Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Più semplice di quanto sembrassimo
di Fabrizio Pizzuto
Pubblicato su PB16


Anno 2003- Prospettiva Editrice
60pp.

ISBN

Una recensione di Claudia Feleppa
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 466
Media 80.82%


Opera prima di uno studente di storia dell’arte, classe 1975, che spende una cinquantina di pagine per 9 racconti. La raccolta si apre con “Lasciatemi perdere” (frase che campeggia, rosso su bianco, anche in copertina come sottotitolo) e in tutta franchezza dopo qualche pagina si sarebbe quasi tentati di accogliere l’invito. Ma perlomeno in questo primo racconto l’autore cerca di uscire, nemmeno dall’autobiografismo, ma proprio dall’IO che grava su tutte e 9 le storie senza lasciare spazio a nessun personaggio che abbia un’autonomia propria, un respiro.
I protagonisti di “Lasciatemi perdere” sono due uomini: uno che possiede una stanza, l’altro una valigia. Si parla di un amore finito e della strano rapporto che, complice una porta lasciata aperta, si viene a creare tra i due uomini sconosciuti:«L’uomo con la stanza da dentro la stanza lo sa, lo sa bene, intuisce che l’uomo con la valigia è lì fuori e sa che tornerà… non cerca d’entrare, ma perché? La cosa gli sfugge, decide di lasciare la porta semi aperta, per poterlo spiare, di farlo sempre… ma questi non fa nulla, mai, nulla che non sia essere lì».
Le premesse non erano cattive, ma per costruire la storia l’autore tenta la difficile carta di una scrittura onirica, simbolica. Insiste sui colori: giallo, nero, fucsia. Ma alla fine una certa pochezza che coinvolge tanto la lingua, quanto il contenuto riduce il tutto ad un composto confuso in cui il fatto di nominare sogni, simboli ed ossessioni non li rende per questo veri.
Se volessimo cercare un fil rouge in questa raccolta, direi che è una sorta di diario intimo in cui l’autore sfoga “astratti furori” e si lascia autosuggestionare da un certo erotismo. Tuttavia anche chi sfogliasse queste pagine ricercando i piaceri del voyeur rimarrebbe probabilmente deluso perché, nonostante le intenzioni, la scrittura non è abbastanza incisiva: «Il prossimo fotogramma mostra il viso di Frankestein disegnato a china, poi una scopata a pecorina tratta da un fumetto di Robert Crumb, poi una donna che fugge di schiena, la minigonna si alza, il sedere in vista, il tratto è di Manara, forse di Crepax, non saprei…».
Nel penultimo racconto “Ripresa”, Pizzuto sembra svelare le ragioni del suo scrivere: «Posso concepire la narrazione come un infinito presente, o un passato o chi se ne frega, magari come una tela, un’interiezione, una sola minuscola perla in mezzo alle parole che non servono se non che a leggermele, come un ingresso inaspettato, come cose che non avvengono mai e non succederà se non lo dici…[…] Poi non voglio essere più chiaro di così perché magari siete in grado di travisare in qualche bella maniera che mi sarebbe piaciuto aver previsto, può darsi che possa esserci un silenzio interessante dentro a queste parole; non voglio perdere l’opportunità, non voglio essere così del tutto ego…»
È evidente che l’autore prova un autentico piacere per la scrittura, un gusto tutto personale che però raramente riesce a trasmettersi al lettore, il quale si ritrova perplesso all’ultima pagina chiedendosi in quale “bella maniera” avrebbe mai dovuto travisare questo scritto, ma soprattutto…perché?


Una recensione di Claudia Feleppa



Recensioni ed articoli relativi a Fabrizio Pizzuto

(0) Più semplice di quanto sembrassimo di Fabrizio Pizzuto - Il Parere di PB

Testi di Fabrizio Pizzuto pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Claudia Feleppa

Nessun record trovato

Altre recensioni di Claudia Feleppa

(1) Racconti d'Evasione di AAVV - Il Parere di PB
(2) Negli occhi dell'altro di Rossella Vezzoli - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2003-11-13
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali