Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il mestiere di scrivere
di Raymond Carver
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Einaudi
Prezzo € 9,80- 172pp.
ISBN 9788806193751

Una recensione di Maria teresa Lombardo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8972
Media 79.07%



Il mestiere di scrivere

“Il mestiere di scrivere” R. Carver. Einaudi stile libero.1997 Il libro presenta un’introduzione di W.L. Stull e R .Duranti .E’ interessante il capitolo sulla biografia dell’autore perché si evince da essa quanto fu dura e affascinante allo stesso tempo la vita dello scrittore; ricca di colpi di scena come la fortuna letteraria ed il successo piombato all’improvviso e dopo una vita fatta fino a quel momento di stenti e privazioni molto difficili. E’ un libro che ha come soggetto la passione per la scrittura raccontata da un uomo che la amò tantissimo a tal punto da vincere le difficoltà innumerevoli e pesantissime che la vita ha posto sul suo cammino, quando scrivere non è una scelta ma una vocazione allora , a questo punto , è il caso di parlare di Raymond Carver. Il libro è interessante e coinvolgente soprattutto per il modo con cui lo scrittore (nei vari capitoli, brevi come le sue short -story, da leggersi tutto d’un fiato),parla di sé stesso sempre. Nei capitoli in cui Carver parla di sé stesso ci descrive la sua originalissima “teoria degli influssi” che consiste da parte di Carver nell’avere compreso come nella sua vita sono stati incontri casuali, le vicende sentimentali e le coincidenze fortuite, come il passare dai più disparati e umili faticosi lavori( come operaio, fattorino, ecc. ecc ) alla carriera universitaria a determinare il suo destino di scrittore, divenuto poi famoso in tutto il mondo per essere stato l’inventore della short-story o storia breve. Ed è davvero interessante come lui stesso riconosce che la scelta della storia breve nasceva sia dalla sua propensione per la poesia che per il racconto, ma soprattutto per una sua mancanza di tempo. Nel primo capitolo intitolato “Il mestiere di scrivere”ci fornisce importanti suggerimenti sulle doti che dovrebbe possedere un bravo scrittore. E’ un bravo scrittore colui che ha una" maniera particolare di guardare le cose e riesce a dare un’espressione artistica alla sua maniera di guardare le cose". Uno scrittore è colui che riesce per mezzo delle parole a lasciare un’impronta del suo personalissimo stile. Nel capitolo intitolato “Fuochi”ci sono riferimenti biografici e la sua teoria dei “flussi”. Trapela da queste pagine la storia di una vita fatta di duro lavoro ed enormi sacrifici per tirare su a vent’anni due figli . Il libro parla in primis di Carver l“uomo”,con il suo carattere timido, introverso, cordiale e gentile ,prima del poeta e dello scrittore ,che è il protagonista indiscusso del libro. Ma soprattutto il padre…Lui stesso dice: "Ma la cosa più importante sono i miei figli e l’influsso più grande è il loro. Sono stati loro i primi a sollecitare e a dare forma alla mia vita e alla mia scrittura "."Come vedete sono ancora soggetto al loro influsso. Benché i tempi adesso sono relativamente tranquilli e i silenzi siano quelli giusti".Tutto il libro è disseminato di utili suggerimenti e consigli. Come quello che per scrivere cose nuove bisogna rileggere quello che già si è scritto. Praticamente la revisione. Mentre la prima parte del libro è costituita da capitoli dove lo scrittore parla della sua vita , la seconda presenta testimonianze di chi l’ha conosciuto ed infine cinquanta esercizi . Il libro ispira un’immensa curiosità per le storie di Carver e soprattutto nella parte riguardante gli esercizi il desiderio di leggerle e conoscerle. Per questo motivo, per la curiosità che un libro su uno scrittore può innescare nei suoi confronti, penso che il libro sia veramente riuscito. Lombardo Maria Teresa.


Una recensione di Maria teresa Lombardo



Recensioni ed articoli relativi a Raymond Carver

(0) Eduardo Halfon tra il sorprendente e il quotidiano a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO
(1) Il mestiere di scrivere di Raymond Carver - RECENSIONE
(2) Carver, Raymond(1938-1988) a cura di Luigi Rubino - BIOGRAFIA

Recensioni ed articoli relativi a Maria teresa Lombardo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Maria teresa Lombardo

(1) Sulle sponde del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto di Paulo Coelho - RECENSIONE
(2) Manuale di scrittura creativa di Roberto Cotroneo - RECENSIONE
(3) Guida all'uso delle parole di Tullio De Mauro - RECENSIONE
(4) Le età di Lulù di Almundena Grandes - RECENSIONE
(5) La strega di Portobello di Paulo Coelho - RECENSIONE
(6) Brida di Paulo Coelho - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2008-12-15
VISITE: 15.971


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali