Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [03/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
13 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Fenomenologia del silenzio
di Anna Rita Merico
Pubblicato su SITO


Anno 2022- Musicaos
Prezzo € 25,00- 208pp.
ISBN 9791280202390

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2
Media 95%



 Fenomenologia del silenzio

“Con gli occhi tessemmo le aeree architetture
franati anche noi
nelle viscere di un ricordo
nelle linfe di un tempo
ostinato”
(A.  R. Merico)

E’ una corposa antologia poetica ‘Fenomenologia del silenzio’ (Musicaos, 2021) di Anna Rita Merico, composta da poesie pubblicate tra il 2004 e il 2021 con uno scritto finale di Mario Pagano che traccia con efficacia le linee portanti della poetica dell’autrice. Le sillogi da cui sono tratti i versi, sono nell’ordine: “Segnate pietre”, “In the  processo of writing”, “Dall’angolo  bucato entra memoria”, “Una parola si bea, al sole, pulsando infinita”. Si tratta di un lavoro miscellaneo, che vede confluire nello stesso libro poesie, pensieri, racconti. Tutti annodati tra loro dall’urgenza del dire e da una forma di scrittura auto-analitica che mira ad ampliare i confini della propria interiorità, nella consapevolezza che tale interiorità è sempre e comunque connessa al mondo e alla sua storicità. L’estro creativo che la caratterizza le consente di spaziare liberamente da uno stile poetico più diretto e immediato a uno più pensato, ragionato, dal sapore filosofico. Il suo lavoro di scavo e di ricerca è dunque sorretto da metodo, volontà, ostinato rigore, “lavoro di cura senza ch’alcuno lo abbia mai richiesto” (p.227). Tutta la sua poesia infatti si muove e tende alla ricerca di una “parola” sempre attesa, giusta e dal sentore ‘sacrale’, che possa dare compiutezza al mistero dell’esserci e all’esistere, e che non è mai slegata dai luoghi e dalla storia “è viaggio di dentro/ è viaggio a Sud/ è viaggio di rimbombi/ tonfi/ verticalità” (Irsina, p.143). Ascolto interiore e attraversamento delle terre del silenzio: la Campania, la Basilicata, la Puglia, tutte regioni orientate a Sud, su cui scorre la luce e in cui germoglia un sentire che si fa parola, poesia, verso immortale. Da lucana, devo dire, che mi ha molto colpito la sezione “Dall’angolo bucato  entra memoria”  del 2015, in cui appaiono alcune poesie dedicate alla mia terra di Lucania: Oppido, Trivigno, Craco, Tricarico, Aliano, Cancellara, Acerenza. Un bellissimo viaggio nei luoghi della storia e della memoria. Un dipanarsi del verso nel solco della tradizione, calcando “orme di briganti”,  come elemento fondante della nostra identità “Qui, l’antico, parla. / Qui la Luce si mostra” (p.132). Tutto va accolto, nulla si dimentica. Noi siamo fatti della nostra storia, di ciò che siamo stati e sono stati i nostri padri. Il presente conserva le crepe del passato, eppure, scrive l’autrice, “qui ci sono silenzi buoni” e sono quelli che ci mettono in contatto con le nostre ferite e con parte più lontana e profonda di noi stessi. Sono testi che evocano atmosfere fortemente suggestive, grazie alla potenza espressiva delle immagini e alle innumerevoli sfumature lussicali “nelle lunghe gonne nere/ s’annidavano le albe degli antichi racconti/ le pieghe del tragico/ le rughe di tutta la terra/ dal passo ci giunse/ l’eco di un sibilo fondo// tacemmo” (Acerenza, p.141).  Le ho trovate belle, intense, soprattutto adese a un sentire condiviso.
Per Anna Rita Merico, scrivere è procedere per tappe, costruire mappe, tessere e annodare i fili  in una geografia interiore, che è possibile solo nell’incontro con gli spazi e i luoghi dell’anima, nella consapevolezza che la contemporaneità non basta e neppure il viaggio già fatto. Altri sentieri, altri percorsi, altre parole attendono di venire alla luce “Alcune cose ci sono, sono state dette. Per altre non è ancora maturo tempo e parola ma, la materia, quanto mai diafana e spessa, già preme all’interno della sua totale pienezza” (p.127).

La Madia

Occorre
aprire la madia
riprendere l’eresia
mai scordarla
con gesto affilato                    
farne parola
dirne spessore
folle presenza
segreto ritmo

Occorre 
aprire la madia
ritrovare
l’impasto delle farine
i grumi rivoltati nella pelle
del desiderio

(Anna Rita Merico)


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Anna Rita Merico

(0) Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Anna Rita Merico

(0) Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro - RECENSIONE
(2) L’intero senso di Rossella Tempesta - RECENSIONE
(3) Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano - RECENSIONE
(4) Sul margine di Maria Allo - RECENSIONE
(5) La cura degli assenti di Margherita Rimi - RECENSIONE
(6) Poesie novissime di Francisco Soriano - RECENSIONE
(7) Luoghi sospesi di Anna Maria Ferramosca - RECENSIONE
(8) Fratture da comporre di Antonio Spagnuolo - RECENSIONE
(9) Per filo e per segno di Elina Miticocchio - RECENSIONE
(10) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2023-09-18
VISITE: 158


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali