Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [05/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio    Racconti    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Compolenimenti -di sogno d'amore e d'anarchia
di Ruggero Lazzari
Pubblicato su PBSR2006


Anno 2002- Stampato in proprio
71pp.

ISBN

Una recensione di Francesca Lagomarsini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 489
Media 80.92%



 Compolenimenti -di sogno d'amore e d'anarchia

Una raccolta di poesie che incuriosisce, a partire dal titolo, che indubbiamente è intrigante e predispone al confronto con qualcosa di nuovo, di diverso.
Ad una prima lettura, invece, le poesie di Lazzari purtroppo deludono su due fronti. La promessa d’anarchia del titolo è, secondo chi scrive, semplicemente un rivestimento, con tutti i migliori intenti dell’autore. Eppure il desiderio di non convenzionalità è evidente, anche quando Lazzari decide di parlare d’amore, di sentimenti. C’è ironia nel descrivere il sonno della donna amata, della compagna nella semplice sonora emissione del “russare” (in “Russi” appunto), è forse un voler rompere gli schemi ma purtroppo non sempre l’operazione, secondo chi scrive, riesce con eleganza.
La stessa cosa vale per “Stitica” oppure per “Ficamicapoco-micapocofica”, che, ben lungi dallo scandalizzarsi per i contenuti irriverenti, fanno pensare ad un progetto riuscito a metà.
Il contenuto sociale e d’impegno è presente quasi ovunque come retroterra d’idealismo e sotto forma di cenni d’ecologismo ma non è tanto questo elemento che stona, è il non amalgamarsi al tutto, il non riuscire a costituire messaggio concreto. In alcuni punti, come in “Buena vista social club” si riesce a respirare perlomeno un atmosfera, ad essere coinvolti come anche in “Roxana”, che presenta squarci di realtà dipinti con linguaggio suggestivo che risultano così particolarmente riuscite.
Sarebbe forse nei momenti di riflessione più intimi, più personali la vera forza della poesia di Lazzari che sembra quasi aver timore della parola, delle suggestioni che può creare.
In “Nascosto per il momento solo mi accosto” c’è un verso iniziale abbagliante per intensità che poi purtroppo si perde, che non abbiamo il tempo di gustare, quasi che l’autore si facesse lo scrupolo di risultare poco dissacrante e che fa sfumare così la paventata delicatezza; il tutto, è necessario dirlo, con una scelta ottima di metrica e distribuzione dei versi, che solo in pochi casi cede alla banalità della rima.
Potrebbe essere l’occasione per una riflessione sulla maturità adeguata da infondere ai versi, per non far si che la forza del messaggio si perda, si vanifichi nella rincorsa ad un’anticonformismo che spesso costituisce una trappola, che sovente è una gabbia per la creatività.

Ruggero Lazzari è nato a Venezia il 14 Aprile 1960, si è laureato in storia a Ca'Foscari nell'Ottobre del 1986, da allora ha fatto il supplente di italiano, storia, geografia in molte scuole della Provincia di Venezia. Ha tentato inutilmente di raggiungere una cattedra, sfuggitagli per ragioni di cuore e per propria oggettiva responsabilità. Dal Luglio 91 lavora per il COmune di Venezia e si diletta di Teatro.


Una recensione di Francesca Lagomarsini



Recensioni ed articoli relativi a Ruggero Lazzari

(0) Compolenimenti -di sogno d'amore e d'anarchia di Ruggero Lazzari - Il Parere di PB

Testi di Ruggero Lazzari pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Francesca Lagomarsini

Nessun record trovato

Altre recensioni di Francesca Lagomarsini

(1) Io vivo di tenerezze di Nelson Hoffmann - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2004-01-25
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali