Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [03/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
13 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Prove per atto unico
di Maria Benedetta Cerro
Pubblicato su SITO


Anno 2023- Macabor
Prezzo € 13,00- 94pp.
ISBN 9791281459052

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 22
Media 93.64%



 Prove per atto unico

Mi credevo esperta
ed ero impreparata.
Imbiancata e storta 
sotto il peso della cenere
(M.B. Cerro)

E’ stato detto tanto sulla pandemia e sui fatti drammatici e imprevedibili che nel 2020 ci hanno coinvolti tutti, indistintamente. E si è anche scritto tanto. In prosa, come in poesia, ma credo che queste “prove” di Maria Benedetta Cerro siano tra le cose più belle e condivise che mi sia capitato di leggere sul tema.

La raccolta ‘Prove per atto unico’, Edita da Macabor (2023) con la bella ed esaustiva prefazione di Tommaso Di Brango, si apre con i “Versi della malapena” e della “Mala Hora”. Sono poesie quasi sussurrate, bisbigliate, che germogliano urgenti e necessarie dentro il dramma del silenzio, della distanza e della morte. Sono abitate dello smarrimento e della pena di un tempo storico condiviso (in cui i ritmi della normalità e le consuetudini vengono sconvolti) e che travalica confini, muri, frontiere e abbraccia tutto e tutti, esseri umani, cose, oggetti. Siamo dentro la metafora degli ‘alberi’, immobili, impotenti, con i piedi radicati a terra, lo sguardo che vaga e si inabissa in un fazzoletto di cielo, scrive infatti la poeta “Ci è imposto di stare – ora siamo alberi -/ Ci tocca l’imprevisto/ l’impotenza/ la trasformazione” (p.23). Essere dunque in un destino condiviso, dove le cose hanno perso la loro condizione inanimata, per farsi gancio, appiglio, zattera del naufragio, ma anche referenti emotivi della nostra solitudine obbligata, vissuta dietro porte chiuse e orizzonti all’improvviso fatti brevi.  Ecco, è in questa precarietà e in questa incertezza del domani, che si collocano questi versi Maria Benedetta Cerro, quasi un diario che ripercorre in tutte le sue sfumature la vulnerabilità di un’anima assediata dal silenzio che perdura. Sperimentare il mito della caverna buia e senza specchio, senza l’altro che ci restituisca a noi stessi. Sperimentare in quel buio della caverna il sentimento nudo della vita e della morte. E nella solitudine interiore, che è riflesso di quella esteriore, il sentimento dell’appartenenza “vide gli oggetti  farsi umani/ –sembrare che una pena li turbasse  / o una gioia repentina (p.22). E poi stupirsi di fronte ai piccoli miraggi della natura che (r)esiste: il mandorlo fiorito, le violette tra le crepe, gli aranci in fiore, un lillà fiorito appena, un glicine fastoso, i gelsomini, alcuni gerani vivi tra i tanti ridotti scheletro.  Sono i ciuffi d’erba, i fiori e i germogli che danno anima e assieme alla luce testimoniano la vita “Così si ferma il respiro/ quando sorprendi la bellezza/ che prende la mira/ per accecarti fino al cuore" (p.71). E sopraggiungono i versi delle due ultime sezioni ‘La casa dell’armonia’ e ‘I giuramenti del vento’ dove si aprono varchi e spiragli di speranza e dove la mano si protende “Risolvimi/ mi sono aggrovigliata nei miei numeri./ Cupamente / nel respiro dei morti mi sono precipitata./ A te / senza mediazione/ dico-salvami adesso – (p.82). C’è la consapevolezza della complementarietà/necessità di un incontro tra l’io e l’altro e -dell’appartenenza. Non ci sono verità assolute in questo libro, ma prove e tracce. Scavo della parola e del linguaggio per non dimenticarsi, per non dimenticare, per capire “le nostre vite analfabete”, “per dare un nome a tutto questo” perché “solo ciò che ha nome esiste e vale”. E in Maria Benedetta Cerro è forte la lezione di Heidegger sul linguaggio, che nel suo essere essenziale, come lo è la poesia, istituisce il mondo e lo porta alla luce, lo avvicina a noi. 
“Prove per atto unico” è un libro che parla piano, in forma di sospiri, scortica le parole, entra dentro chi la legge, scava solchi per lasciare tracce condivise.

Vanno via e tornano cenere – i giorni –
Senza interiezione 
                          come una constatazione. 
Bisogna che si fermi – quest’ultimo –
E scrivo.
                          Poi lavoro tutto il giorno. 
Ma – ho scritto –
Per chi si cerca e non sa
                      che il se stesso è nell’altro.

(Maria Benedetta Cerro, p.26)


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Maria Benedetta Cerro

(0) Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro - RECENSIONE

Testi di Maria Benedetta Cerro pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Maria Benedetta Cerro

(0) Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico - RECENSIONE
(2) L’intero senso di Rossella Tempesta - RECENSIONE
(3) Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano - RECENSIONE
(4) Sul margine di Maria Allo - RECENSIONE
(5) La cura degli assenti di Margherita Rimi - RECENSIONE
(6) Poesie novissime di Francisco Soriano - RECENSIONE
(7) Luoghi sospesi di Anna Maria Ferramosca - RECENSIONE
(8) Fratture da comporre di Antonio Spagnuolo - RECENSIONE
(9) Per filo e per segno di Elina Miticocchio - RECENSIONE
(10) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2023-09-23
VISITE: 257


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali