Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [11/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    “Eridanos” scadenza 2024-06-23    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    INDEPENDENT FILM SHOW 24 Edition - Organizzato da E-M ARTS e Fondazione Morra (EVENTO 2024-06-14)    Convegno internazionale a Ragusa  - Migrazioni e grandi vie della storia. (EVENTO 2024-06-16)    NIPPOMANIA - Giappone: dai samurai ai manga. (PRESENTAZIONE 2024-06-22)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Non mi uccidere
di Chiara Palazzolo
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Piemme
Prezzo € 5- 427pp.
ISBN 9788838433450

Una recensione di Simonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11620
Media 79.06%



 Non mi uccidere

In Non mi uccidere l’horror viene introdotto, ma poi lasciato all’immaginazione del lettore. Vengono alla mente i silenzi della poesia. Un horror soft, dalle ambientazioni gotiche e dalle forti valenze socio-psicologiche, in cui Chiara Palazzolo, autrice di La casa della festa (Marsilio) e I bambini sono tornati (Piemme), si attarda nell’ampia analisi della psiche di Mirta, del suo risveglio dopo la morte, della sua insicurezza e delle sue paure, prima e dopo il ritorno all’autocoscienza, della persistenza nel voler “indietro la sua vita” e della preoccupazione ossessiva che il suo Robin non si svegli, della presa di coscienza del suo nuovo status e dei suoi “malesseri strani e disturbi di origine incerta: è solo fame”. Ebbene sì, Mirta è uno zombie che si nutre di carne umana viva: “Affondo. Nel collo. Mordendo. Lottando. Contro questa cosa che si agita... sgroppa, scalcia”. Insomma, la scrittrice esamina tutti gli aspetti della “vita nella morte”. Tutto appare reale, terreno, tangibile, vero ma, pur cedendo in alcuni momenti alla fantasia, rimaniamo, alla fin fine, con i piedi per terra.
Lo scorrere lento della trama e l’uso di periodi brevi, molto spesso brevissimi, dà, al primo impatto, l’impressione di un’eccessiva propensione all’analisi minuta dei fatti, ma, presto, ci accorgiamo che si tratta di una scelta stilistica efficace sull’emotività del lettore. Mirta, inizialmente, attua un’interiore duplicazione di se stessa, che dà luogo ad un discorso in “forma dialogica” e la fa risalire “a Platone e ai suoi dialoghi socratici”. La narrazione, in questi momenti, diventa più vivace e più dinamica.
Il “fantasma gentile” del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, che le dà consigli, ci fa pensare, inevitabilmente, sebbene la situazione sia differente, ad Acqua e sangue di Patrick McGrath e, ancor di più, a Lo spiedo, uno dei racconti in esso contenuti, in cui la presenza giudicante di Freud turba l’animo di Neville Pilkington.
La realtà umana è criticata dalla scrittrice, attraverso la voce dei non viventi, con estremo rigore morale, ma il tono della narrazione procede, quasi sempre, pacato: nella quarta e ultima parte finalmente un baluginio di vera suspense, tanto agognata, “E se il cadavere decomposto aprisse ugualmente gli occhi. Se avesse voglia di durare comunque?”.


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Chiara Palazzolo

(0) Trilogia dei Sopramorti di Chiara Palazzolo - RECENSIONE
(1) Non mi uccidere di Chiara Palazzolo - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Laurent di Emanuele Palmieri - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2007-09-09
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali