Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Asia Anderson e i fantasmi del tempo
di Marco Bonafede
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Navarra Editore
Prezzo € 12,00- 208pp.
ISBN 9788895756141

Una recensione di Non Disponibile
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11313
Media 79.91%



 Asia Anderson e i fantasmi del tempo

"Perché i fantasmi attraversano i muri?

Alla fine era solo quella la domanda giusta. Da tutta la storia ho imparato che non esistono risposte giuste, che tutte le risposte sono imperfette e parziali; ma esistono

le domande giuste, quelle che aprono nuove prospettive, quelle che cambiano la visione che si ha del mondo".

L'incipit di "Asia Anderson e i fantasmi del tempo" offre una delle possibili chiavi di lettura di questo romanzo politico travestito da romanzo d'avventura, che si sviluppa a ritmo serrato senza concedere pause.

La vita di Mark Smith, psichiatra in un consultorio di Oxford, viene sconvolta dal racconto di Arun Majumdar, un paziente che racconta di avere avuto un'allucinazione davvero singolare: una donna in abiti vittoriani si è materializzata per qualche secondo nella parete della sua living-room, abbassando di una decina di gradi la temperatura della parete. Allucinazione, pseudo-allucinazione, fantasma, o cos'altro?  Arun è uno scienziato e vuole vederci chiaro, il fenomeno ha delle caratteristiche fisiche che lo incuriosiscono. Così Mark si lascia coinvolgere in un'indagine che diviene sempre più inquietante, poiché pone a questi odierni acchiappa-fantasmi una serie di interrogativi, che rimbalzano sul lettore, invitato, a sua volta, a porsi la "domanda giusta".

La storia si sviluppa tra Oxford e Londra nell'anno 2005, a pochi anni di distanza dall'11 settembre, in piena clima di terrore anti-islamico, in cui sempre di più l'uomo occidentale teme o, peggio, è invitato a temere, il terrorista, il mediorientale selvaggio e omicida, e se non assassino di sicuro diverso. Asia Anderson, fantasma o particella fisica, arriva comunque da "altri mondi", è il diverso che Marco Bonafede ha creato per interrogarsi sull'attuale condizione e sulla coscienza dell'uomo occidentale, di uomini di destra, di sinistra, al giro di boia di oltre due secoli di progresso. Ai primi passi di questo progresso, nella Londra di fine '700, of course, menti sensibili intellettuali inglesi avevano dato vita al romanzo gotico, prima - e neanche troppo timida - risposta all'avanzare delle scienze applicate alla tecnologia, allo stravolgimento della vita degli impiegati nelle fabbriche, alle paure e alle nevrosi generate dalla nascita della grande metropoli.

Monaci assassini, mostri umani, fantasmi, vampiri, divennero incarnazioni delle angosce e dei timori che la nuova era del progresso accendeva nelle coscienze. La figura dell'altro - che è del resto anche la parte più profonda e oscura del pensiero - si identificava naturalmente anche con il selvaggio delle terre colonizzate, verso cui l'uomo occidentale civilizzato provava ripugnanza ma anche incontenibile curiosità. Abbiamo ancora bisogno di dialogare con il diverso per riflettere sullo stato delle nostre società. Interrogare lui è in fondo come interrogarsi a uno specchio, dismettendo maschere e pregiudizi e gettando dubbi sulle convenzioni. Nel '700 queste stesse società si stavano appena costituendo e si aveva timore della forma che avrebbero potuto prendere; oggi dobbiamo riflettere su questa forma e sul punto in cui quel progresso ci ha portati.

Asia Anderson viene fuori da una parete nell'anno 2005 e si lascia interrogare; tra referti medici, esperimenti fisici, interventi anti-terroristici e perché no, fugaci love story, diverrà lo specchio in cui anche voi sceglierete di interrogarvi.

Intervista a Marco Bonafede, autore di "Asia Anderson e i fantasmi dal tempo"

1) Quali sono le idee di base da cui si sviluppa "Asia Anderson"?
R. Riguardo alla storia, preferirei non scoprire le carte...
Posso dire che è ambientata in Inghilterra nell'anno 2005 e inizia con uno psichiatra che ha a che fare con una storia di fantasmi. Preferisco non aggiungere altro. Per quanto riguarda invece lo stile, l'idea è stata mischiare diversi generi letterari, scrivendo un romanzo che in realtà, alla fine, li tradisce tutti. Credo che quando si racconta una storia non ci si debba solo preoccupare d'incontrare il gusto del lettore, ma anche di stuzzicarlo, modificarlo, proponendogli nuovi sapori.

2) Quando è nato il progetto "Asia Anderson"?
R. Una decina di anni fa, ma non sapevo come svilupparlo. Poi, tre anni fa, c'è stato un momento molto particolare della mia vita: mia moglie era incinta e io non uscivo quasi più di casa, la sera. Così ho iniziato a scrivere e ne è uscito fuori il romanzo, che ovviamente dedico a mia moglie e a mia figlia. Anche se è meglio che lei non lo legga prima di avere compiuto 14 anni...

3) C'è un romanzo a cui paragoneresti "Asia Anderson"?
R. I libri di narrativa, a mio parere, sono tutti legati da complesse reti di parentela e sono influenzati non solo da altri romanzi, ma anche dai generi musicali e dal linguaggio cinematografico. Tuttavia, il criterio della somiglianza può essere un'indicazione utile per  il lettore, può evitargli la delusione di ritrovarsi a leggere un libro che non gli interessa. Direi quindi che "Asia Anderson" è un "Harry Potter" per adulti.

4) Nel senso che è un romanzo sulla magia?
R. No. Al contrario. "Asia Anderson" è un romanzo sulla razionalità. Ma come nella serie di "Harry Potter" l'elemento fantastico - non magico - è predominante. In ogni caso, io credo che la razionalità non sia affatto in contraddizione con la fantasia.

Per gentile concessione Valentina Ricciardo - Ufficio Stampa Navarra Editore www.navarraeditore.it - valentina@navarraeditore.it


Una recensione di Non Disponibile



Recensioni ed articoli relativi a Marco Bonafede

(0) Asia Anderson e i fantasmi del tempo di Marco Bonafede - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Non Disponibile

Nessun record trovato

Altre recensioni di Non Disponibile

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2009-05-20
VISITE: 20.326


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali