Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Nero tropicale
di Gordiano Lupi
Pubblicato su SITO


Anno 2003- Terzo millennio Editore
260pp.

Una recensione di Simonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9193
Media 79.17%


E' un po' come leggere le favole del poeta greco Esopo in cui gli animali parlano ed hanno sentimenti umani e la cui morale complessiva ci introduce nella spietata realtà del vivere quotidiano. Così Nero tropicale, con i suoi racconti, da una parte ci lascia sospesi nella fantasia, nel mistero, nel dubbio sull'impossibile (Sangue tropicale, La vecchia ceiba, La coda del caimano) che diventa cruda realtà, macabra e tangibile (Il sapore della carne, Parto di sangue), e dall'altra, ora esplicitamente attraverso una descrizione dettagliata, ora implicitamente, ci fa conoscere Cuba a mo' di guida turistica e, insieme, di studio etnologico.
Si fa fatica a distinguere il reale dall'irreale: se da un lato, infatti, le descrizioni paesaggistiche, dallo stile colorito e pittorico, sembrano frutto di fantasia, dall'altro le leggende che si tramutano in realtà, narrateci con tono solenne, vengono simulate come vere. Gordiano Lupi ci dipinge Cuba, che geograficamente somiglia ad un caimano, con brevi ma frequenti schizzi di paesaggi naturalistici, immersi nel clima tropicale, la cui atmosfera idilliaca e la bellezza non contaminata si contrappongono alla vita difficile e cruda e allo squallore di certi quartieri della capitale, L'Avana, la maggiore e la più bella città delle isole caraibiche. Lo scrittore analizza la miseria materiale del resto dell'isola. Ai grattacieli della capitale, nella narrazione, si affiancano le abitazioni povere dei villaggi; la miseria degli abitanti, la loro rassegnazione, il desiderio di una vita migliore per i figli o quello delle ragazze in cerca di stranieri ricchi.
Gordiano Lupi si sofferma sulla vita e sulla mentalità della popolazione cubana; ambienta la narrazione in una società che risente dell'immobilismo governativo di Fidel Castro, storico interprete del forte malcontento delle masse contadine verso la borghesia agraria e gli Stati Uniti, delle idealità comuniste fautrici di cambiamenti positivi mai concretizzati, anzi impediti ulteriormente dall'arretratezza economica dovuta soprattutto alle sanzioni economiche, all'assenza di reti autostradali e di mezzi di trasporto adeguati.
Tutte le trame dei racconti ruotano intorno a scene di atroci delitti, a volte molto raccapriccianti; diviene, pertanto, elemento fondamentale, sempre presente, il sangue, sia umano che animale. La brutalità e l'attuazione degli omicidi è legata, nei primi tre racconti, a leggende che hanno presa sulla gente, a premonizioni che si avverano; è in questo contesto che la vecchia ceiba e il fiume Yumurì incutono timor sacro e che i riti della santerìa, molto diffusi a Cuba, fanno da sfondo agli episodi macabri.
Nonostante il libro appartenga al genere noir, lo scrittore, dimostrando ancora una volta la sua fine sensibilità, dà un'importanza fondamentale al mondo degli affetti familiari e non (particolare è il legame tra padre e figlio/a) e dei valori, più presenti e più vivi nei villaggi che a L'Avana.
Il ricordo è presente in ogni racconto come un'eco profonda: il ricordo come testimonianza di ciò che ha fatto Giovanni in Sangue tropicale, il ricordo di persone non viventi in La vecchia ceiba, di un amore in La coda del caimano, degli orrori della guerra in Il sapore della carne e, infine, quello della giovinezza passata in Parto di sangue.
La narrazione è in prima persona e fatta sempre dal protagonista. Una scelta, questa, che rende più realistiche le scene degli omicidi e più veri i sentimenti, le emozioni e le paure del soggetto principale.
Tutti i personaggi principali sono delle vittime: Giovanni è vittima di una macumba in Sangue tropicale, Maria è vittima di una violenza sessuale in La vecchia ceiba, ecc.
Lo stile di G.Lupi è conciso, agile, espressivo ed immaginoso. Il linguaggio è corrente ed esotico; spesso ricorre all'uso di frasi brevi, per esprimere sensazioni varie, e di lunghe pause fra un pensiero e l'altro, utili a far riflettere sulla trama.
Indubbia è la conoscenza del mondo cubano da parte di Gordiano Lupi e indubbio è l'amore per quella terra. Altrettanto notevole è l'abilità dello scrittore nell'innestare sentimenti profondi su un tema macabro.


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(1) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(7) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(8) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(10) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(11) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(12) Un’ombra anche tu come me di Giancarlo Narciso - RECENSIONE

Testi di Gordiano Lupi pubblicati su Progetto Babele

(1) Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa di Luca Cassano - RECENSIONE MUSICA
(2) La vera letteratura non è un placebo  a cura di Gordiano Lupi - ARTICOLO
(3) Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov - RECENSIONE
(4) Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE
(5) Raúl Castro di Domenico Vecchioni - RECENSIONE
(6) La fata nel vento e altri racconti in rosso di Francesca Montomoli - RECENSIONE
(7) Undici Metri - Storie di rigore di Cristian Vitali e Maurizio Targa - RECENSIONE
(8) Italia arcobaleno - Luoghi, personaggi e itinerari storico - culturali LGBT di Giovanni Dall’Orto – Massimo Basili - RECENSIONE
(9) Il cinema horror italiano 1970 - 1990 di Federico Tadolini - RECENSIONE
(10) Io, Daniela di Daniela Giordano - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Mangiami di AA.VV. - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2005-11-15
VISITE: 13.976


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali