GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il mestiere di scrivere
di Raymond Carver
Pubblicato su SITO
Anno
2008-
Einaudi
Prezzo €
9,80-
172pp.
ISBN
9788806193751
Una recensione
di
Maria teresa Lombardo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8972 Media
79.07%
“Il mestiere di scrivere” R. Carver. Einaudi stile libero.1997 Il libro presenta un’introduzione di W.L. Stull e R .Duranti .E’ interessante il capitolo sulla biografia dell’autore perché si evince da essa quanto fu dura e affascinante allo stesso tempo la vita dello scrittore; ricca di colpi di scena come la fortuna letteraria ed il successo piombato all’improvviso e dopo una vita fatta fino a quel momento di stenti e privazioni molto difficili. E’ un libro che ha come soggetto la passione per la scrittura raccontata da un uomo che la amò tantissimo a tal punto da vincere le difficoltà innumerevoli e pesantissime che la vita ha posto sul suo cammino, quando scrivere non è una scelta ma una vocazione allora , a questo punto , è il caso di parlare di Raymond Carver. Il libro è interessante e coinvolgente soprattutto per il modo con cui lo scrittore (nei vari capitoli, brevi come le sue short -story, da leggersi tutto d’un fiato),parla di sé stesso sempre. Nei capitoli in cui Carver parla di sé stesso ci descrive la sua originalissima “teoria degli influssi” che consiste da parte di Carver nell’avere compreso come nella sua vita sono stati incontri casuali, le vicende sentimentali e le coincidenze fortuite, come il passare dai più disparati e umili faticosi lavori( come operaio, fattorino, ecc. ecc ) alla carriera universitaria a determinare il suo destino di scrittore, divenuto poi famoso in tutto il mondo per essere stato l’inventore della short-story o storia breve. Ed è davvero interessante come lui stesso riconosce che la scelta della storia breve nasceva sia dalla sua propensione per la poesia che per il racconto, ma soprattutto per una sua mancanza di tempo. Nel primo capitolo intitolato “Il mestiere di scrivere”ci fornisce importanti suggerimenti sulle doti che dovrebbe possedere un bravo scrittore. E’ un bravo scrittore colui che ha una" maniera particolare di guardare le cose e riesce a dare un’espressione artistica alla sua maniera di guardare le cose". Uno scrittore è colui che riesce per mezzo delle parole a lasciare un’impronta del suo personalissimo stile. Nel capitolo intitolato “Fuochi”ci sono riferimenti biografici e la sua teoria dei “flussi”. Trapela da queste pagine la storia di una vita fatta di duro lavoro ed enormi sacrifici per tirare su a vent’anni due figli . Il libro parla in primis di Carver l“uomo”,con il suo carattere timido, introverso, cordiale e gentile ,prima del poeta e dello scrittore ,che è il protagonista indiscusso del libro. Ma soprattutto il padre…Lui stesso dice: "Ma la cosa più importante sono i miei figli e l’influsso più grande è il loro. Sono stati loro i primi a sollecitare e a dare forma alla mia vita e alla mia scrittura "."Come vedete sono ancora soggetto al loro influsso. Benché i tempi adesso sono relativamente tranquilli e i silenzi siano quelli giusti".Tutto il libro è disseminato di utili suggerimenti e consigli. Come quello che per scrivere cose nuove bisogna rileggere quello che già si è scritto. Praticamente la revisione. Mentre la prima parte del libro è costituita da capitoli dove lo scrittore parla della sua vita , la seconda presenta testimonianze di chi l’ha conosciuto ed infine cinquanta esercizi . Il libro ispira un’immensa curiosità per le storie di Carver e soprattutto nella parte riguardante gli esercizi il desiderio di leggerle e conoscerle. Per questo motivo, per la curiosità che un libro su uno scrittore può innescare nei suoi confronti, penso che il libro sia veramente riuscito. Lombardo Maria Teresa.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.