (SCHEDA) riportata in calce, compilata in ogni sua parte e firmata per accettazione (dichiarazione di paternità dell’opera e di accettazione del presente bando; autorizzazione condivisione dati personali e liberatoria per le riprese audio e video della propria immagine che saranno realizzate in occasione della premiazione).
4. In caso di partecipante minorenne la firma sulla dichiarazione/liberatoria (SCHEDA) dovrà essere apposta anche da chi ne esercita la potestà genitoriale. In questo caso, si chiede di contattare la segreteria del Premio per adattare la scheda.
5. Per ciascuna sezione è prevista una quota di partecipazione di € 10,00 da versare alla Susan G. Komen Italia tramite bonifico bancario sul cc presso Banca Sella intestato a Komen Italia, IBAN: IT17G0326803210052966541910.
È necessario indicare nella causale il nome del concorrente, la dizione Bando “Fino in fondo 2023”.
L’attestazione del pagamento dovrà essere allegata alla e-mail di partecipazione da inviare a premio.finoinfondo@gmail.com.
6. Saranno escluse le opere che rechino elementi identificativi dell’autore (nome, cognome e/o altri segni di riconoscimento), quelle vincitrici e/o premiate ai primi tre posti in altri concorsi, comprese le precedenti edizioni di Fino in fondo e quelle che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici.
7. Poiché scopo del Premio è di promuovere la diffusione della Poesia, le opere giudicate non pertinenti per la Sezione A, a tema, sono d’ufficio spostate nella Sezione B, a tema libero.
8. I risultati saranno comunicati direttamente solo a vincitori e finalisti e pubblicati sulla pagina Facebook del Premio Fino in fondo entro il 31 ottobre 2023. Notizie sul concorso saranno pubblicate anche sulla pagina Facebook della Komen Italia e di Libero Pensiero e su siti dedicati a concorsi di poesia.
9. Titolare del trattamento dei dati personali dei partecipanti è l’Associazione Culturale “Libero Pensiero”
(https://www.facebook.com/liberopensiero.eu - https://www.liberopensiero.eu/)
Associazione culturale Libero Pensiero - C.F. 95219460631
via Arenaccia, 211
80141 – Napoli
10. Per ciascuna delle due sezioni sarà premiato il componimento poetico giudicato migliore, più significativo e originale.
La Giuria si riserva di non assegnare uno o più dei premi previsti ovvero, nel caso in cui si ritenesse opportuno, di segnalare/premiare componimenti ritenuti meritevoli oltre a quelli vincitori.
Tra le opere della Sezione B, a tema libero, sarà attribuita una menzione speciale della Giuria alla miglior poesia avente per tema la pace e la giustizia.
La Giuria è composta da poeti ed esperti e da rappresentanti della Komen Italia e di Libero Pensiero.
- Francesco Paolo Dellaquila
- Davide Gorga
- Elisabetta Vatielli
- Arianna Saggio, in rappresentanza di Libero Pensiero
- Marinella Linardos, in rappresentanza della Komen Italia
11. Le decisioni della Giuria sono inappellabili. La semplice partecipazione al concorso implica la totale e incondizionata accettazione del presente regolamento e costituisce automatica autorizzazione alla pubblicazione dei testi inviati, con citazione della fonte, senza pretesa di compenso alcuno per i diritti d’autore. Le poesie inviate sono a disposizione degli organizzatori del concorso, che potranno pubblicarle sia in volumi cartacei, sia sul web senza chiedere ulteriori autorizzazioni, citando ovviamente il titolo e l’autore.
12. La proclamazione dei vincitori e la premiazione, se le condizioni lo permetteranno, avranno luogo il 20 novembre 2023 in presenza a Roma – in alternativa da remoto – e saranno trasmesse anche tramite diretta Facebook.
Le spese di viaggio per raggiungere il luogo della premiazione sono a carico degli interessati.
Premi per le due Sezioni:
- 1° Classificato sezione a tema – Targa personalizzata più omaggio (a scelta della giuria).
- 1° Classificato sezione a tema libero – Targa personalizzata più omaggio (a scelta della giuria);
Menzione speciale della Giuria per la migliore poesia sulla pace e sulla giustizia (una medaglia, più omaggio a scelta della giuria).
Inoltre, i primi dieci classificati riceveranno un attestato di partecipazione.
Seguiteci sulla nostra pagina social
https://www.facebook.com/premio.finoinfondo
Il bando completo della scheda di partecipazione è pubblicato anche su:
https://www.budur.it/BANDO-fino-in-fondo-2023.pdf