Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [28/05/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Monterotondo si racconta scadenza 2023-05-28    "Lago Gerundo" scadenza 2023-05-30    LeggiadraMente scadenza 2023-05-31    Premio Letterario Orvieto Città del Dialogo 2023 scadenza 2023-05-31    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    I MERCOLEDÌ DEL MENEGHINO: TANTA MUSICA DAL VIVO CON IL “FRINGE MI FESTIVAL” E UN’ANTICIPAZIONE STAND UP - Birre artigianali, piatti milanesi e spettacolo (EVENTO 2023-05-31)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
24 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Racconti d'Evasione
di AAVV
Pubblicato su PBSR2006


Anno 2002- Soqquadro
158pp.

ISBN

Una recensione di Claudia Feleppa
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 278
Media 79.71%


Racconti d’evasione è una raccolta di 12 racconti di altrettanti autori accompagnati dai lavori pittorici di alcuni detenuti delle strutture carcerarie di Rebibbia Femminile e dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere. Un progetto che è già di per sé interessante, a prescindere dal valore intrinseco dei singoli quadri o racconti, perché apre uno spiraglio su un mondo sommerso, quello delle strutture detentive, generalmente privo di ogni visibilità e circondato da un alone di diffidenza e timore. Esiste un luogo più preciso e allo stesso tempo più indeterminato di un carcere? Un luogo-non luogo per eccellenza. Eppure, chi è entrato in contatto con queste realtà, come Marina Zatta, dell’Associazione culturale Soqquadro (che continua un progetto iniziato già nel febbraio del 2000 con l’inaugurazione di un’esposizione d’arte nel carcere femminile di Rebibbia) assicura che superati la paura e lo sgomento iniziali, al loro interno si trova un mondo pieno di vitalità ed entusiasmo.
Le 12 storie raccolte rappresentano realtà diverse: alcune sono proiettate su uno sfondo storico come Gelo di Tristano Cassandra, altre hanno uno spirito giallo-noir come La nonnina dei gatti di Danila Comastri Montanari, altre ancora prendono spunto da un’intuizione avveniristica come Corrispondenze di Barbara Marchetti o Le anatre di Luigi Colombo.
Le illustrazioni che le accompagnano non riproducono pedissequamente i testi, ma tradiscono un’ispirazione personale che, soprattutto nelle opere provenienti dall’atelier di pittura OPG di Castiglione delle Stiviere, risulta ben guidata dall’educatrice Silvana Crescini.
I racconti più riusciti sono quelli che descrivono viaggi interiori come Lettere di Raffaele Gambigliani Zoccoli, in cui il protagonista è ironicamente alle prese con la corrispondenza di una misteriosa ammiratrice o La catena di Simone Maria Navarra, una sorta di diario telegrafico che registra un nevrotico interrogarsi sul caso, la predestinazione e il senso dell’esistenza.
Filo conduttore di queste storie è l’estraniazione dalla realtà, la paura di «girare in tondo come sulla ruota di un criceto» come accade in Nilla Dorme di Daniela Colucci, un racconto con un finale alla Il fu Mattia Pascal, ma pervaso da un’atmosfera diversa, tutta delicatamente sospesa sulle ali del sonno:«Nilla dorme. E dormono le sue gambe. E tra le sue gambe dorme la mia passione e la mia voglia di andare o di dormire». La voce narrante appartiene all’uomo di Nilla, un autista di autobus che comincia la sua giornata lavorativa alle quattro del mattino tra prostitute ed extracomunitari, «facce che si disfano al passaggio dei minuti, stanche morte, come se una manciata di secondi, così, potesse portarle ala vecchiaia d’un colpo».
«Piazza dopo piazza, quartiere dopo quartiere, semaforo dopo semaforo all’inizio ti sembra che ogni cosa si stia muovendo, e non badi subito al fatto che la direzione è sempre quella, il che è un po’ come rimanere fermi...».
Mentre il suo uomo gira in autobus per la città raccontando la loro storia, Nilla dorme con i suoi pensieri e sogni segreti. La donna-amuleto dei Trobador provenzali, incontrata l’unica volta che si ha deciso di cambiare strada... quasi un monito a non dimenticare quei momenti speciali che capitano forse una sola volta nella vita.


Una recensione di Claudia Feleppa



Recensioni ed articoli relativi a AAVV

(0) Racconti d'Evasione di AAVV - Il Parere di PB
(1) Lost in Translation: quando una troupe si "perde" in Giappone a cura di Riccardo Rosati - ARTICOLO
(2) Noterelle a margine della pubblicazione di “Gomorra” di Roberto Saviano a cura di Angela Ravetta - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Claudia Feleppa

Nessun record trovato

Altre recensioni di Claudia Feleppa

(1) Negli occhi dell'altro di Rossella Vezzoli - Il Parere di PB
(2) Più semplice di quanto sembrassimo di Fabrizio Pizzuto - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2003-10-01
VISITE: 8.629


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali