|
|
|
|
Sulle sponde del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
di Paulo Coelho
Pubblicato su SITO
Anno
1996-
Bompiani
Prezzo €
18.00-
260pp.
ISBN
9788845229046
Una recensione di
Maria teresa Lombardo
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
5410
Media
79.64%
|
|
|
|
Il titolo del romanzo fa addentrare il lettore nell’atmosfera suggestiva e dolorosa che Coelho ha scelto come sfondo a tutto il romanzo che è fin dalle prime pagine un’esaltazione dell’esperienza totalizzante dell’Amore e ad abbandonarsi ad esso perché amando l’uomo si eleva spiritualmente e raggiunge la comunione con Dio .E a sua volta "La vita spirituale si riassume nell'amare." Questa bellissima ammissione dell’autore ci introduce nella storia vera e propria racchiudendo i temi del romanzo. Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto .. è così che inizia la storia di Pilar ventinovenne giunta ad un momento cruciale della sua vita ; quello dell’incontro con il suo amico di infanzia dopo dieci anni di lontananza . Questo amore ha inizio dieci anni addietro ,Pilar era appena diciannovenne. "Che le mie lacrime scorrano lontano, perché il mio amore non sappia mai che un giorno ho pianto per lui". E’ un’affermazione del grande dolore che la giovane prova per il sentimento che la lega all’uomo ma che l’ha tenuta distante da lui tanti anni. Ma un giorno giunge improvvisa da lui una telefonata da Madrid che le fa correre da lui da Saragozza per rivederlo. Dice la donna"Volevo ascoltarlo. Volevo sedermi con lui in un bar ricordare i tempi in cui giocavamo insieme e credevamo che il mondo fosse troppo grande per essere attraversato." Qui ad attendere la donna c’è un’amara sorpresa; nella sala dove avviene una riunione di gente venuta anche da molto lontano per ascoltare il suo uomo si parla di santità dell’uomo che ora fa addirittura miracoli e guarisce la gente perché l’uomo ha intrapreso la strada della santità . Tra i temi raccontati da Coelho c’è quello del “volto femminile di Dio” ( Dio in origine era donna) e la storia di Bernadette. I due giovani si ritrovano e dopo le paure iniziali si amano ,ma l’amore vincerà sulla vocazione religiosa di lui o no? Questa sarà la tragica angoscia della giovane donna …abbandonerà il suo “dono” per restare con lei o proseguirà il suo cammino da solo? E ‘ da questo punto che inizia Coelho il suo romanzo , il nodo cruciale di tutta la vicenda ora si riallaccia e da qui giunge al finale della storia che ci svela verso quale direzione ora andranno le lacrime della protagonista , se verso la solitudine eterna … Come già ha fatto una volta.. o verso l’amore. Nel libro Coelho indaga sulle paure e angosce di un sentimento sincero e unico come solo un amore nato all’affacciarsi della giovinezza può essere e alla forza che può portare con sé un simile sentimento se è tanto forte come quello che i protagonisti provano l’uno per l’altra. Il linguaggio come sempre terso ,limpido è tutt’uno con la materia che tratta. La storia presentata in modo sereno e con un tocco di malinconia scava le pieghe dell’anima di ciascuno di noi sia di chi ha perduto per sempre il primo amore e di chi ancora lo serba nel cuore perché Coelho è un “poeta” dei sentimenti, prima che scrittore.
Una recensione di Maria teresa Lombardo
Recensioni ed articoli relativi a
Paulo Coelho
(0) Il fiore degli abissi di Leonilde Bartarelli - Il Parere di PB (1) Il fiore degli abissi di Leonide Bartarelli - RECENSIONE (2) Sulle sponde del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto di Paulo Coelho - RECENSIONE (3) La strega di Portobello di Paulo Coelho - RECENSIONE (4) Brida di Paulo Coelho - RECENSIONE (5) L'alchimista di Paolo Cohelo - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Maria teresa Lombardo
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Maria teresa Lombardo
(1) Manuale di scrittura creativa di Roberto Cotroneo - RECENSIONE (2) Guida all'uso delle parole di Tullio De Mauro - RECENSIONE (3) Il mestiere di scrivere di Raymond Carver - RECENSIONE (4) Le età di Lulù di Almundena Grandes - RECENSIONE (5) La strega di Portobello di Paulo Coelho - RECENSIONE (6) Brida di Paulo Coelho - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|