GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Guida all'uso delle parole
di Tullio De Mauro
Pubblicato su SITO
Editori riuniti
Prezzo €
10.00-
223pp.
ISBN
9788835953692
Una recensione
di
Maria teresa Lombardo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9307 Media
79.14%
Guida all’uso delle parole ( parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire).Editori Riuniti .Marzo 2007. Prezzo: euro 10.00 Il libro è stato proposto ben undici volte al pubblico e questa è la dodicesima edizione. L’autore di questa Guida è Tullio De Mauro, professore ordinario di Linguistica generale alla Sapienza di Roma ed è stato ministro della pubblica istruzione. A parlarci è un linguista prima di tutto, poi lo scrittore. L’autore ci parla nella sua Guida del mestiere di scrivere, intesa la scrittura come mezzo per farsi capire. L’autore del libro inizia lo studio sulla scrittura spiegando cos’è in primis la comunicazione. Definirei questa guida un vero e proprio prontuario sull’uso delle parole ,utile a chiunque abbia intenzione di capire la scrittura .Partendo dal linguaggio in generale ( nei primi capitoli) ,prosegue analizzando le origini della scrittura, l’invenzione dell’alfabeto,continuando fino a parlare del cammino verso l’alfabetizzazione. Deducendo da questo che ,in fondo , data l’analfabetizzazione di tanta gente che comunica ugualmente senza sapere scrivere. Parlare ,pure, non è neppure necessario perché si potrebbe comunicare pure con i gesti. Ma è riflettendo un po’ più seriamente sull’importanza vitale della comunicazione per l’uomo, per vivere bene e soddisfare i nostri bisogni ,che si dà valore alla scrittura e all’uso del linguaggio .In quest’ottica si capisce quanto sia importante saper scegliere le parole precise ed esatte, "…queste ultime dovrebbero essere adeguate a quello che stiamo dicendo",per farci comprendere dal “destinatario” , la persona a cui è rivolto il messaggio. Ricordiamo che "Una scelta sbagliata di parole può impedire la comprensione di argomenti che potrebbero essere interessanti per tutti i lettori .Chi trascura ciò fa male il suo mestiere". Parla del “segno” linguistico e dei vari tipi di linguaggio nei paragrafi sul linguaggio del risparmio ,dell’infinito e del linguaggio per risolvere i problemi. Ora passa al concetto del “linguaggio creativo” e al concetto di “creatività”; diverso dall’”invenzione” che significa “creare dal nulla”. Introduce i concetti di creatività “regolare” e creatività “inventiva”.Della differenza tra linguaggio endofasico ed esofasico. Dell’importanza dello spazio ( se si scrive per un giornale ecc) nella comunicazione. Nel capitolo “Parole per farsi capire”analizza la differenza tra linguaggio parlato e linguaggio scritto. Il “mestiere di scrivere” constiste nella scelta di " frasi e parole che siano le più appropriate a far comprendere la maggior quantità possibile di ciò che intendiamo dire."Leggendo questa guida non mi pare che T. De Mauro insegni delle” tecniche”, ma di utili e pratici suggerimenti su come semplificare il linguaggio, devo dire sempre attuali.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.