Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook
Seguici su Youtube
Instagram
Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

Inserito il 10 Settembre 2023

Zombie revival

di Francesca Mogavero


Nero Press Edizioni 2023 Insonnia
Prezzo 2 euro Pagine 55
ISBN:9788885497993



Zombie revival

Un'altra storia sugli zombie? Si, ma niente di scontato e banale, siamo la Nero Press Edizioni!
In Zombie revival, di Francesca Mogavero, c'è spargimento di sangue e budella, ma anche situazioni bizzarre, personaggi indimenticabili, e tanta ironia. E poi c'è Pallino! Chi è Pallino? Scoprilo nell'estratto, in fondo alla mail.

#ZombieRevival
#leggeretisalva
#NeroPressEdizioni
  
Negli anni della pandemia una rimpatriata fra ex compagni di scuola si trasforma in una lotta per la sopravvivenza quando uno  zombie penetra nella villa dove il gruppo si è riunito per i festeggiamenti. L’incubo ha inizio!
 
Francesca Mogavero è nata e cresciuta a Torino, ma è di origine lucana e siciliana – se andiamo ancora più indietro, nel suo sangue si scontrano e si conciliano greci, normanni, arabi e rumeni, sarà per questo che ama viaggiare e all’università ha scelto lettere antiche. È nata il 3 luglio 1986 in un pomeriggio di grandine, quindici anni esatti dopo la morte di Jim Morrison. Le sue elucubrazioni non si trovano stampate sulle magliette né sui biglietti dei cioccolatini e non fuma perché è asmatica, preferisce il vino rosso; però, come il Re Lucertola… anzi, come una lucertola e basta, corre veloce, ha una pelle che col sole va d’accordo e se perde la coda dopo ricresce più forte. Un dinosauro di quasi un metro e ottanta, insomma. È un’editrice indipendente, ha lavorato come libraia part-time, scrive recensioni e racconti, offre servizi editoriali e una volta alla settimana parla di lettura, scrittura ed eventi letterari su Radio G.R.P. Appena può va a Londra e ai concerti, oppure si rifugia tra gatti, remainder e colline, ascoltando dischi e guardando film e qualche partita in ottima compagnia. Nel 2021-2022 ha vinto una borsa di studio per la Scuola Annuale di Scrittura Belleville (Milano).

«Pallino!» sobbalza Ludovico. Non sembra felice, anzi, a un tratto appare pallido.
Il felino si trascina per la cucina a testa bassa, lasciando macchie di umido e di terra e un odore pestilenziale dietro di sé.
«È tuo?» Abbiamo in comune l’amore per i mici, non lo sapevo! Certo il suo ha un nome imbarazzante ed è anche uno zozzone.
«Sì… era» balbetta.
«Era?»
«È morto l’altro ieri».


Per informazioni e per comprare questo libro
Email: ufficiostampa@neropress.it

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 37


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali