Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [03/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     


Artedonna

Primo Concorso letterario Cimarosa-Jommelli
“Un ponte tra la musica delle parole”



Scadenza: 30 Novembre 2023
Tassa di iscrizione: 25 euro

Per: racconti edit. ed ined., poesie edit. ed ined., saggi edit. ed ined., romanzi edit. ed ined., racconti di racconti edit. ed ined.



Bando completo:

Edizione straordinaria per ricordare i due grandi artisti aversani


Riservato ai testi editi e inediti di Poesia, Narrativa, e Saggistica.
Il Concorso è diviso nelle seguenti sezioni:
Narrativa
1. Racconto inedito massimo 10 pagine, ogni pagina massimo 30 righe, carattere 12.
2. Romanzo inedito o raccolta di racconti (senza limite di genere e senza limite di lunghezza) inedita.
3. Libro di narrativa (Romanzo o raccolta di racconti senza limite di genere e senza limite di lunghezza) edito in formato cartaceo o ebook, pubblicato dall’anno 2014 in poi, da inviare in unica copia, per mail.
Saggio o Tesi di laurea
4. Saggio o Tesi di Laurea sia editi che inediti.
Poesia
5. Singola poesia edita o inedita in lingua italiana, a tema libero.
7. Breve raccolta poetica inedita di massimo 15 componimenti.
8. Raccolta di poesia inedita minimo 30, fino a un massimo di 50 componimenti.
Il primo classificato delle varie sezioni riceverà una proposta di pubblicazione dalla MReditori.
Presidenti di Giuria
Rachele Arena aversana. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente Responsabile di Biblioteca presso la Biblioteca di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Componente del Comitato organizzatore di Aversa Terra dei Libri del Comune di Aversa.  Relatrice in numerosi convegni regionali e nazionali in ambito bibliotecario e di promozione della lettura. Ha ricoperto incarichi di vario tipo in Associazioni culturali locali e nazionali tra cui Associazione Artedonna.ETS, Archeoclub Aversa Normanna, Meritocrazia Italia. 
Giovanna Ragusa nata ad Aversa. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Istituto Universitario “Orientale”. Insegna lingua inglese in un istituto statale, al di fuori dell’ambito scolastico è una traduttrice ed interprete freelance. Cura le relazioni commerciali della MReditori di cui è la Presidente. 
Gli autori vincitori saranno invitati alla premiazione. L’organizzazione farà sapere con almeno un mese di anticipo il luogo di svolgimento della manifestazione. La presenza è gradita ma non obbligatoria.
I premi per i secondi e terzi classificati delle varie sezioni consisteranno in:
Diplomi, targhe e copie libri nella sezione premiata.
La casa editrice si riserva la possibilità di segnalare gli autori più meritevoli da inserire nel proprio catalogo editoriale.
Termine ultimo per l’invio degli elaborati e presentazione della domanda di partecipazione al Concorso letterario è il 30 Novembre 2023.
Modalità di partecipazione
È prevista una quota di iscrizione per spese di segreteria, di organizzazione, di valutazione dei testi di euro 25 (Iva inclusa) per ogni singola sezione delle categorie.
La quota di iscrizione va versata sul conto corrente intestato a “MReditori” tramite bonifico. Iban : IT38J0301503200000002893162
Causale: Primo Premio Letterario Cimarosa-Jommelli “Un ponte tra la musica delle parole”
Gli autori dovranno inviare con l'iscrizione anche una copia del versamento effettuato indicando la sezione cui vogliono iscrivere le loro opere come sopra indicato o specificando il numero di riferimento corrispondente alle opere inviate, chi partecipa utilizzando l’e-mail può inviare anche una foto del versamento.
Gli autori dovranno inviare gli elaborati all’indirizzo:
manoscritti@mreditori.it
con la seguente dicitura: Partecipazione Primo Premio Letterario Cimarosa-Jommelli “Un ponte tra la musica delle parole” indicando nome cognome, indirizzo, recapito telefonico e riportare obbligatoriamente la seguente autorizzazione: 
“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016 (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e si impegna a non cederli MAI a terzi).
Al fine di evitare la registrazione multipla del partecipante, si richiede di inviare la partecipazione mediante un'unica modalità. Non saranno considerati validi testi inviati in forma anonima. Potranno, partecipare solo autori maggiorenni, oppure minorenni con il consenso scritto dei genitori. 
L’organizzazione del Premio Letterario comunicherà i risultati del Concorso a tutti gli iscritti tramite e-mail. I finalisti saranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione dove saranno proclamati i vincitori delle varie sezioni; gli autori presenti nelle cinquine dei finalisti potranno delegare, qualora impossibilitati ad intervenire, anche persone di fiducia a presenziare alla cerimonia di premiazione. 
La giuria del Concorso è composta da dipendenti e collaboratori della MReditori e Artedonna.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
Qualora l'autore decidesse, dopo l'iscrizione, di ritirare la propria opera dal concorso, quest'ultima non verrà valutata dalla commissione. Tuttavia, la quota di partecipazione e il materiale inviato non verranno restituiti.
Per ulteriori informazioni telefonare al
3316388578
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
 


 
Scheda di Iscrizione
 
Il/La sottoscritto/a_______________________________________________________________________________________
Nato/a il ___________________________a__________________________________________________________________
Residente in Via /P.zza________________________________________________________________________________
Città______________________________________________________ CAP                                 
Provincia_____________Tel.Fisso_______________________________Cellulare________________________________
E-mail________________________________________________________________________________________________
 
CHIEDE
di partecipare al Concorso Letterario con l’opera intitolata
“                                                                                                                                                 ”
 
Per partecipare, allego copia del pagamento della quota d’iscrizione pari a €25,00 (venticinque) effettuatacon Bonifico bancario intestato a:
MReditori: Codice IBAN: IT38J0301503200000002893162
Allego componimento dal titolo:
..............................................................................................................................................................
Inviando l'opera al concorso (barrare tutte le caselle):
  dichiaro ed accetto tutte le seguenti dichiarazioni ed intenti dichiaro che l’operaè frutto della mia fantasia
 dichiaro di accettare il giudizio insindacabile della Giuria
 acconsento alla pubblicazione dell’opera in caso la Giuria lo disponga
 accetto il regolamento del Concorso di cui ho preso visione, dichiaro che l’opera presentata è frutto del mio ingegno ed autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 comespecificato nella nota a piè di pagina.
NOTE PER LA COMPILAZIONE: scrivere in STAMPATELLO in ogni sua parte.
 
 


Per informazioni:
MReditori di Giovanna Ragusa
via degli olmi.17
Tel: 3316388578
Email: manoscritti@mreditori.it
URL: https://mreditori.it/primo-concorso-letterario-cimarosa-jommelli/

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 135


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali