Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [03/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     


VII ed. Premio Internazionale di Poesia
“I Versi non Scritti”®



Scadenza: 16 Ottobre 2023
Tassa di iscrizione: PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per: racconti inediti, poesie inedite



Bando completo:

Il Premio Internazionale di Poesia “I Versi non Scritti”® giunge alla sua settima edizione.

Il Premio, oramai consolidato, forte delle oltre 1.200 adesioni delle passate edizioni, e per i livelli qualitativamente alti raggiunti dai partecipanti.

Un premio che non ha conosciuto soste: nemmeno durante l’emergenza sanitaria con l’inedita versione online. 

Piccolo ritocco, quest'anno,  al format rispetto alle scorse edizioni. Se da un lato è riconfermata la gara tra le poesie in lingua italiana e in dialetto, la sezione speciale riservata agli studenti: che troveranno, anche quest’anno, uno spazio per esprimersi e iniziare a proporsi nel pianeta poesia, e la sezione fotografica; l’organizzazione aggiunge anche una sezione relativa alle tesi di laurea - in ambito artistico, culturale, scientifico e tecnologico - che va ad arricchire l’edizione di quest’anno.


Sono, dunque, 5 le sezioni che compongono il Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti…®”:

Poesia inedita italiana,
Poesia in dialetto/lingua straniera,
Fotografia a tema imposto,
Racconto inedito,
Tesi di laurea.


Tornano i premi speciali istituiti dai partner della manifestazione. In particolare sono da segnalare il Premio speciale “Migr-Azioni DECIMO ANNO: La poesia che include” (miglior opera a tema interculturale) che festeggerà i primi dieci anni del sodalizio teverolese: partner storico del Premio, il Premio speciale “Nicola Leccia” (miglior opera a tema cittadinanza attiva), istituito per ricordare la figura e le azioni del socio dell'Organizzazione ad un anno dalla sua scomparsa. La particolarità di questo premio speciale è che la commissione giudicatrice è composta esclusivamente dai giovani studenti che frequentano la Terza Media dell’Istituto Comprensivo “G.Ungaretti” – Teverola, e selezionerà, tra le liriche pervenute al concorso, la poesia che sarà premiata. E il Premio speciale “Felix” (miglior opera a tema legalità) che sarà assegnato da una Giuria popolare che sceglierà tra le prime 40 poesie partecipanti al concorso una sola lirica.

Il Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti...®”, lo ricordiamo, è organizzato dall’Organizzazione di Volontariato “Si Teverola Odv” – Teverola e sostenuto moralmente dalla Regione Campania, Provincia di Caserta, Istituto Comprensivo “G.Ungaretti” – Teverola, e gode della collaborazione esterna dell’Associazione Migr-Azioni Aps – Teverola, oltre a diversi partner tecnici.


Il bando completo del concorso è disponibile al link :

https://www.edizionimigrazioni.it/iversinonscritti

dove chi vuole partecipare, può trovare tutte le informazioni e il form per iscriversi. La partecipazione è completamente GRATUITA.


Scadenza ultima per l’invio degli elaborati
è il 16 ottobre 2023, ore 23.59.


Per informazioni:
Si Teverola Odv
Email: iversinonscritti@siteverola.it
URL: https://www.edizionimigrazioni.it/iversinonscritti

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 640


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali