Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook
Seguici su Youtube
Instagram
Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

EVENTO
__________________________________________________


Vocifuordiscena
Festival del Medioevo di Gubbio

Dal 09 Settembre 2023 al 24 Settembre 2023




Dal 24 Settembre 2023 al 24 Settembre 2023



Piazzale Frondizzi
06024 - Gubbio (PG)
UMBRIA - ITALIA

Cari lettori, care lettrici,
siamo lieti di comunicarvi che anche quest'anno Vocifuoriscena parteciperà alla Fiera del libro medievale che si terrà da mercoledì 20 a domenica 24 settembre 2023 a Gubbio, dalle ore 9.00 alle 19.00. Gli spazi dedicati alla fiera si trovano al piano terra del Centro congressi Santo Spirito (Piazza Arturo Frondizi, 17 - 06024 Gubbio, PG).

Vi informiano, inoltre, che nel pomeriggio di mercoledi 20 settembre si terranno le seguenti due "lezioni":

ORE 16.00
Ungheria: la cultura della steppa nel cuore dell'Europa - Elisa Zanchetta

In tale occasione la traduttrice presenterà il in anteprima volume Diószegi Vilmos, La religione dei magiari pagani, prima traduzione del celebre saggio dedicato allo sciamanismo ungherese

ORE 17.30
Baltico in fiamme: la guerra di Livonia - Piero Bugiani

Il professor Bugiani ci parlerà dei paesi Baltici come territorio di confine, conteso tra impero germanico e impero russo, concentrandosi sulla Cronaca rimata della Livonia (http://www.vocifuoriscena.it/catalogo/titoli-cronaca_rimata_della_livonia.htm) e in particolare sulla sua ultima fatica editorale, La cronaca del Baltico in fiamme di Blathasar Russow.
 
 
***

Vi aspettiamo con i nostri titoli di saggistica dedicati alle nostre principali etnosfere (germanica, finnica, baltica e ugrica) per tutta la durata del Festival del libro medievale!
 
Per il programma del Festival, visitate il sito https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/programma-2023/

 


Per informazioni:
Vocifuoriscena edizioni
Via Piave, 1 | 01100 Viterbo (VT)
Tel: +39 339 7679272
Email: vocifuoriscena@gmail.com
URL: https://www.vocifuoridiscena.it

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 35


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali